Categorie: roma

fino al 18.III 2001 | Italie 1880-1910. Arte alla prova della modernità” | Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna

di - 3 Gennaio 2001

Circa cento opere tra dipinti e sculture -cui si affianca un cospicuo gruppo di opere fotografiche- rendono imponente l’allestimento consentendo una lettura contestuale tra arti figurative. Il percorso è variegato e ordinato in sezioni che accompagnano il cammino artistico e i cambiamenti socioculturali di fine secolo. A partire dal 1880 l’Italia, spinta dalla recente unità nazionale, si misura con le culture contemporanee europee, con i temi e i linguaggi della “modernità”. L’accelerarsi del processo di industrializzazione, alla fine del secolo, produce in tutto il contesto culturale europeo tensioni, contraddizioni, condizioni esistenziali e psicologiche particolari, che costituiscono il terreno fertile per la nascita delle battaglie che sostengono “l’arte nuova” , rappresentata da opere emblematiche, come quelle di G.Pellizza da Volpedo, Balla, Boccioni, de Chirico, Wildt, per citare alcuni autori.
Il percorso espositivo si articola in tre sezioni:
La crisi del vero e la nascita del decadentismo (Sale dell’ultimo Ottocento: Sala del Voto e veranda Sartorio, le opere sono segnalate da un fiocco bordeaux);
Le seduzioni di Parigi e il cosmopolitismo con Boldini, De Nittis, Troubetzkoy (Sala delle Colonne) Qui si vedono anche i riferimenti all’estetismo europeo da D’annunzio ai fratelli Gouncourt, e da Proust a Tolstoj.
L’utopia del progresso in cui confluiscono la “rivolta simbolista“, il “socialismo divisionista” e i “futuri futuristi“(sala centrale). Qui si nota come l’arte si schiera e rappresenta ciò che succede, è testimone del periodo dell’emigrazione e delle prime lotte socialiste come faceva già da tempo la letteratura. C’è anche l’opera di G. Balla “Lampada ad arco” (proveniente dal New York Museum of Modern Art), e “Fiumana ” di G.Pellizza da Volpedo, due opere molto grandi e rappresentative.

Infine a Medardo Rosso è dedicata una sezione speciale (tra la Sala delle Colonne e la sala principale) nella quale le foto scattate dallo stesso artista sono accostate alle sculture per illustrare i singolari procedimenti di ideazione e realizzazione; veramente molto interessante poiché si può capire da dove abbia preso l’ispirazione l’artista. La mostra è anche accompagnata da numerosi eventi collaterali all’interno della galleria come la mostra-dossier Gabriele D’Annunzio da Roma Bizantina ai successi di Parigi.
La mostra dedicata al Vate è composta da dipinti, opere di grafica, sculture, fotografie e una serie di riviste e documenti. Un ciclo di filmati d’epoca (tra cui la ‘Galatea’ di Sartorio), conferenze, itinerari alla scoperta della Roma di fine secolo, offrono approfondimenti della cultura e delle forme di quel periodo. Non mancano i concerti di musica d’epoca, a cura del Conservatorio di Santa Cecilia. Una vera e propria full-immersion nell’Italia, e più precisamente nella Roma della Belle Epoque .
Interessante e simpatico è stato il Presepe animato (con attori in costume) che ha accompagnato il pubblico per tutta la Galleria durante l’inaugurazione con rappresentazioni, balletti e musica dal vivo.

articoli correlati
L’arte in Italia nel Novecento alle Scuderie Papali
Novecentodonna
D’Annunzio innovatore a Milano

daniele incerti
visitata il 22.XII.2000


G.N.A.M.- Viale delle belle arti, 131 – Roma
Informazioni: 06/3234000
e-mail: comunicazione.gnam@arti.beniculturali.it
la Galleria è aperta da Martedì a Domenica 8.30-19.30-Lunedì chiuso-
Biglietto L.12.000; ridotto 6.000. Tra le 8.30 e le 9.30 e tra le 18.30 e le 19.30 Lire 6.000 (intero),Lire 3.000 (ridotto).
Catalogo realizzato da RMN con Umberto Allemandi per SACS e Md’O

[exibart]


Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Milano Art Week 2025: le mostre e gli appuntamenti da non perdere oggi

La Milano Art Week 2025, da scoprire con le mappe di Untitled Association: oggi un lungo giro da Largo Isarco…

3 Aprile 2025 11:42
  • Arte contemporanea

30 gallerie da visitare a Milano nei giorni di miart

Non solo gli stand della fiera. Ecco 30 mostre in galleria, tutte ovviamente gratuite, da non perdere in città durante…

3 Aprile 2025 11:37
  • Mostre

Matteo Sanna, la poetica della fragilità in mostra da Habitat 83 di Verona

A Verona, Habitat 83 continua il suo programma espositivo a supporto della ricerca artistica emergente: in mostra, le opere di…

3 Aprile 2025 11:00
  • Progetti e iniziative

Una mostra immagina il futuro prossimo del nuovo Museo Civico di Lodi

Aprirà nel 2026, negli spazi riqualificati dell’ex Linificio, il nuovo Museo Civico di Lodi: intanto, una mostra ne immagina il…

3 Aprile 2025 9:41
  • exibart.prize

Il percorso artistico di Stefano Acconci alla Galleria delle Arti di Pistoia

Mostra personale di Stefano Acconci alla Galleria delle Arti di Pistoia: un viaggio tra autoritratti, paesaggi e astratto, frutto di…

3 Aprile 2025 8:58
  • Architettura

Performing Architecture: il festival di Architettura che anima le periferie di Milano

Da oggi e fino al 13 aprile cinque quartieri di Milano sono protagonisti di "Performing Architecture", un’iniziativa che coniuga architettura…

3 Aprile 2025 0:02