Categorie: roma

fino al 15.VI.2002 | Atelier Van Lieshout | Roma, Magazzino d’Arte Moderna

di - 9 Maggio 2002

Il paradosso – questa volta – è rivestito di moquette rossa. La stanza d’artista creata da Atelier Van Lieshout (fondato nel 1995, Joep Van Lieshout è nato Ravenstein nel 1963) per il Magazzino d’Arte Moderna (è la seconda mostra del ciclo Altre voci, altre stanze a cura di Cloe Piccoli) ha le sembianze luccicanti di una scatola magica e l’inquietante precisione di un progetto in cui nessun dettaglio è stato tralasciato: Maxi Capsule Hotel Luxus è una camera d’albergo, ma è anche un micromondo autonomo in cui è stata prevista una risposta a quasi tutti i desideri; materializza l’eccesso e dimostra come in fondo non si tratta d’altro che di un processo di addizione.
S’accumulano i cuscini – forse il concetto di benessere passa attraverso la sensazione di morbido – , le bottiglie (saranno tutte rigorosamente di alcolici?) sono a disposizione nel frigo bar, le immagini del film che si potrebbe voler vedere scorrono nella televisione, si può decidere se farà freddo o caldo perché c’è l’aria condizionata… tutto appare troppo ed è piacevole e sconcertante allo stesso tempo.
Eccessivo, saturo di un rosso incandescente, che pare farsi beffe di chi prescrive nelle camere da letto colori tenui, questo parallelepipedo lucido contiene la stanza perfetta e perfettamente confezionata: una porzione di spazio circoscritta nella prevedibilità di alcuni istinti, di certe reazioni, di meccanismi inconsci, che irride la ricerca di spiegazioni assolute, che – dopotutto – non intende soddisfare il desiderio, ma i desideri, una somma approssimativa di casi particolari.
Con un misto di piacevole sorpresa, di euforico divertimento (e forse un senso latente di inquietudine) chi è all’interno può lasciarsi andare, sdraiarsi, rilassarsi; gli altri – rimasti fuori – possono dar un’occhiata dalle due finestre, due aperture da cui osservare una sorta acquario, in cui le persone sembrano sospese sul fondo rosso. avl atelier van liesouth 1
Il progetto della Maxi Capsule Hotel Luxus è esposto in un’altra sala della galleria. Rappresentata in scala, ‘scoperchiata’, definita dalle linee geometriche che determinano la visione in pianta, l’articolarsi del perimetro esterno, gli spessori, la sezione delle pareti, la stanza di Van Lieshout rischierebbe di essere schiacciata, di essere ridotta alla normalità, alla sdrucciolevole definizione di ‘qualsiasi’. Invece gioca con la prassi del linguaggio architettonico: il particolare di un incastro ingrandito è tanto assurdo quanto l’intera stanza – capsula rossa. Ed è altrettanto reale.
In mostra anche una selezione di disegni ad acquerello e alcune sculture, tra cui Turkish Chair (2002).

TUTTE LE ALTRE FOTO NELL’ARCHIVIO FOTOGRAFICO

articoli correlati
Atelier Van Lieshout, in mostra a Milano
link correlati
AVL-Ville, il sito web

maria cristina bastante


Atelier Van Lieshout, secondo appuntamento del ciclo Altre voci, Altre stanze – Ambineti d’artista a cura di Cloe Piccoli.
Magazzino d’Arte Moderna via dei Prefetti 16, 066875951 mar_ven 16-20, sab 10-13/16-20 magazzinoartemoderna@katamail.com


[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Una Escape Room alla Biennale 2026: il Padiglione Grecia di Andreas Angelidakis

Biennale Arte 2026: l’artista e architetto ateniese, già volto noto in Italia, porterà al Padiglione della Grecia un’installazione immersiva che…

18 Luglio 2025 13:56
  • Arte contemporanea

Tre artiste millennial per la terza edizione del Premio Paul Thorel

Il Premio Paul Thorel 2025 celebra tre artiste millennial: Caterina De Nicola, Irene Fenara e Lorenza Longhi saranno in residenza…

18 Luglio 2025 12:02
  • Moda

Visioni radicali e sperimentazioni artistiche alla Couture Parigi Autunno/Inverno 2025

Dall’esordio di Martens con Margiela, all’abito biometrico di van Herpen, cinque show della settimana della Paris Couture Autunno Inverno 2025-2026…

18 Luglio 2025 10:30
  • Progetti e iniziative

Un serpente nella Tuscia: l’opera di Cristiano Carotti al Parco della Serpara

Nel giardino di sculture di Paul Wiedmer a Civitella d’Agliano, Cristiano Carotti presenta una installazione ambientale permanente, ispirata al mito…

18 Luglio 2025 9:50
  • Mostre

Da non perdere alla Biennale Architettura 2025: il Padiglione Paesi Nordici

Ai Giardini della Biennale, l’artista finlandese Teo Ala-Ruona rilegge l’iconico padiglione realizzato da Sverre Fehn per i Paesi Nordici: la…

18 Luglio 2025 0:02
  • Bandi e concorsi

Nasce il Premio Omero, per un’arte contemporanea accessibile e multisensoriale

La DGCC Creatività Contemporanea e il Museo Tattile Omero lanciano un Premio da 20mila euro per l’acquisizione di un’opera che…

17 Luglio 2025 17:30