Categorie: roma

Fino al 03.IV.2016 | Pablo Echaurren, Contropittura | GNAM, Roma

di - 2 Aprile 2016
Disinibita e coinvolgente, la mostra “Contropittura” di Pablo Echaurren (Roma, 1951) alla Galleria Nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma, segna l’avvento di un nuovo corso per il museo, segnato dalla direzione di Cristiana Collu, e di una rinnovata voglia di comunicare con il pubblico dei fruitori del museo. L’apparato didattico che accompagna la mostra, curata da Angelandreina Rorro, consente di fare piccole pause all’interno del turbine artistico di Echaurren, aggiungendo importanti dettagli a quello che le opere comunicano in realtà in maniera immediata, dotate di una carica espressiva e di una forte immediatezza concettuale.
Un linguaggio innovatore, quello dell’artista, che non ha mai perso di attualità e che fa diventare Echaurren, suo malgrado, un “maestro” della corrente anti-pittorica o contro-pittorica. Le opere si succedono all’interno delle sale intavolando un dialogo con grandi artisti del passato come Marcel Duchamp, Cy Twombly e Mario Schifano, per citarne alcuni, ma soprattutto esibendo la ricerca privata dell’artista: le Ossidazioni (i collage), le Decomposizioni floreali, le Carte (di navigazione). Una produzione spesso inedita, che svela la costruzione di una personalità artistica che affonda le radici, per scelta e dedizione culturale, nel Futurismo Italiano.

La Fondazione Echaurren-Salaris, curata dall’artista e dalla storica dell’arte e moglie Claudia Salaris, raccoglie infatti un’importante collezione di libri, giornali e manifesti dell’avanguardia artistica italiana più influente a livello internazionale. Una struttura scarsamente supportata dalle autorità culturali ma sicuramente più preziosa delle tante mostre celebrative ospitate negli spazi museali. Contropittura sembra quasi saldare un debito, nei confronti di un artista che ha contribuito alla costruzione della cultura alternativa del nostro paese, senza cercare facili legami con quello che è diventato il sistema di potere che in Italia è partito dalla contestazione e poi ha affondato i piedi nel privilegio. Il riferimento video alla realtà del Maam (Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz), il contro-museo curato dall’antropologo Giorgio de Finis, contribuisce a sottolineare la necessità, espressa dall’artista fin dai primi lavori, di un sistema artistico e creativo svincolato dai valori economici e di mercato ma promotore della crescita culturale del paese. Anche attraverso la provocazione.
Mariangela Capozzi
mostra visitata il 10 febbraio
Dal 20 novembre 2015 al 03 aprile 2016
CONTROPITTURA
GNAM – Galleria Nazionale d’arte moderna e contemporanea
Viale delle Belle Arti, 131 – 00197 Roma
Orario: mar-dom 8,30-19,30
Info: tel 06 32298 221    gan-amc@beniculturali.it     www.gnam.beniculturali.it

Articoli recenti

  • Mostre

Graphic Japan. Da Hokusai al Manga: la grafica giapponese tra tradizione e contemporaneità

Al Museo Civico Archeologico di Bologna si apre un dialogo intenso e affascinante tra epoche e linguaggi visivi con la…

30 Luglio 2025 0:02
  • Progetti e iniziative

Ibrida Festival: la videoarte e le arti intermediali accendono Forlì

A settembre, appuntamento a Forlì per la decima edizione di Ibrida: il festival di arti intermediali ospita il Leone d’Oro…

29 Luglio 2025 17:40
  • Arte contemporanea

A Fanano, una nuova opera di Michele Ciacciofera ridisegna il paesaggio

A Fanano, una nuova opera di Michele Ciacciofera si inserisce nel paesaggio come una fragile presenza spirituale: intervista all'artista e…

29 Luglio 2025 16:04
  • Arte contemporanea

L’Umbria celebra Mimmo Paladino con due mostre e le luci d’artista

L'Umbria rende omaggio al Maestro campano della Transavanguardia, con due mostre alla Galleria Nazionale di Perugia e alla Rocca Albornoz…

29 Luglio 2025 15:36
  • Mostre

La Commedia Umana: due artisti in dialogo sulla fragilità

Nelle sale dell’Ala Nuova della Pinacoteca Comunale di città di Castello, in Umbria, la mostra di Armando Fettolini e Lorenzo…

29 Luglio 2025 13:21
  • Mercato

All’asta una delle più importanti collezioni di ceramiche imperiali cinesi

Nel 1998 fu protagonista di una mostra alla Royal Academy of Arts di Londra. Quest'autunno, la raccolta straordinaria di Au…

29 Luglio 2025 13:01