Categorie: roma

Fino al 10.I.2015 | Michele de Luca | TRAleVOLTE, Roma

di - 8 Gennaio 2015
Qual è il ruolo della luce se coniugato alla poesia nell’arte contemporanea?  Che impronta lascia nel contesto architettonico della Scala Santa? Se dal Rinascimento la luce è veicolo principale della divinità, nel Barocco enfatizza la drammaticità del momento, se il pointillisme ricerca la sua scomposizione nelle variazioni dello spettro, lo shift  al contemporaneo di Michele de Luca pone la questione sulla luce come “progettazione involontaria” che insieme alla scrittura poetica illumina lo spazio della galleria.
Se già molte esposizioni hanno affrontato i diversi e complessi aspetti della luce “Punti fermi” ancor di più si sofferma sulla versatilità di questa materia.
In più lo stile di de Luca con il lucido di carta nei due dittici che cadono dal neon alla parete sovverte la rappresentazione spaziale dell’opera d’arte.
A cura di Alberto Dambruoso, la mostra è un’occasione per riflettere sugli aspetti artistici della luce messa in relazione a spazio e lirismo.
L’installazione Carezze che ha ispirato tutta la mostra si concentra sulle caratteristiche più peculiari della luce qui usata come mezzo più adatto a cancellare i caratteri dello spazio-tempo.
Non è un caso se attraverso il contatto diretto con l’ ambiente antico, cioè romano del complesso della Scala Santa, l’esposizione è in grado di privilegiare il fenomeno della luce e della percezione sensoriale, anche quella minima della poesia in versi. E non solo la visione dell’antico è ribaltata ma pure la scelta della posizione dei moderni teleri e dell’allestimento che agisce come simbolica strombatura in grado di esaltare piuttosto un angolo o una parete più nascosta.
Il libro d’artista “Senza paradiso” sfogliabile nelle sue 200 pagine, la metà e oltre della quali fitte di disegni, idee, versi e poesie, è l’altra opera in mostra, diventa vero testimonial della vita artistica di de Luca declinata stavolta in poesia attraverso un lirismo para-surrealista.
I due grandi dipinti appesi alla parete si presentano come bagliori dalla finestra; nelle loro trasparenze unite però all’opposto del nero bitume, evocano antiche cattedrali gotiche anche se qui è la luce a dominare lo spazio.
E anzitutto cerca lo spazio anche dove una finestra o una fonte luminosa non era prevista attraverso vibrazioni spazio-cromatiche volutamente stridenti col contesto, soprattutto evidenti nell’opera Induzione.
Anna de Fazio Siciliano
mostra visitata il 15 dicembre
Fino al 10 gennaio 2015
Michele de Luca
TRAleVOLTE
Piazza di Porta San Giovanni 10, Roma
Orari: lunedì- venerdì 17-20
Info: 06.70491663 tralevolte@gmail.com www.tralevolte.org

Critica, storica dell’arte e redattrice per prestigiose riviste di settore (Exibart,Art e Dossier, Finestre sull’arte) ha all’attivo numerosi articoli e interviste a galleristi (Fabio Sargentini), direttori di Musei (Anna Coliva) curatori (Alberto Fiz), vertici di società di mostre (Iole Siena, Arthemisia Group e Renato Saporito, Cose Belle d’Italia). Da tempo collabora con la Direzione della Galleria Borghese con la quale dopo aver prodotto una ricerca inedita sul gusto egizio ha svolto un lungo periodo di formazione. Nel 2015 fonda Artpressagency la sua agenzia di ufficio stampa, comunicazione, critica d’arte e di editing che sta espandendo e che ha visto collaborazioni notevoli con colleghi e musei, istituzioni su tutto il territorio nazionale (MaXXi di Roma, Biennale di Venezia, Zanfini Press, Rivista Segno, ecc.). Lavora come editor per Paola Valori e in qualità di addetta stampa scrive per le mostre di Studio Esseci, Arthemisia, Zetema, Mondomostre, ecc. Tra le pubblicazioni più importanti: “Margini di un altrove”, catalogo della mostra svoltasi  nel 2016 a Siracusa in occasione delle rappresentazioni classiche, “History is mine _ Breve resoconto femminile ”: unico capitolo dedicato al genere femminile pubblicato nel libro “Rome. Nome plurale di città” di Fabio Benincasa e Giorgio de Finis, “La verità, vi prego, sulle donne romane”, indagine archeologica e figurativa sull’assenza nei luoghi delle donne nella Roma antica, per FEMM(E)-MAAM ARTISTE. Al momento, oltre all’aggiornamento di Report Kalabria, indagine sulle contaminazioni artistiche contemporanee nei luoghi archeologici in Calabria, si sta occupando di promuovere un progetto originale degli artisti Francesco Bartoli e Massimiliano Moro, anche dei linguaggi multimediali applicati a eventi espositivi.   Gli articoli di Anna su Exibart.com

Articoli recenti

  • Fotografia

Other Identity #156, altre forme di identità culturali e pubbliche: Gabriele De Rossi

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

27 Aprile 2025 9:30
  • Mercato

All’asta la collezione personale della gallerista Barbara Gladstone

Un altro colpo grosso per la major Sotheby’s. La vendita includerà anche un capolavoro di Richard Prince esposto nella storica…

27 Aprile 2025 9:00
  • Mostre

Hans Haacke: perché la sua arte ci riguarda ancora

A Vienna, il Belvedere 21 ci invita a riscoprire Hans Haacke —leggenda dell’arte concettuale e della critica istituzionale— con una…

27 Aprile 2025 0:02
  • Fiere e manifestazioni

Art Brussels 2025: ecco le proposte delle gallerie italiane

Ci sono 165 gallerie da 35 Paesi al Brussels Expo, per la 41esima edizione della fiera, inclusa un'ampia selezione di protagonisti…

26 Aprile 2025 16:36
  • Arte antica

Quanto era internazionale la Roma seicentesca? La mostra alle Scuderie del Quirinale che tenta di fare chiarezza

Attraverso più di cento opere, BAROCCO GLOBALE alle Scuderie del Quirinale esplora la Roma del Seicento e i suoi legami…

26 Aprile 2025 15:30
  • Mostre

Designer italiani e fiori francesi a Berlino: due mostre da non perdere

Una ex prigione diventa un hotel raffinato, succede a Charlottenburg, storico quartiere di Berlino, che ospita due mostre da non…

26 Aprile 2025 12:30