Categorie: roma

fino al 19.III.2000 | Eros nell’arte di Gustav Vigeland | Roma, Museo Hendrik Christian Andersen |

di - 18 Febbraio 2000

Eros nellLa mostra dedicata allo scultore norvegese Gustav Vigeland (1869-1943) coincide con l’apertura del Museo H.C. Andersen che ha sede in un’elegante palazzina in stile neo-rinascimentale costruita su disegno dello stesso Andersen tra il 1922 e il 1925.
Il recente restauro (reso possibile grazie ai finanziamenti del gioco del Lotto), ha restituito all’edificio l’originale delicata cromia del paramento murario e lo splendore delle decorazioni in puro Jugendstil.
Al piano terra si possono visitare i 2 grandi atelier di Andersen (n.1872/m.1940) – la Galleria e lo Studio – che fanno da suggestivo scenario per le sue monumentali sculture sui temi dell’amore, della maternità, della gagliardia fisica e della fratellanza universale. Quasi tutte le colossali sculture presenti in queste sale erano destinate a decorare gli edifici della Città Mondiale, un grande centro internazionale di cultura consacrato all’enfatica celebrazione del progresso dell’Umanità, al cui progetto Andersen dedicò molti anni della sua vita.
Al piano superiore, già abitazione di Andersen, è allestita la mostra dedicata al tema dell’eros nell’arte di Gustav Vigeland.
Eros nellLa differenza tra i due artisti, anche se conterranei e figli entrambi della medesima cultura di impronta simbolista, si rivela subito profonda. Vigeland, famoso soprattutto per lo straordinario parco di sculture di Oslo, è sensibilmente lontano dall’arte enfatica e magniloquente di Andersen, e mostra al primo sguardo una personalità complessa e affascinante.
Nelle 40 piccole sculture e negli oltre 100 disegni esposti, l’artista norvegese si fa portatore di una visione dell’eros appassionata e spontanea; estenuata, ma vitale.
Diversamente da molti altri artisti dell’area simbolista che hanno affrontato il medesimo tema, ad esempio Eduard Munch, Vigeland guarda alla donna come partner sua eguale e non come all’ingannevole tentatrice che trascina l’uomo alla perdizione. Uomini e donne sono entrambi consumati da una passione che non possono controllare e che li spinge in maniera disperata l’uno verso l’altra. Tuttavia queste opere esprimono diversi tipi di relazione tra i due sessi: la tenerezza, la tensione erotica, l’ardore, ma anche il conflitto e la pura ostilità. “Il rapporto sessuale è cosa magnifica” diceva Vigeland, “ma può anche trasformarsi in un inferno“.
La qualità vibrante del modellato e alcuni spunti compositivi rivelano la conoscenza dell’opera di Rodin, mentre i disegni appaiono come esplosioni spontanee ed emozionanti di un’immaginazione erotica personale e appassionata. I corpi delle sculture di Vigeland si attorcigliano, si compenetrano, quasi si fondono simbioticamente in coiti passionali e disperati.

valentina tanni


“Eros nell’arte di Gustav Vigeland”; Museo Hendrik Christian Andersen ; via Pasquale Stanislao Mancini 20(Flaminio); fino al 19-03-2000; orario 9-19 ; Ch. Lunedi; Info 06.3219089; costo L. 8000, gratuito sotto i 18 anni e sopra i 65, ridotto dai 19 ai 25 anni; Catalogo Umberto Allemandi per le ed. SACS; servizi igienici SI ; lingue straniere SI; Audioguide NO ; Bar Ristorazione SI; Bookshop No; Tempo di visita 45min/1 ora.

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Da Torino a New York, l’archivio vivente di CAMERA e ICP

Fino al 14 settembre 2025 la project room di CAMERA Centro Italiano della Fotografia si trasforma in un archivio vivente…

12 Luglio 2025 0:02
  • Arte moderna

L’Art Déco ritorna a Bruxelles, tra riallestimenti e progetti museali

Il Museo di Arte e Storia di Bruxelles apre due nuove gallerie dedicate all’Art Nouveau e all’Art Déco e la…

11 Luglio 2025 17:30
  • Arte contemporanea

Louise Nevelson, l’alchimista della materia. A Bologna la prima grande retrospettiva

Fino al 20 luglio Palazzo Fava ospita la prima mostra bolognese dedicata alla scultrice che ha trasformato il legno in…

11 Luglio 2025 16:00
  • Progetti e iniziative

Cezary Poniatowski porta l’arte in fabbrica, con una scultura d’aria e acciaio

Presentata l’installazione monumentale e poetica dell’artista Cezary Poniatowski, pensata appositamente per lo stabilimento di Elica in Polonia, nell’ambito del Premio…

11 Luglio 2025 15:10
  • Arte contemporanea

Quattro gallerie da non perdere durante la Monaco Art Week

Hauser & Wirth, Moretti Fine Art, Almine Rech, Opera Gallery. Ecco le mostre in galleria da visitare a Monte Carlo…

11 Luglio 2025 13:29
  • Mostre

Con la sua pittura, Sabine Schlatter invita a sentirsi parte della natura

Alla Galleria Fonti di Napoli, la prima mostra personale dell’artista e performer svizzera Sabine Schlatter: in esposizione una serie di…

11 Luglio 2025 13:24