Categorie: roma

fino al 19.VIII.2002 | Giulio Paolini – Quadrante | Roma, Villa Medici – Atelier del Bosco

di - 21 Giugno 2002

Giulio Paolini segue la strada tracciata nel 1960 con Disegno geometrico e orienta nuovamente la sua ricerca artistica verso un’indagine autoriflessiva sull’arte, questa volta con un progetto espositivo, Quadrante, già presentato precedentemente nelle sue diverse parti, ognuna allestita in una galleria o in un museo di Roma, e ora riproposto nell’Atelier del Bosco di Villa Medici in una visione unitaria.
Lo spazio è scandito geometricamente, modulato secondo le forme del quadrato, della linea e del cerchio. Dodici quadri neri occupano la parete di fondo dell’atelier, disposti simmetricamente intorno alla finestra, che partecipa con la sua partitura geometrica al ritmo dell’insieme; i quadri appaiono come simboli, tracce di memoria che emergono tra la griglia di quadrati bianchi. Sul pavimento è disegnato un cerchio al cui interno è collocato un cavalletto estendibile; su di questo poggia un cubo in plexiglas contenente dodici fogli bianchi.
I quadri hanno un passe-partout nero che incornicia negativi fotografici di opere realizzate in passato dall’artista, mentre i fogli bianchi presentano un groviglio di linee nere, inquadrate da un passe-partout bianco che riduce la sua superficie fino a scomparire man mano che il disegno cresce di dimensione. I fogli contenuti nel plexiglas si susseguono presentando un’immagine in continua evoluzione, un’opera in Giulio Paolini, quadrante, villa medicifieri, nuova, che attende una sua definizione. Paolini evoca in tal modo alcune sue opere del passato e l’opera del futuro, dunque un’esposizione retrospettiva e in prospettiva, che sembra abbracciare un tempo universale.
L’installazione è organizzata secondo una dialettica di poli opposti e complementari che si affrontano in un gioco di continui rimandi, ma si presenta anche come opera indefinita, allusiva, aperta verso la smaterializzazione concettuale. Sono infatti forme pure con le quali l’artista costruisce un percorso cifrato, immagini enigmatiche che non affermano perentoriamente una verità, ma si librano nel vuoto per dare spazio alla prospettiva tracciata dallo spettatore.
Quadrante allora – come sottolinea l’artista – che regola il tempo e il luogo dell’opera: antologia personale orientata al passato e al futuro, lontana dalla vertigine del presente, ma anche esposizione che si offre al fruitore come teatro della percezione, opera aperta in cui poter dar vita alle molteplici possibili visioni. La relatività dei punti di vista inoltre non scardina l’identità dell’opera, al contrario crea un valore aggiuntivo: l’esplorazione dell’ignoto, il superamento del limite del visibile in una direzione che tende all’infinito.
Ed è così che aggirandosi nel vuoto l’artista ci indica la via che si schiude alla totalità.

articoli correlati
Vis a vis: autoritrasi d’artista
Giulio Paolini: anni luce
Il Dono
Early Dynastic: un’installazione di Giulio Paolini allo Studio Pino Casagrande

barbara ranucci


Giulio Paolini – Quadrante
Atelier del Bosco, Villa Medici – Accademia di Francia, viale della Trinità dei Monti 1 lun_dom 10.30-14/15-19.30 ch mar ingresso inetro 6 euro, ridotto 4 euro


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

L’intesa pittorica tra Guido Trentini e Angelo Zamboni agli inizi del ’900, a Verona

Fino al prossimo 26 gennaio, la Galleria d’Arte Moderna Achille Forti ospita "Lo Studio sul Colle", un dialogo creativo che…

16 Luglio 2025 0:02
  • Libri ed editoria

Germano Celant, l’eredità di un critico militante, nel nuovo volume di Skira

Skira pubblica un nuovo volume che ripercorre l’eredità intellettuale e curatoriale di Germano Celant, attraverso un ricco apparato di testimonianze…

15 Luglio 2025 18:30
  • Mercato

Oltre $ 10 milioni per la prima Birkin della storia

Sotheby’s fissa un record assoluto con la borsa creata da Hermés per Jane Birkin. Ad aggiudicarsela, la società Valuence Japan…

15 Luglio 2025 17:55
  • Attualità

Alessandro Giuli, il Ministro si sente censurato e attacca le nomine dei direttori

Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli accusa il Corriere della Sera di aver censurato una sua intervista nella quale si…

15 Luglio 2025 16:44
  • Mostre

Il corpo come superficie sensibile: a Roma la grande retrospettiva di Carole A. Feuerman

Fino al 21 settembre Palazzo Bonaparte di Roma ospita La voce del Corpo, a cura di Demetrio Paparoni, la grande…

15 Luglio 2025 16:30
  • Moda

Marni: dopo Francesco Risso il timone del brand passa a Meryll Rogge

Ironica, colta, con accenti dada, la belga Meryll Rogge subentra a Francesco Risso nella direzione creativa di Marni, uno dei…

15 Luglio 2025 15:51