Categorie: roma

fino al 15.VI.2002 | Atelier Van Lieshout | Roma, Magazzino d’Arte Moderna

di - 9 Maggio 2002

Il paradosso – questa volta – è rivestito di moquette rossa. La stanza d’artista creata da Atelier Van Lieshout (fondato nel 1995, Joep Van Lieshout è nato Ravenstein nel 1963) per il Magazzino d’Arte Moderna (è la seconda mostra del ciclo Altre voci, altre stanze a cura di Cloe Piccoli) ha le sembianze luccicanti di una scatola magica e l’inquietante precisione di un progetto in cui nessun dettaglio è stato tralasciato: Maxi Capsule Hotel Luxus è una camera d’albergo, ma è anche un micromondo autonomo in cui è stata prevista una risposta a quasi tutti i desideri; materializza l’eccesso e dimostra come in fondo non si tratta d’altro che di un processo di addizione.
S’accumulano i cuscini – forse il concetto di benessere passa attraverso la sensazione di morbido – , le bottiglie (saranno tutte rigorosamente di alcolici?) sono a disposizione nel frigo bar, le immagini del film che si potrebbe voler vedere scorrono nella televisione, si può decidere se farà freddo o caldo perché c’è l’aria condizionata… tutto appare troppo ed è piacevole e sconcertante allo stesso tempo.
Eccessivo, saturo di un rosso incandescente, che pare farsi beffe di chi prescrive nelle camere da letto colori tenui, questo parallelepipedo lucido contiene la stanza perfetta e perfettamente confezionata: una porzione di spazio circoscritta nella prevedibilità di alcuni istinti, di certe reazioni, di meccanismi inconsci, che irride la ricerca di spiegazioni assolute, che – dopotutto – non intende soddisfare il desiderio, ma i desideri, una somma approssimativa di casi particolari.
Con un misto di piacevole sorpresa, di euforico divertimento (e forse un senso latente di inquietudine) chi è all’interno può lasciarsi andare, sdraiarsi, rilassarsi; gli altri – rimasti fuori – possono dar un’occhiata dalle due finestre, due aperture da cui osservare una sorta acquario, in cui le persone sembrano sospese sul fondo rosso. avl atelier van liesouth 1
Il progetto della Maxi Capsule Hotel Luxus è esposto in un’altra sala della galleria. Rappresentata in scala, ‘scoperchiata’, definita dalle linee geometriche che determinano la visione in pianta, l’articolarsi del perimetro esterno, gli spessori, la sezione delle pareti, la stanza di Van Lieshout rischierebbe di essere schiacciata, di essere ridotta alla normalità, alla sdrucciolevole definizione di ‘qualsiasi’. Invece gioca con la prassi del linguaggio architettonico: il particolare di un incastro ingrandito è tanto assurdo quanto l’intera stanza – capsula rossa. Ed è altrettanto reale.
In mostra anche una selezione di disegni ad acquerello e alcune sculture, tra cui Turkish Chair (2002).

TUTTE LE ALTRE FOTO NELL’ARCHIVIO FOTOGRAFICO

articoli correlati
Atelier Van Lieshout, in mostra a Milano
link correlati
AVL-Ville, il sito web

maria cristina bastante


Atelier Van Lieshout, secondo appuntamento del ciclo Altre voci, Altre stanze – Ambineti d’artista a cura di Cloe Piccoli.
Magazzino d’Arte Moderna via dei Prefetti 16, 066875951 mar_ven 16-20, sab 10-13/16-20 magazzinoartemoderna@katamail.com


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

I cinque fatti da conoscere su Nan Goldin, in attesa della mostra a Milano

Dal 11 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, il Pirelli HangarBicocca di Milano ospita una retrospettiva dedicata alla pratica filmica…

11 Agosto 2025 9:30
  • Arte contemporanea

The Others Art Fair 2025: l’arte che abita il futuro

Le candidature per partecipare alla fiera sono aperte fino al 5 settembre. A un mese dalla deadline, The Others lancia…

11 Agosto 2025 9:00
  • Arte contemporanea

L’eredità di Alexander Kanevsky, grande maestro dell’arte contemporanea

Figura poliedrica, con una visione che lascerà sicuramente un’impronta indelebile, Alexander Kanevsky si è spento all’età di 65 anni dopo…

11 Agosto 2025 0:02
  • Personaggi

Addio al critico d’arte Amnon Barzel. Fu il primo direttore del Centro Pecci di Prato

Storico e critico d’arte israeliano, aveva guidato il museo pratese dal 1988 al 1992 e curato mostre a livello internazionale,…

10 Agosto 2025 23:12
  • Mostre

Suzanne Duchamp, protagonista sommersa del Dada. Una mostra per riscoprire la sua opera

Fino al 7 settembre, la Kunsthaus di Zurigo ospita la mostra della sorella minore del celebre inventore del Dadaismo. Ottanta…

10 Agosto 2025 16:30
  • Libri ed editoria

Un libro al giorno. Il problema Spinoza di Irvin D. Yalom

Torna la rubrica che presenta romanzi e saggi, ultime pubblicazioni e grandi classici. Non solo arte e storie di artisti,…

10 Agosto 2025 15:00