Categorie: roma

Fino al 06.I.2014 | Robert Capa in Italia 1943-1944 | Palazzo Braschi, Roma

di - 16 Ottobre 2013
Uno spaccato dell’Italia del dopoguerra. Fotografie scattate tra le macerie. Ritratti in bianco e nero di gente comune che cammina per strada o quelli per sempre impressi nella nostra memoria collettiva delle truppe alleate che vengono accolte dalla folla che  acclama. Un prete che parla su un marciapiede attorniato da ragazzi che lo ascoltano. Una coppia che cammina stringendo tra le mani un pane: indossano il vestito buono della domenica e hanno appena ritirato la loro razione di pane. Siamo a Cefalù il 26 luglio 1943, e la città è stata liberata. Scene di un’Italia che ricorda i film neorealisti.
È la vita che Robert Capa (1913-1954), testimone d’eccezione durante la seconda guerra mondiale, ci racconta ancora oggi, a settant’anni esatti dallo sbarco degli Alleati in Italia e cent’anni dopo la nascita del celebre fotogiornalista. Robert Capa è un nome che è diventato un mito nella storia della fotografia. Da ragazzo sognava di fare lo scrittore ed attraverso le sue fotografie ci ha narrato la realtà come la vedeva lui. Una realtà difficile, di gente che soffre a causa della guerra.
Ungherese ed ebreo di nascita (il suo vero nome era Endre Ernö Friedmann), esiliato dall’Ungheria nel 1931, iniziò la sua attività di fotografo a Berlino, diventando famoso per i suoi scatti durante la guerra civile spagnola del 1936-1939. Ha vissuto la sua breve vita in modo passionale e avventuroso, non arretrando mai davanti al pericolo, sempre presente nelle zone calde del mondo. Seguendo e documentando i maggiori conflitti mondiali: la guerra civile spagnola, il conflitto sino-giapponese, la seconda guerra mondiale, la guerra arabo-israeliana del ’48 e la prima guerra d’Indocina dove trovò la morte nel 1954, a soli quarantuno anni, saltando su una mina anti-uomo.
Una selezione di 79 fotografie scattate in Italia sono in mostra a palazzo Braschi a Roma dal 3 ottobre fino al 6 gennaio 2014, nell’ambito della mostra: “Robert Capa in Italia 1943-1944” (a cura di Beatrix Lengyel). Ci parlano di un fotoreporter i cui lavori hanno documentato la storia del XX secolo e che ha creato insieme  a gente del calibro di Henri Cartier-Bresson, David Seymour, George Rodger e William Vandivert, l’agenzia fotografica indipendente Magnum Photos, considerata una delle più importanti del mondo. Del suo lavoro, aveva l’abitudine di dire, semplificando un po’, che: «se  le tue fotografie non sono all’altezza, non eri abbastanza vicino», alludendo alla necessità di stare nel luogo stesso in cui avviene l’azione.
Molte delle didascalie della mostra sono passaggi presi dall’autobiografia di Robert Capa, pubblicata per la prima volta nel 1947 ed intitolata Leggermente fuori fuoco che narra in uno stile talvolta scherzoso e ironico le sue avventure in viaggio, gli incontri, l’atmosfera di quegli anni cruciali: l’Europa, l’Africa, la campagna d’Italia, lo sbarco in Normandia, la liberazione della Francia. La prefazione è di Andrea Camilleri che ricorda il suo strano incontro con quel fotografo americano che gli disse di chiamarsi Robert Capa e che conobbe tanti anni fa ad Agrigento, vicino al tempio della Concordia, durante una sparatoria aerea tra un aereo tedesco e uno americano.
Consuelo Valenzuela
Mostra visitata il 03 ottobre 2013
Dal 03 ottobre 2013 al 06 gennaio 2014
Robert Capa in Ialia 1943-1944
Museo di Roma, Palazzo Braschi
Piazza San Pantaleo, 10
Orario: dal martedì alla domenica ore ore 10.00 – 20.00.

Articoli recenti

  • Mostre

“L’Estetica del Gusto”: a Venezia la mostra degli artisti dell’Accademia nel ristorante di Borghese

Fino al mese di ottobre, è visitabile la mostra collettiva a cura di Simone Ceschin nel ristorante “AB – Il…

2 Agosto 2025 0:02
  • Arte contemporanea

L’estate senza fine: la personale parigina di Hiroshi Nagai alla Sato Gallery

Atmosfere vaporwave: a Parigi Hiroshi Nagai trasforma l’estate in uno stato d’animo sospeso tra sogno californiano e nostalgia pop giapponese

1 Agosto 2025 18:27
  • Personaggi

Il giorno in cui Bob Wilson mi ha insegnato a guardare

Robert Bob Wilson è morto il 31 luglio 2025 a 83 anni: nella sua esistenza, densa di esperienze e progetti,…

1 Agosto 2025 16:43
  • Street Art

The Wallà, nuove opere nel borgo della street art, che si può visitare anche online

Con un nuovo virtual tour, l’arte urbana di Vallà si apre al mondo. Intanto Alicè e Dulk lasciano il segno,…

1 Agosto 2025 15:54
  • Libri ed editoria

Un libro al giorno. Palermo spasima di Giampaolo Frezza

Torna la rubrica che presenta romanzi e saggi, ultime pubblicazioni e grandi classici. Non solo arte e storie di artisti,…

1 Agosto 2025 15:00
  • Progetti e iniziative

Al Barbican Centre di Londra un viaggio nella cultura rave degli anni ’90

In Pursuit of Repetitive Beats: il Barbican Centre di Londra celebra la cultura Acid House degli anni ’90, tra euforia…

1 Agosto 2025 13:34