Categorie: roma

fino al 18.V.2008 | David Perlov | Roma, Gnam

di - 22 Aprile 2008
Skyline urbani avvolti nel silenzio e nella foschia della non rinoscibilità. Come del resto la strada, con i passanti catturati nello loro dinamiche quotidiane. Spesso sono al di là di un vetro, elemento di raccordo fra interno ed esterno, nonché filtro tra la visione reale oggettiva e quelle particelle emozionali che sfuggono, liberando un’interpretazione tutta personale dell’autore.
Alcune volte è David Perlov (Rio de Janeiro, 1930 – Tel Aviv, 2003) a guardare fuori, attraverso la finestra di casa, dell’albergo o la vetrina di una caffetteria; in altre occasioni il gioco è inverso. In questo caso, dalla strada si sofferma a osservare il rito di anonimi personaggi intenti a prendere il the o a leggere il giornale.
Anche le strisce pedonali, i semafori intermittenti o i fari delle automobili entrano nel racconto del quotidiano di questo raffinato intellettuale e cineasta israeliano, che lascia qui e là traccia della propria presenza attraverso qualche autoritratto: timidi quelli dove s’intravede riflesso sul vetro di una vetrina, più espliciti quando la sagoma si ricompone nello specchio dalla cornice dorata.
All’inaugurazione della mostra -fra i pezzi forti del Festival FotoGrafia, che vede questa sua settima edizione incentrata proprio sul tema Vedere la normalità. La fotografia racconta il quotidiano– anche la vedova, Mira Perlov, ripercorrendo alcune tappe biografiche del marito sottolinea l’importanza della componente pittorica nel suo lavoro. Perlov, infatti, aveva lasciato il Brasile nei primi anni ’50 diretto a Parigi, con l’obiettivo di studiare all’École des Beaux Arts. Esperienza abbandonata per dedicarsi completamente al cinema in qualità di assistente di Henri Langlois (fondatore, insieme a Georges Franju e Jean Mitry, della Cinémathèque Française) e collaborando con il cineasta olandese Joris Ivens.

Sono circa ottanta le fotografie esposte alla Gnam, attraverso un percorso che inizia nel 1952 a Parigi -immagini in bianco e nero, di grande forza espressiva- per arrivare al 2002. Nel 1958, Perlov deciderà di stabilirsi definitivamente in Israele, prima in un kibbutz poi a Tel Aviv, ma il suo altro polo rimarrà sempre Parigi.
In mostra anche uno slide-show dei suoi scatti e la proiezione del video Revisited Diary 1990-1999, mentre a Palazzo delle Esposizioni la selezione di film include il documentario In Jerusalem (1993), sintesi della sua poetica, riconosciuto come una delle sue opere più significative.
Lo scopo delle osservazioni nomadi di Perlov sembra più che altro quello di continuare a porsi dei quesiti che spingano il nostro pensiero verso quell’abisso all’interno del quale è collocata la sostanza della sua e della nostra interiorità”, scrive Maurizio G. De Bonis, curatore della mostra insieme a Orith Youdovich.

Questo atteggiamento di ricerca incessante non gli impedisce mai di contestualizzare, però, le sue esperienze nella vita concreta. In questo modo, Perlov evita il pericolo del qualunquismo e si mostra al fruitore delle sue immagini, fotografiche e filmiche, in tutta la sua umana fragilità, senza difese intellettualistiche e atteggiamenti da artista demiurgo”.

articoli correlati
Roma, ancora grafie di luce

manuela de leonardis
mostra visitata il 4 aprile 2008


dal 4 aprile al 18 maggio 2008
David Perlov – Cronache del quotidiano
a cura di Maurizio G. De Bonis e Orith Youdovich
GNAM – Galleria Nazionale d’Arte Moderna
Viale delle Belle Arti, 131 (zona Parioli) – 00196 Roma
Orario: da martedì a domenica ore 8.30-19.30; la biglietteria chiude alle ore 18.45
Ingresso libero
Info: tel. +39 0632298221; www.fotografiafestival.it

[exibart]

Nata a Roma nel 1966, è storica e critica d’arte, giornalista e curatrice indipendente. Con Postcart ha pubblicato A tu per tu con i grandi fotografi - Vol. I (2011), A tu per tu con i grandi fotografi e videoartisti - Vol. II (2012); A tu per tu con gli artisti che usano la fotografia - Vol. III (2013); A tu per tu – Fotografi a confronto – Vol. IV (2017); Cake. La cultura del dessert tra tradizione Araba e Occidente (2013), progetto a sostegno di Bait al Karama Women Center, Nablus (Palestina). E’ autrice anche Taccuino Sannita. Ricette molisane degli anni Venti (ali&no, 2015) e Isernia. L’altra memoria – Dall’archivio privato della famiglia De Leonardis alla Biblioteca comunale “Michele Romano” (Volturnia, 2017).

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Fondazione Ago presenta “Il tempo della meraviglia”

Fondazione AGO di Modena presenta il progetto Il tempo della meraviglia, la programmazione che accompagnerà la città estense da ottobre…

5 Ottobre 2024 0:02
  • Mercato

Aste, le opere più costose di Louis Fratino

Al Centro Pecci di Prato ha inaugurato “Satura”, la prima grande mostra personale dell’artista statunitense. Quest'anno, da Christie's, il suo…

4 Ottobre 2024 17:49
  • Fiere e manifestazioni

Paratissima 2024 arriva negli Uffici Snos: tutte le novità della manifestazione

Più di 350 artisti, progetti speciali, mostre curate, talk e una sede sfidante: tutte le novità in programma per i…

4 Ottobre 2024 16:11
  • Teatro

Teatro delle Briciole, nuove mappe emotive per la programmazione 2024/2025

Parte la stagione teatrale 2024/2025 di Solares Fondazione delle Arti - Teatro delle Briciole: oltre 50 artisti e quattro percorsi…

4 Ottobre 2024 15:02
  • Cinema

Che ne sarà dell’industria cinematografica italiana? La parola a Chiara Sbarigia

A margine del primo appuntamento di MyRoma, abbiamo incontrato Chiara Sbarigia, Presidente di Cinecittà e APA - Associazione Produttori Audiovisivo,…

4 Ottobre 2024 13:10
  • Moda

Arbesser, Rambaldi, Murano: come sta crescendo la nuova generazione di stilisti indipendenti a Milano

Sguardo ai designer indipendenti che si sono messi in luce alla Milano Fashion Week: da Federico Cina a Marco Rambaldi,…

4 Ottobre 2024 11:08