Categorie: roma

fino al 15.XII.2008 | Tropismi | Roma, Valentina Moncada

di - 24 Novembre 2008
Gli animali di Donatella Landi sono ritratti su formelle di porcellana: le stesse utilizzate sulle lapidi cimiteriali. Nell’installazione Master File, che invade tre pareti in fondo alla galleria, servendosi di foto tratte da edizioni enciclopediche del secolo scorso l’artista riproduce un catalogo della memoria di specie animali. L’opera sottolinea la denaturazione e l’isolamento cui l’essere umano sottomette il mondo naturale. Perdendo così una parte di sé, l’insieme delle forze sulle quali si fonda la propria evoluzione. L’uomo, sosteneva Beuys, “ha bisogno della natura e dell’animale, come ha bisogno del proprio cuore”.
Sempre di Landi, una serie di quindici teche seziona la riproduzione di uno scheletro di balena. Suggestione alla Hirst, che nell’artista italiana esautora il climax percettivo della morte. La riduzione del mammifero a pura immagine scarnificata (sorta di reperto archeo-scientifico) denuncia la distanza psichico-emozionale tra l’osservatore e il soggetto.
Il rapporto tra l’universo naturale e il suo riverberarsi sull’animo umano è il tema su cui dialogano gli artisti in mostra. Tropismo, termine in uso nella fisiologia vegetale, in letteratura (Gide, Serrault) si riferisce a un trasalimento psichico, una forza oscura e inconscia – spesso scaturita da influssi della natura – che determina i nostri atti.

Nel video di Petra Feriancova la telecamera inquadra in close-up uccelli in volo che richiamano gli stormi di Michal Rovner. Nel trittico M-alghe Marine I, II, III, Ileana Florescu accosta a un’ironica didascalia le figurazioni di organismi marini in perpetuo mutamento. Le due opere su carta di Shirazeh Houshiary sono ispirate ai componimenti poetici del mistico Rumi. Qui la percezione psichica e sensoriale si converte in crittografia.
Hans Christian Schink aspira all’evasione verso un paradiso perduto: ha ripreso in Vietnam un fotogramma di natura lussureggiante. La pallida vaghezza da miraggio è accentuata dalla luce diretta e dai freddi cromatismi. La fotografia di Carlo Gavazzeni, permeata da visioni oniriche, è gioco di sovrapposizioni, di presenze rarefatte. Determina un senso di atemporalità spaziale. Il suo scatto realizzato in Puglia è paesaggio dell’anima, più che del reale. E, come i sogni, ha la capacità di far riemergere dall’inconscio immagini rimosse.
Thomas Ruff - Nacht 12 III dalla serie Nacht - 1992-96 - c-print - cm 48x47 - courtesy Galleria Valentina Moncada, Roma
Infine, Thomas Ruff, con un lavoro della serie Nacht, realizzata installando sulla propria macchina fotografica una lente in uso presso le forze armate per le riprese al buio. Nell’oscurità di una notte a Düsseldorf, violata dall’intensa luce verde, affiora un inquietante silenzio carico di sospensioni: “Le mie immagini non sono rappresentazioni della realtà”, afferma l’artista, “ma mostrano una seconda realtà, l’immagine dell’immagine”.

articoli correlati
Il Paesaggio italiano alla Luiss

lori adragna
mostra visitata il 15 ottobre 2008


dal 9 ottobre al 15 dicembre 2008
Tropismi
Galleria Valentina Moncada
Via Margutta, 54 (zona Piazza del Popolo) – 00187 Roma
Orario: da lunedì a venerdì ore 12-18
Ingresso libero
Info: tel. +39 063207956; fax +39 063208209; infogalleria@valentinamoncada.com; www.valentinamoncada.com

[exibart]

Articoli recenti

  • Danza

La danza di Carolyn Carlson è uno spettacolo di pura poesia visiva

All’Arena Shakespeare della Fondazione Teatro Due, nell'ambito di Teatro Festival Parma, vanno in scena quattro preziose coreografie firmate dalla carismatica…

9 Luglio 2025 11:30
  • Mostre

Una mostra alla Philharmonie di Parigi accende la storia della Disco Music

Alla Philharmonie de Paris una mostra ripercorre la storia e la cultura della Disco Music, tra Gloria Gaynor, Diana Ross…

9 Luglio 2025 10:26
  • Mercato

Bonhams mette Downton Abbey all’asta

Ha fatto innamorare oltre 120 milioni di spettatori in tutto il mondo. Quest'estate oggetti e costumi di scena della serie…

9 Luglio 2025 10:09
  • Musei

Christian Greco è stato confermato alla guida del Museo Egizio di Torino

In una riconferma attesa e condivisa, il direttore Christian Greco continuerà a guidare il Museo Egizio di Torino: «Entusiasmo e…

9 Luglio 2025 9:26
  • Arte contemporanea

Good Art Bad Character, a Bologna l’edizione di Opentour dove l’arte “buona” accende i sensi

L’ambiente dell’Accademia di Belle Arti di Bologna si intesse con le gallerie cittadine, con progetti espositivi che portano giovani artisti…

9 Luglio 2025 0:02
  • Mercato

Siena e il Rinascimento, in mostra e in vendita da Christie’s

Ancora pochi giorni, a Londra, per la selling exhibition dedicata a Duccio, i fratelli Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Simone Martini…

8 Luglio 2025 18:44