Categorie: roma

fino al 15.I.2004 | Cristina di Svezia. Le collezioni reali | Roma, Palazzo Ruspoli

di - 5 Novembre 2003

Nel semestre di presidenza dell’UE, l’Italia rende omaggio all’ultima Thule -la Svezia- con una serie di eventi culturali. La grande mostra dedicata alle collezioni reali prende il via dall’illuminata regnante, l’intraprendente Cristina, che incoronata a diciotto anni, abdicò, divenne cattolica e scelse Roma come sua seconda dimora (Porta del Popolo ancora ne ricorda l’ingresso trionfale nel 1655 con un’iscrizione voluta dal Papa Alessandro VII, entusiasta della sua conversione).
Cristina amava stupire la corte. Come quando, il giorno dell’incoronazione nel 1650 si presentò con la sfarzosa carrozza trainata da sei cavalli coperti da raffinati finimenti in velluto, seta, oro e argento, conservata all’Armeria Reale di Stoccolma e adesso in correggio_danae_circa 1531-1533 mostra con un allestimento simil parata.
Con essa gli abiti originali, i gioielli, le armi e le armature esposte rendono la dimensione della ricchezza del Tesoro Reale e della vita di corte, uno sfarzo che si rispecchia anche nella collezione di opere d’arte, in parte ereditata dal padre Gustavo II e iniziata con i bottini di guerra a spese di Rodolfo II di Praga e Massimiliano I di Monaco (un esempio: Lucrezia di Lucas Cranach il Vecchio).
Dopo la conversione alla chiesa apostolica romana, la Minerva del Nord si stabilì a palazzo Riario alla Lungara (oggi Corsini), nel cuore di Trastevere, dove diede inizio -con un cenacolo di artisti, filosofi e letterati- all’Accademia Reale, antenata dell’Accademia dell’Arcadia. La sola pinacoteca, formata con l’aiuto di Bernini e Bellori, annoverava opere dei maggiori pittori dal Rinascimento maturo al Barocco. Se ne sente un po’ la mancanza in mostra, se non fosse per Correggio, Carracci, Rubens e le bellissime Venere e Adone di Tiziano, oggi a Palazzo Barberini a Roma,justus van egmont_la regina cristina nelle vesti di minerva_1650 e Venere che piange Adone di Veronese. Del resto la ricostruzione della sua vasta collezione, dispersa dopo la morte, anima ancora le ricerche degli storici.
Cambia il secolo e cambia il gusto del re. Gustavo III predilesse la cultura filo francese, sulle orme del gusto della tirannica madre, per poi spostarsi su quella italiana. Amante del teatro, dei caroselli e delle giostre di piazza, il re mise insieme una collezione che spaziava dai quadri di Boucher alle statue romane, da piccoli dipinti del Tiepolo a opere del Seicento italiano e olandese, tra cui la strepitosa Giovane domestica di Rembrandt. Con lui la Svezia assunse definitivamente uno stile nazionale neoclassico che permane tutt’oggi.

articoli correlati
scopriamo la Svezia: tutti gli eventi made in sweden a Roma
gioielli dal vero e dipinti, delle collezioni medicee
Pietroburgo e l’Italia: tesori dalle collezioni russe
la collezione Thyssen a Palazzo Ruspoli

stella bottai
mostra vista il 28 ottobre 2003


Cristina di Svezia. Le collezioni reali
Fondazione Memmo – Palazzo Ruspoli, via del Corso 418 (centro storico), www.palazzoruspoli.it 06 6874704, lun_dom 9.30-20.30 sab 9.30-21.30, ingresso intero 8 euro ridotto 6 euro, catalogo Electa 29 euro in mostra 40 euro in libreria


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Da Torino a New York, l’archivio vivente di CAMERA e ICP

Fino al 14 settembre 2025 la project room di CAMERA Centro Italiano della Fotografia si trasforma in un archivio vivente…

12 Luglio 2025 0:02
  • Arte moderna

L’Art Déco ritorna a Bruxelles, tra riallestimenti e progetti museali

Il Museo di Arte e Storia di Bruxelles apre due nuove gallerie dedicate all’Art Nouveau e all’Art Déco e la…

11 Luglio 2025 17:30
  • Arte contemporanea

Louise Nevelson, l’alchimista della materia. A Bologna la prima grande retrospettiva

Fino al 20 luglio Palazzo Fava ospita la prima mostra bolognese dedicata alla scultrice che ha trasformato il legno in…

11 Luglio 2025 16:00
  • Progetti e iniziative

Cezary Poniatowski porta l’arte in fabbrica, con una scultura d’aria e acciaio

Presentata l’installazione monumentale e poetica dell’artista Cezary Poniatowski, pensata appositamente per lo stabilimento di Elica in Polonia, nell’ambito del Premio…

11 Luglio 2025 15:10
  • Arte contemporanea

Quattro gallerie da non perdere durante la Monaco Art Week

Hauser & Wirth, Moretti Fine Art, Almine Rech, Opera Gallery. Ecco le mostre in galleria da visitare a Monte Carlo…

11 Luglio 2025 13:29
  • Mostre

Con la sua pittura, Sabine Schlatter invita a sentirsi parte della natura

Alla Galleria Fonti di Napoli, la prima mostra personale dell’artista e performer svizzera Sabine Schlatter: in esposizione una serie di…

11 Luglio 2025 13:24