Categorie: roma

Fino al 17.II.2019 | Le stanze di Ferenc: carte da parati e nuova progettualità | Villa d’Este, Tivoli

di - 14 Febbraio 2019
Se da un lato, l’attività gestionale di Andrea Bruciati, nominato direttore nel 2017, è indirizzata al riassetto e alla riorganizzazione armonica e coordinata dei diversi siti del neonato Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este di Tivoli (Roma), dall’altro mira a rendere più dinamico e versatile l’Istituto stesso, attraverso la sua apertura a progetti capaci di coinvolgere pubblici diversi. Avvalendosi della sua formazione e pluriennale esperienza incentrata sul contemporaneo, ha, infatti, avviato una vivifica commistione e osmosi tra il passato e il presente. Per questo, nell’aprile 2018, è stato promotore di un concorso internazionale che ha tenuto in forte considerazione il luogo, le testimonianze storiche, nonché alcune tradizioni tecniche artistiche. Il luogo è, per l’appunto, Villa d’Este. Le testimonianze sono le stanze che, in periodi e in tempi diversi, dal 1864, e per i successivi venti anni, ospitarono il grande compositore ungherese Franz (Ferenc) Liszt (1811-1886). È, difatti, a Tivoli che compone molti dei suoi lavori musicali, l’Albero di Natale, la Via Crucis, i Responsi ai sette sacramenti, Messa per organo, un Rosario, il secondo dei quattro valzer Mefistofele, le tre Polke, la Seconda threnodia, chiamata poi Ai cipressi di Villa d’Este, i Giochi d’acqua a Villa d’Este; termina la Dodicesima cantata a Beethoven e compone l’ultimo lavoro, il Concerto patetico.
Mentre le tradizioni tecniche artistiche indagate, in questo primo appuntamento, sono quelle della produzione delle carte da parati. Spunto del progetto, e quindi del concorso stesso, è stata proprio la presenza nello studiolo di Liszt, della tappezzeria floreale originaria ottocentesca. Tra gli ottanta partecipanti, ne sono ne sono stati selezionati quattordici: Serena Bellini (Trieste, 1969), Carta d’Este; Thomas Braida (Gorizia, 1982), Natura. Uccelli tra rami intricati; Marcella Brancaforte (Catania, 1963) Angeli/Sirene; Linda Carrara (Bergamo, 1984) Floating objects; Roberta Di Laudo (Agnone, 1994) Riflessi/Esperienza; Maria Grazia Galesi (Scicli, 1988) e Sasha Vinci (Modica, 1980)  Stanza dell’Armonia; Eva Germani (Riccione, 1973) Ramage; Mariangela Levita (Aversa, 1972) Sintonie; Daniele Marzorati (Cantù, 1988) Innesti e perdite nel Giardino di Villa d’Este: il Platano; Silvia Moro (Milano, 1971) Giochi d’acqua; Simone Pellegrini (Ancona, 1972) Carta dello spino; Giusy Pirotta (Reggio Calabria, 1982) Seamless ness (senza margini, senza bordi, senza interruzioni); Matteo Stucchi (Clusone, 1992) Carta di Liszt; Sultane Tusha (Durazzo, 1988)  Pappagalli verdi per Liszt. Un progetto innovativo e unico del suo genere che, con la sua programmata ripetizione, mira a formare un interessante archivio.
Thomas Braida, Natura. Uccelli tra rami intricati
Attraversato il chiostro, si entra così, nelle due stanze, spoglie di qualsiasi decorazione e arredo, che accolgono i quattordici lavori. Allestiti su una pannellatura mobile e modulare, che non arriva fino al soffitto, la loro esposizione non ha, però, quel respiro necessario; pareti interamente ricoperte dalle carte, per tutta l’altezza, avrebbero suscitato, di sicuro, un maggior impatto e suggestione. L’una giustapposta all’altra, nell’insieme le carte appaiono come tanti brevi accenni, sincopatici singhiozzi. Con un possibile movimento unico, circolare, di vicendevole passaggio, senza soluzione di continuità, come tessere di un possibile domino. Interessante è osservare come i diversi artisti abbiano declinato il tema e come il luogo abbia suggestionato il lavoro. Penso a lavoro di Bellini che con l’impianto grafico del disegno riprende le grottesche, dettagli delle vedute settecentesche, gargolle delle cento fontane e le lettere capitali cinquecentesche, formando la parola ESTE. Oppure a quello di Stucchi che rende omaggio alla Villa in generale, attraverso la riproposizione di prospetti della Villa stessa nel corso dei secoli. A dominare sono, tuttavia, i richiami floreali nonché all’acqua, mantenendo una rappresentazione, in linea di massima, figurativa. Da questa linea si discostano quelle di Levita e Carrara proponendo, la prima, un wallpaper site specific nel quale crea, come di sua prassi artistica, una progressione di relazioni percettive attraverso elementi visivi in sintonia tra loro e con gli ambienti interni ed esterni della Villa; mentre Carrara propone un finto marmo, creando un ponte tra questa decorazione e quella che era realizzata nelle domus romane e, quindi, con tutto ciò che riguarda l’illusione nella sua più ampia accezione.
Daniela Trincia
mostra visitata il 17 dicembre
Dal 17 dicembre 2018 al 17 febbraio 2019
Le stanze di Ferenc – Carte da parati e nuova progettualità
Villa d’Este, Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este
piazza Trento 5 – 00019 Tivoli (Roma)
Info: va-ve@beniculturali.it – sito web: www.villaadriana.beniculturali.it

Articoli recenti

  • Musei

Alla scoperta del volto contemporaneo di Istanbul: 5 musei da visitare quest’estate

Un itinerario museale che racconta i luoghi del contemporaneo di Istanbul, dal Corno d'oro a Beyoğlu, tra rigenerazione urbana e…

8 Agosto 2025 16:30
  • Fotografia

Capri, uno spazio di origine e trasfigurazione nelle fotografie di Antonio Biasiucci

In mostra alla Certosa di San Giacomo, a Capri, uno sguardo che rivela l’essenza dell’Isola e delle sue immagini più…

8 Agosto 2025 16:00
  • Libri ed editoria

Un libro al giorno. Asia Ribelle di Tim Harper

Torna la rubrica che presenta romanzi e saggi, ultime pubblicazioni e grandi classici. Non solo arte e storie di artisti,…

8 Agosto 2025 15:00
  • Fotografia

Nello studio di Gianni Berengo Gardin. Il ricordo di Alessandra Klimciuk

A seguito della scomparsa di Gianni Berengo Gardin, la curatrice Alessandra Klimciuk ricorda l'incontro con il maestro della fotografia all'interno…

8 Agosto 2025 14:43
  • Arte contemporanea

Nasce la Brussels Art Week, prima edizione a settembre

Si chiama RendezVous e attiva all’unisono gallerie, istituzioni, spazi culturali e studi d’artista, sparsi tra i quartieri della città

8 Agosto 2025 13:45
  • Progetti e iniziative

15 artisti rileggono il mito di Icaro, in una mostra diffusa in Puglia

Nuova edizione per il progetto diffuso promosso da Artopia Gallery: tra le Scuderie del Castello di Ceglie e il Trullo…

8 Agosto 2025 13:00