Categorie: roma

fino al 13.VI.2010 | Caravaggio | Roma, Scuderie del Quirinale

di - 4 Marzo 2010
Michelangelo
Merisi
(Caravaggio o Milano, 1571
– Porto Ercole, Grosseto, 1610) è un artista moderno; anzi, meglio definirlo
senza tempo. Più passano gli anni – ne sono trascorsi quattrocento dalla sua
morte, avvenuta il 16 luglio 1610 nell’Ospedale di Santa Maria Ausiliatrice a
Porto Ercole: aveva 39 anni – più esce fuori la sua grandezza che sta,
certamente, nella padronanza della materia pittorica, in una poetica teatrale
giocata sulla valenza salvifica della luce, a cui si aggiungono una notevole
componente intellettuale, affinata dall’intuito e da una straordinaria capacità
comunicativa.
In
lui arte e vita sono indissolubili. La vera “rivoluzione”, come afferma Claudio
Strinati, ideatore della mostra e curatore del catalogo, “è forse nel fatto
che il maestro parla di sé dall’inizio alla fine e interroga lo spettatore come
mai prima nessuno aveva fatto
”.
Per lo storico, in particolare, il fascino del suo lavoro è racchiuso “nella
pretesa di fare autobiografia elevando la propria vicenda a metafora
universale, proprio come fece Dante e come fece, in tutt’altro modo ma con altrettanta
evidenza, Shakespeare, suo contemporaneo
”.
In
questo percorso esistenzial-artistico, Roma – dove è documentato il soggiorno
del pittore a partire dal 1594 (tra i suoi principali committenti, ricordiamo,
il cardinal Del Monte, il cardinale Contarelli, Monsignor Cerasi, la famiglia
Mattei) – gioca un ruolo determinante: la città stessa è un museo caravaggesco.

La
mostra alle Scuderie del Quirinale, curata da Rossella Vodret e Francesco
Buranelli, con le sue 24 opere di certa attribuzione provenienti da musei e
collezioni internazionali, si pone quindi come tappa di un tour più vasto che,
oltre ai luoghi solitamente accessibili, annovera l’unico dipinto murale (Giove,
Nettuno, Plutone
) eseguito a olio
sulla volta del “camerino alchemico” nella villa del Cardinal Del Monte, oggi
Boncompagni Ludovisi, aperto al pubblico per l’occasione.
Nelle
ex scuderie, l’allestimento giocato sui tre diversi colori – verde/giovinezza,
rosso/successo e grigio/fuga – dei pannelli di fondo accompagna lo sguardo,
favorendo un’immediata collocazione temporale delle opere.
È
la Canestra di frutta (detta
anche Fiscella), datata fine
XVI secolo, a dare il via allo spettacolo. Il dipinto, donato da Del Monte al
Cardinal Borromeo, esce per la prima volta dal suo habitat, la Pinacoteca
Ambrosiana di Milano, ideata dallo stesso Borromeo nel 1607. Al di là delle
complessità iconografiche del soggetto – la frutta, soprattutto l’uva, è
generalmente un attributo cristologico – colpisce la descrizione fotografica
della composizione, la naturalezza della pennellata che tratteggia foglie
avvizzite, acini impolverati. Volumi plastici che ritroviamo nel cesto sul
tavolo della Cena in Emmaus
(1601) della National Gallery di Londra, e in quello descritto nel Bacco (1597) proveniente dagli Uffizi.

Nell’inventario
dei capolavori ci sono anche il complesso Amor vincit Omnia (1602) di Berlino, I Bari (1595-96) di Forth Worth, Davide con la testa
di Golia
(1610) della Galleria
Borghese (in cui si è voluto vedere, nella testa decapitata, un autoritratto
dell’artista). Meno convincente, sebbene fresca di restauro effettuato nei
laboratori dell’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro di Roma,
l’Annunciazione (1608-1610) del
Musée des Beaux-Arts di Nancy. Troppo composta, quasi pacata e sommessa la
scena: poco “umana” la descrizione della figura femminile.

articoli
correlati

Caro
Caravaggio

manuela
de leonardis

mostra
visitata il 19 febbraio 2010


dal 18 febbraio al 13 giugno 2010
Caravaggio
a
cura di Rossella Vodret e Francesco Buranelli
Scuderie del Quirinale
Via XXIV maggio, 16 (zona Via Nazionale) – 00187 Roma
Orario: da domenica a giovedì ore 10-20; venerdì e sabato 10-22.30 (la biglietteria
chiude un’ora prima)
Ingresso: intero € 10; ridotto € 7,50
Catalogo Skira
Info: tel. +39 0639967500; info@scuderiequirinale.it;
www.scuderiequirinale.it

[exibart]


Nata a Roma nel 1966, è storica e critica d’arte, giornalista e curatrice indipendente. Con Postcart ha pubblicato A tu per tu con i grandi fotografi - Vol. I (2011), A tu per tu con i grandi fotografi e videoartisti - Vol. II (2012); A tu per tu con gli artisti che usano la fotografia - Vol. III (2013); A tu per tu – Fotografi a confronto – Vol. IV (2017); Cake. La cultura del dessert tra tradizione Araba e Occidente (2013), progetto a sostegno di Bait al Karama Women Center, Nablus (Palestina). E’ autrice anche Taccuino Sannita. Ricette molisane degli anni Venti (ali&no, 2015) e Isernia. L’altra memoria – Dall’archivio privato della famiglia De Leonardis alla Biblioteca comunale “Michele Romano” (Volturnia, 2017).

Visualizza commenti

  • Questa mostra su Caravaggio ha il pregio di presentare opere giuste che dialogando tra loro ci conducono nella battaglia eterna e focale dell'essenza umana:eros e thanatos, duellano sulla scena di un teatro che è la vita.Caravaggio è stato e sarà un'artista sempre moderno perchè indaga attraverso la luce e le tenenebre le due faccie dell'animo umano.

Articoli recenti

  • Mostre

Ode: si apre a Cavalese la mostra personale di Antonella De Nisco

Lungo la passeggiata sul Rio Gambis, a Cavalese fino al 29 settembre, sei grandi opere di Antonella De Nisco raccontano…

7 Luglio 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

MUVE Mestre: arte e riqualificazione urbana

La proposta culturale della Fondazione Musei Civici di Venezia si estende nell'entroterra, trasformando Mestre in un nuovo polo culturale

6 Luglio 2024 16:00
  • Fiere e manifestazioni

Videocittà torna a Roma. Francesco Dobrovich ci racconta il festival della visione e della cultura digitale

Il direttore creativo Francesco Dobrovich ci racconta la settima edizione di Videocittà, il festival che anche quest’anno accende la più…

6 Luglio 2024 15:03
  • Premi

Ocypete, a Fabrizio Cotognini va il Premio internazionale d’Arte Casati

Nella suggestiva Maison a Saludecio, Casati e Archivio Paolini, fucine del Rinascimento Culturale italiano per la tutela del patrimonio contemporaneo…

6 Luglio 2024 14:00
  • Attualità

In che modo la cultura può essere uno strumento di diplomazia internazionale? Alcuni casi di doni e soft power

Intervista al Consigliere d’Ambasciata Marco Maria Cerbo, che ci ha raccontato la storia dei siti Unesco, dei panda cinesi e…

6 Luglio 2024 13:46
  • Arte contemporanea

Uomo e natura, un equilibrio da curare: riflessioni su una mostra a Siena

A Siena, la galleria Fuoricampo, il Museo di storia naturale e l’orto botanico sono le sedi di una mostra diffusa…

6 Luglio 2024 13:00