Categorie: roma

Fino al 17.XII.2016 | Martina Sauter, Shira Wachsmann | Arteealtro, Roma

di - 12 Dicembre 2016
“Spazio Itinerante” è un progetto che Elisabetta Giovagnoni sta portando avanti ormai da qualche tempo, cercando di innovare le modalità e il senso del lavoro della galleria in una città come Roma, che non sta vivendo un momento esaltante per l’arte contemporanea, e soprattutto nel settore privato. La sua idea di cercare spazi temporaneamente senza destinazione d’uso, o luoghi in altri ambiti impegnati, dove allestire mostre stimolando gli artisti a confrontarsi con situazioni molto diverse dal classico white cube, rappresenta senz’altro uno tra i tentativi più interessanti di uscire dalla situazione d’impasse in cui versa il settore a Roma. Non da ultimo anche per la possibilità di coinvolgere un pubblico diverso da quello abituale.
Always facing Things è l’ultima tappa di questo progetto, in corso fino al 16 dicembre in un suggestivo spazio del quartiere Monti.

La mostra presenta due artiste che vivono in Germania, Martina Sauter (Costanza, 1974. Vive a Düsseldorf) e Shira Wachsmann (Tel Aviv, 1984. Vive a Berlino). Due artiste la cui ricerca è molto diversa per intenzione e formalizzazione, ma che hanno trovato una capacità di dialogo nel trovarsi giustapposte nello spazio inconsueto di via Panisperna. Martina Sauter lavora con la fotografia e abbina suoi scatti a fotogrammi di vecchi film per invitare l’osservatore a guardare la scena sia dall’esterno, in modo oggettivo, che dall’interno, in modo soggettivo, rendendolo protagonista di ciò che accade. Il lavoro di Shira Wachsmann verte invece sul concetto di casa, e partendo da studi biblici e filosofici s’interroga sul modo in cui questo topos possa fornire approfondimenti sul concetto d’identità. Nei suoi lavori affronta su più livelli la tematica del territorio e delle forme e dei materiali che alludono a rituali arcaici.
Il titolo, Always facing things, nasce dalla frontalità dello sguardo che accomuna il lavoro di entrambe le artiste. Uno sguardo che agisce nelle immagini fotografiche della Sauter come una testimonianza diretta e inequivocabile, ma che è lo stesso per i disegni, le immagini e le sculture della Wachsmann. Entrambe affermano che le immagini, le cose che sono lì davanti a noi, non possono essere evitate ma è necessario prenderne atto, cercare di conoscerle attraverso lo sguardo in modo nuovo, rendendole così davvero parte del proprio mondo. Un modo che passa attraverso l’elaborazione di quel senso di mistero che le cose, tutte le cose, anche quelle più banali del quotidiano manifestano quando in un certo momento, e senza una logica apparentemente comprensibile, richiamano su di sé un’attenzione assoluta.
Guido Nelli
mostra visitata il 23 novembre

Dal 23 Novembre al 16 Dicembre 2016
Spazio Itinerante #2 – Always Facing Things
Martina Sauter, Shira Wachsmann
Associazione Culturale ARTEEALTRO
Via Panisperna, 74 – Roma
Orari: da lunedì a sabato dalle 15.00 alle 19.00
Finissage 17 dicembre dalle 10:30 alle 15:00
Info: www.arteealtro.it

Articoli recenti

  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 14 al 20 aprile

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 14 al 20 aprile, in scena nei teatri…

14 Aprile 2025 10:36
  • Mostre

La persistenza del sacro nell’arte contemporanea: la mostra al Museo Carlo Bilotti

Al Museo Carlo Bilotti di Roma, in occasione dell’Anno Giubilare, una mostra collettiva dalle collezioni capitoline esplora il linguaggio del…

14 Aprile 2025 9:47
  • Mostre

Capolavori in vetro di Murano sull’Isola di San Giorgio Maggiore, a Venezia

Le Stanze del Vetro hanno inaugurato una mostra che racconta la presenza del vetro muranese alla Biennale di Venezia: un’occasione…

14 Aprile 2025 0:02
  • Fotografia

Fotografare il mondo dall’elicottero: vent’anni di vedute aeree di Olivo Barbieri

Il grande fotografo mette in mostra all’ICCD_Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione di Roma oltre trenta immagini di…

13 Aprile 2025 19:09
  • Mostre

Shirin Neshat: la storia dell’artista, attivista e dissidente politica raccontata al PAC di Milano

Trent’anni di carriera dell’artista iraniana racchiusi in oltre 200 fotografie e 10 videoinstallazioni: dalle prime opere dedicate alle donne in…

13 Aprile 2025 13:30
  • Progetti e iniziative

Al MAUTO di Torino nasce Spazio Futuro, il progetto che utilizza le AI per comprendere le abitudini dei visitatori

Quali sono le abitudini vigenti in termini di mobilità? Il museo torinese dedicato all’automobile ha deciso di mettere in campo…

13 Aprile 2025 12:03