Categorie: roma

fino al 15.IV.2005 | Bianco-Valente / Adaptive | Roma, VM21 Artecontemporanea

di - 8 Marzo 2005

E’ ancora una volta la mente umana, con le sue dinamiche complesse e mai sufficientemente svelate, il fulcro della ricerca di Bianco-Valente (Giovanna Bianco e Pino Valente; vivono a Napoli). Un concetto di mente che non s’identifica mai con il solo cervello, ma che si estende fino a comprendere pensiero ed emozione, memoria e attitudine, metamorfosi ed evoluzione.
In occasione della prima personale capitolina, il duo napoletano ha ricostruito quella che loro stessi definiscono una “mappa mentale”. Con un video e una serie di piccoli lavori a parete (Mind Traces, laser su plexiglass), tratteggiano una cartografia in cui ricordi e pensieri si interconnettono dando vita ad una griglia luminosa in continuo mutamento.
Relational Domain, realizzato a partire da disegni tratteggiati al computer, trae ispirazione dalle rotte aeronautiche, sia nell’andamento sempre leggermente arcuato delle traiettorie, sia nell’uso dei curiosi nomi di cinque lettere che ne identificano le intersezioni. Le scie luminose, strade immaginarie che solcano i cieli, sono però allo stesso tempo collegamenti neuronali e costellazioni della memoria. Il blu intenso, protagonista indiscusso della mostra, fa da sfondo evocativo ad una riflessione dal piglio scientifico sul funzionamento dell’intelligenza, sia essa umana o artificiale. Il titolo della mostra (Adaptive) fa infatti riferimento ad un’espressione, adaptive behaviour, usata da biologi e ricercatori per definire la tendenza di un organismo ad utilizzare i ricordi delle esperienze pregresse per migliorare il proprio rapporto con l’ambiente circostante. Questo tipo di comportamento, che è il risultato di un’interazione continua tra il sistema nervoso, il corpo e il contesto, è centrato sull’uso strumentale del ricordo a fini evolutivi.
Bianco-Valente Relational Domain
La complessità di queste relazioni, insieme all’intreccio chiasmico di corpo e mente, si configura come una fonte di ispirazione costante per Bianco-Valente, impegnati da anni nella ricerca di un equilibrio tra visione emozionale e passione intellettuale, oltre che in una stimolante riflessione sul rapporto tra natura, scienza ed artificio tecnologico. Se in Volatile (2002), avevano trasformato dei pixel in un armonioso stormo di uccelli, e in Machine is Dreaming (2002) generato con un computer il riflusso delle onde del mare, con Relational Domain rappresentano una rete neuronale incantevole come un firmamento stellato.

articoli correlati
Unità minima di senso, in mostra a Napoli
Time based, alla Galleria Artiaco
Personale di Bianco Valente a Torino
Intervista a Bianco-Valente
link correlati
Sito di Bianco-Valente

valentina tanni
mostra visitata il 25 febbraio 2005


Bianco-Valente / Adaptive. Roma, Galleria V.M.21 Artecontemporanea, Via della Vetrina 21, 00186, Roma. Fino al 15 aprile, dal lunedì al venerdi 11-19.30 / sabato 16.30/19.30. Info: Tel/fax 0668891365, email: vm21artecontemporanea@virgilio.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

L’amore come insurrezione: Lovett/Codagnone al PAC di Milano

Al PAC di Milano, una grande antologica racconta il duo queer che ha fatto del corpo un campo di battaglia…

18 Luglio 2025 16:26
  • Progetti e iniziative

La pittura italiana in viaggio: dopo Milano, la mostra vola in Argentina

Dalla Triennale di Milano a Buenos Aires, il linguaggio della pittura contemporanea italiana vola in Argentina, con le opere di…

18 Luglio 2025 16:23
  • Arte contemporanea

Una Escape Room alla Biennale 2026: il Padiglione Grecia di Andreas Angelidakis

Biennale Arte 2026: l’artista e architetto ateniese, già volto noto in Italia, porterà al Padiglione della Grecia un’installazione immersiva che…

18 Luglio 2025 13:56
  • Arte contemporanea

Tre artiste millennial per la terza edizione del Premio Paul Thorel

Il Premio Paul Thorel 2025 celebra tre artiste millennial: Caterina De Nicola, Irene Fenara e Lorenza Longhi saranno in residenza…

18 Luglio 2025 12:02
  • Moda

Visioni radicali e sperimentazioni artistiche alla Couture Parigi Autunno/Inverno 2025

Dall’esordio di Martens con Margiela, all’abito biometrico di van Herpen, cinque show della settimana della Paris Couture Autunno Inverno 2025-2026…

18 Luglio 2025 10:30
  • Progetti e iniziative

Un serpente nella Tuscia: l’opera di Cristiano Carotti al Parco della Serpara

Nel giardino di sculture di Paul Wiedmer a Civitella d’Agliano, Cristiano Carotti presenta una installazione ambientale permanente, ispirata al mito…

18 Luglio 2025 9:50