Categorie: roma

fino al 15.VII.2002 | Luca Maria Patella | Roma, De Crescenzo & Viesti

di - 24 Giugno 2002

Nella galleria De Crescenzi e Viesti, sono esposte fotografie di grandi dimensioni di Luca Maria Patella. Frammenti di paesaggi italiani si schiudono dietro a un primo piano di nature morte, come una scala di grandezza alla maniera degli artisti padani del Rinascimento. È da lì, infatti, che Patella muove tornando ai primi esperimenti della fotografia archeologica: la camera oscura, lo studio della prospettiva, le ricerche dei vedutisti italiani, degli impeccabili olandesi e fiamminghi che si ripercorrono in queste opere.
I liquidi nei bicchieri sono rosso, blu, giallo, i colori primari, colori dalle valenze alchemiche simili a strumenti di un pittore-chimico.luca_maria_patella_rubedo_at_madmountain
Contenitori, conchiglie, frutta come oggetti trovati su una spiaggia creano iridescenze stupefacenti, nel senso che ci si stupisce ad immaginare che questa natura morta in posa riesca realmente ad emettere tanta luce. Così come frammentato è il panorama, uno scorcio sui tetti da una finestra in alto, ugualmente spezzata è questa luce che si riflette in una conchiglia e rifrange le varie lunghezze d’onda.
Una tale composizione di oggetti, pensata, organizzata, depositata, lasciata interagire con l’atmosfera con questi effetti di luminosità è una fotografia-pittura, un’istantanea frutto di un lungo tempo di posa per afferrare la rifrazione dei raggi solari. Cosa fa la fotografia? Crea un’immagine ferma e istantanea di una realtà dinamica. E proprio dall’attrito fra il compito della fotografia e il prodotto di Patella emerge un senso di kitsch, dovuto forse alla ridondanza dei pensieri e dei calcoli alle spalle di queste immagini. È perciò significativo trovare delle istantanee così artefatte, una vera produzione di naturalia e mirabilia.

articoli correlati
Insoregenze del classico in cammino da Oplonti
link correlati
il sito di FotoGrafia, festival appena concluso, con foto e testi relativi alle mostre

stella bottai e lindsay harris


Luca Maria Patella
De Crescenzo & Viesti, via del Corso 42, 1°piano, 0636002414, mar_ven 11-13/16-19.30 lun 11-13 ch sab


[exibart]

Articoli recenti

  • Musei

Venezia, al Museo archeologico riapre lo storico Cortile dell’Agrippa

Tra restauro, riallestimenti e arte contemporanea, il Museo Archeologico Nazionale di Venezia riapre lo storico ingresso in Piazzetta San Marco

16 Aprile 2025 17:30
  • Mostre

A Torino si celebra la poetica del non-finito di Giorgio Griffa

La Fondazione Giorgio Griffa, recentemente aperta in zona Vanchiglietta, esplora la poetica del maestro torinese con la mostra Unfinished, un…

16 Aprile 2025 16:20
  • Arte contemporanea

CUBO apre a Milano: arte e impresa nella nuova sede alla Unipol Tower

CUBO, il museo d’impresa del Gruppo Unipol, apre la terza sede a Milano, nella Unipol Tower in piazza Gae Aulenti:…

16 Aprile 2025 15:35
  • Mostre

Nella pittura di Michele Cesaratto entra tutto e nulla permane: la mostra da Acappella

L’artista friulano, classe 1988, in mostra alla Galleria Acappella di Napoli con una serie di nuove opere: la pittura si…

16 Aprile 2025 14:07
  • Bandi e concorsi

Premio COMEL 2025: l’arte dell’alluminio come forza silenziosa

Sono aperte le iscrizioni alla dodicesima edizione del Premio COMEL Vanna Migliorin Arte Contemporanea: gli artisti sono invitati a riflettere…

16 Aprile 2025 12:31
  • Fotografia

Caleidoscopica New York: intervista al fotografo Carmelo Nicosia

Dieci anni di fotografia della Grande Mela, raccolti nel progetto di Carmelo Nicosia insieme al volto degli abitanti di quel…

16 Aprile 2025 10:35