Categorie: roma

fino al 15.II.2004 | Persone. Ritratti di gruppo da Van Dyck a de Chirico | Roma, Palazzo Venezia

di - 27 Novembre 2003

Il tema –quello del ritratto di gruppo- è affascinante e complesso, il periodo scelto –che ha più o meno i due estremi cronologici negli artisti indicati nel sottotitolo (con uno slittamento di qualche decennio)- è vastissimo: quattro secoli, all’incirca, in cui accade di tutto, in cui l’identità del gruppo ed i suoi canoni di rappresentazione continuamente si definiscono e ridefiniscono.
Persone sfida le insidie che un allestimento di questo tipo comporta (prima tra tutte quella di essere una mostra difficile da seguire) e ne esce a testa alta: evita il percorso strettamente storico, accosta –in sette sezioni- quadri e fotografie (con autori che vanno da Man Ray a Walker Evans), arte contemporanea e capolavori fiamminghi. Sul filo di un’idea. Che il gruppo in posa stia lanciando consapevolmente un messaggio. E che altri ne lascia filtrare contemporaneamente, a dispetto degli stessi protagonisti.william hogarth_assembly at wanstead house_1728-31
Così le cerimonie religiose diventano un palcoscenico del potere: sia che si tratti una visione d’insieme imponente (è il caso delle Celebrazioni del 13 marzo del 1622, dipinte da Andrea Sacchi) o che il pittore preferisca un close up per mettere a fuoco gesti, espressioni, dettagli (basta guardare l’attenzione capillare di Pier Leone Ghezzi, quando dipinge la nomina a cardinale di Giulio Alberoni, nel 1724). Nella prima sezione –dedicata alla rappresentazione di Eredità e continuità del potere– dinastie regnanti (i Borbone ritratti da Angelika Kauffmann), episodi storici e qualche curiosità: come la Processione dipinta da Pelizza da Volpedo nel 1892, che anticipa –strano ma vero!- la struttura del Quarto Stato. O come –tornando indietro nel tempo- il massacro dei francescani a Nagasaki, raccontato dal genio cupo di Tanzio da Varallo e dall’acquerello di un anonimo artista giapponese.
Nel ritratto c’è il riconoscimento di un’autorità politica o economica (tele con consiglieri, giudici, tesorieri, ma anche dirigenti d’azienda…) oppure può funzionare come certificazione di uno stato sociale elevato: ecco i gruppi di famiglia schierati, irrigiditi in una posa formale, qualche volta raccontati nell’intimità interno domestico. Adulti, soprattutto, ma anche bambini: i fanciulli De Franchi per esempio, dipinti con vesti sontuose da Antoon Van Dyck. Composti, ineccepibili, già grandi.
francesco nuvolone_la famiglia del pittore_XVII secE ancora: famiglie d’artista –quella di Lanfranco o dei pittori Nuvolone– la gilda dei chirurghi di Amsterdam di Nicolaes Maes, Francesco Hayez che si ritrae con gli amici (ed intanto ci lascia una testimonianza della generazione dei romantici), i futuristi areoritratti da Alfredo Ambrosi o evocati con una semplice silhouette (Futurismo rivisitato a colori, una delle immagini più famose di Mario Schifano). Ovvero il ritratto, quando attesta l’affermazione culturale di un gruppo.
Ultime tre sezioni dedicate ai Diversi (dai freak di corte dipinti da Agostino Carracci, ai quaccheri di Alessandro Magnasco, al bambino che va male in matematica, tranche de vie in una scuola di fine ottocento di Bogdanov-Belsky), alla trasformazione del gruppo in una vera e propria identità collettiva (dal comizio di Turcato, alla partita di calcio di Carrà) alla degenerazione dei tanti contro l’individuo. Non più persone, ma un’unica massa, dai connotati terribili.

articoli correlati
persone, nei ritratti di Vik Muniz
in faccia al mondo: ritratto contemporaneo in fotografia
testimoni: Margaret Bourke-White e Alfred Eisenstaedt
persone: high society newyorkese, vista da Terry Rodgers

mariacristina bastante
mostra vista il 30 ottobre 2003


Persone ritratto di gruppo da Van Dyck a De Chirico, a cura di Omar Calabrese e Claudio Strinati
Palazzo Venezia, via del Plebiscito 118 (Piazza Venezia), www.personeroma.it, ingresso intero 9 euro, ridotto 7 euro, mar_dom 9-19, ch lun, catalogo Silvana Editoriale 34 euro


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

“Damnatio Figurae”: una mostra a Padova che rilegge l’immagine del volto

Fino al 5 ottobre, la nuova mostra alla Fondazione Alberto Peruzzo di Padova trasforma l’ex chiesa di Sant’Agnese in un…

3 Luglio 2025 0:02
  • Arte contemporanea

Biennale Venezia 2026, Khaled Sabsabi riammesso al Padiglione Australia

Dopo mesi di polemiche e pressioni internazionali, Creative Australia reintegra l’artista Khaled Sabsabi e il curatore Michael Dagostino per il…

2 Luglio 2025 20:06
  • Arte contemporanea

Antonio Grulli nuovo direttore del CAMeC: La Spezia rilancia il suo museo d’arte contemporanea

Una nuova pagina per il CAMeC - Centro d’Arte Moderna e Contemporanea di La Spezia che, dopo il restyling della…

2 Luglio 2025 15:05
  • Teatro

Faustus in Africa, la versione di William Kentridge: lo spettacolo a Napoli

Al Mercadante, il debutto italiano dello spettacolo cult firmato Kentridge e Handspring Puppet Company: il mito eterno del patto faustiano…

2 Luglio 2025 13:17
  • Musei

Il Louvre si espande: un concorso internazionale per il Nuovo Rinascimento del museo

Con un piano di rinnovamento da 400 milioni, un nuovo ingresso e una sala dedicata alla Gioconda, il Louvre promette…

2 Luglio 2025 11:34
  • Mostre

Le mostre da non perdere a luglio in tutta Italia

L’appuntamento mensile dedicato alle mostre e ai progetti espositivi più interessanti di prossima apertura, in tutta Italia: ecco la nostra…

2 Luglio 2025 11:28