La mostra alla Calcografia illustra le origini e l’evoluzione della xilografia. L’incisione su legno, o xilografia, è la tecnica grafica più antica, e risale alla seconda metà del XIV secolo. Consente di riprodurre e moltiplicare le immagini e, dato il basso costo delle matrici in legno, venne utilizzata per numerosi scopi. Sono xilografie le immaginette devozionali che i pellegrini si portavano in viaggio, i calendari, le carte da gioco, prodotti che, vista la destinazione d’uso comune, non ci sono pervenuti. All’inizio del Cinquecento alcuni centri si specializzano nella realizzazione di xilografie, fino a portarle al rango di opera d’arte, come Germania, Paesi Bassi e, in Italia, Venezia.
A Venezia la tecnica xilografica si allontana dall’uso più diffuso legato all’illustrazione del libro, rivolgendosi al disegno artistico. Molte sono le riproduzioni di disegni di Tiziano, Raffaello, Parmigianino e ancora altri. Di Ugo da Carpi è possibile ammirare il Diogene.
L’introduzione delle tecniche di incisione a bulino, le acqueforti e le acquetinte, fa sì che la xilografia cada in disuso. Il suo recupero avverrà nel corso dell’Ottocento con la crescita dell’attività editoriale, e, successivamente, tornerà alla ribalta grazie all’opera di quegli artisti, soprattutto francesi e tedeschi, che, affascinati dalle stampe policrome giapponesi diffuse in Europa, videro nel segno xilografico un elemento utile a rinnovare il proprio linguaggio.
Gli espressionisti la utilizzarono e sperimentarono ampiamente per l’asprezza e la violenza che conferiva alle immagini.
In mostra, oltre le xilografie giapponesi, sono presenti anche opere di Schmidt-Rotluff, Heckel, Marc, Viani, Matisse, Picasso.
Articoli correlati:
Le incisioni di Goya
Arte grafica a Roma tra 1902 e 1929
Daniela Bruni
Parigi continua a fare della cultura un tassello cruciale di sviluppo: l’offerta delle grandi mostre, visitabili tra la fine del…
Una rassegna di alcuni lotti significativi dell’anno che sta per finire, tra maestri del Novecento e artisti emergenti in giro…
Un ponte tra Italia e Stati Uniti: c'è tempo fino al 30 gennaio 2025 per partecipare alla nuova open call…
Ci lascia uno dei riferimenti dell’astrazione in Campania, con il suo minimalismo, rigorosamente geometrico, potentemente aggettante nella spazialità e nell’oggettualità.…
Una mostra interattiva per scoprire il proprio potenziale e il valore della condivisione: la Casa di The Human Safety Net…
Al Museo Nazionale di Monaco, la mostra dedicata all’artista portoghese Francisco Tropa indaga il desiderio recondito dell’arte, tra sculture, proiezioni…