Categorie: roma

fino al 2.III.2006 | Marco Delogu – Italianità | Roma, Temple University

di - 17 Febbraio 2006

Quello che interessa veramente a Marco Delogu (Roma, 1960) non è tanto l’identità del singolo, che ha comunque un nome e un cognome -non c’è giudizio, o meglio, pregiudizio nei suoi scatti- quanto, piuttosto, il legame che unisce persone diverse nel vivere un’esperienza comune. Un forte coinvolgimento che è prima di tutto emotivo. Ecco allora che lo scenario in cui questi volti/corpi si muovono è del tutto asettico, perché indifferente è la loro collocazione spazio-temporale.
L’Italianità che Delogu racconta in questa mostra è una sorta di compendio di tutti i suoi lavori. Ventiquattro scatti stampati in grande formato, di cui quattro a colori (due sono i ritratti delle carcerate Barbara Ferrandu e Antonietta Pistola). C’è qualche immagine dei carcerati di Rebibbia (sono state realizzate in due tempi diversi, gli uomini nel 1998 e le donne nel 2002/2003), ci sono i contadini veneti che hanno bonificato l’agro pontino (1994), i cardinali (2000), i cacciatori di cinghiali e i pastori sardi emigrati in Maremma (2005), gli operai dei mercati generali e delle officine dei tram (2003), i fantini del palio di Siena (1998), una famiglia rom (1999).
Tutto parte, però, dalle fotografie dei volti di due statue romane del 1988, Salonina e Alessandro Severo. “Il lavoro sulle statue romane nasce da una mia specie di ossessione visiva”, spiega Delogu, “infatti mi capita spesso quando sono sul tram o in metropolitana, o camminando in giro per Roma di soffermarmi a guardare la gente e di ritrovare nei loro volti quelli degli antichi romani, la faccia di Adriano, di Tiberio o di Settimio Severo…”.
Molti dei lavori del fotografo che è stato l’ideatore, cinque anni fa, di FotoGrafia – Festival Internazionale di Roma, di cui è attualmente il direttore artistico, nascono da un suo vissuto personale: “Il lavoro sui cavalli e sui fantini del Palio di Siena riunisce sia la mia origine sarda, sia la passione che mi ha trasmesso mio padre per i cavalli”, spiega. “Anche quando sono andato a fotografare i contadini della pontina ho avuto modo di percepire quell’appartenenza alla terra, e quel senso di conquista nella sfida alla malaria di cui avevo sentito raccontare in famiglia. Così il lavoro sui cardinali, per via di uno zio di mia madre che era un arcivescovo piuttosto conosciuto. In carcere, poi, parecchi miei amici ci sono finiti per motivi politici, alla fine degli anni ’70. Così quando Edoardo Albinati, che da anni insegna italiano a Rebibbia, mi ha offerto la possibilità di entrarci non in modo retorico né banale, l’ho seguito fidandomi della sua intelligenza e della sua grande esperienza.”
Per ogni volto un nome, una storia. Che sia dei fratelli Michele e Luciano Ardu, di Nazzareno Zambotti, di Anna Furlan, di Sebastiano Deledda detto Legno, della giovane Senada che allatta il suo bimbo. Un solo volto è identificato dalle iniziali: “S.G. sembrava un attore. Mi ricordava Burt Reynolds nel film ‘Quella sporca dozzina’. Stranamente proprio lui, che girava sempre per il carcere con felpe su cui era scritto il suo nome e cognome, è stato l’unico a non volere che fosse indicata la sua identità, se non con le iniziali.”

manuela de leonardis
mostra visitata il 14 febbraio 2006


Marco Delogu. Italianità – a cura di Pia Candinas
Roma, Galleria della Temple University, Lungotevere Arnaldo da Brescia 15
Orario lun.-ven. 10.00-19.30; sab.-dom. 12.00-19.30 (sab. 25 e dom. 26 galleria chiusa) – ingresso libero – per informazioni tel. 06-3202808 (int. 204) – fax 06-3202583  – www.templerome.it


[exibart]

Nata a Roma nel 1966, è storica e critica d’arte, giornalista e curatrice indipendente. Con Postcart ha pubblicato A tu per tu con i grandi fotografi - Vol. I (2011), A tu per tu con i grandi fotografi e videoartisti - Vol. II (2012); A tu per tu con gli artisti che usano la fotografia - Vol. III (2013); A tu per tu – Fotografi a confronto – Vol. IV (2017); Cake. La cultura del dessert tra tradizione Araba e Occidente (2013), progetto a sostegno di Bait al Karama Women Center, Nablus (Palestina). E’ autrice anche Taccuino Sannita. Ricette molisane degli anni Venti (ali&no, 2015) e Isernia. L’altra memoria – Dall’archivio privato della famiglia De Leonardis alla Biblioteca comunale “Michele Romano” (Volturnia, 2017).

Articoli recenti

  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 13 al 19 gennaio

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 13 al 19 gennaio, in scena nei teatri…

13 Gennaio 2025 9:30
  • Personaggi

È morto Oliviero Toscani, maestro della fotografia più controversa di sempre

Era ricoverato all'ospedale di Cecina, a seguito delle complicanze di una malattia che lo affliggeva da tempo. Celeberrimo fotografo, icona…

13 Gennaio 2025 7:40
  • Mostre

Generazione MTV: l’immaginario Neo Pop a Cortina

Fino al prossimo 21 aprile, al Museo Mario Rimoldi di Cortina d’Ampezzo, una mostra coloratissima esplora l’estetica Neo Pop di…

13 Gennaio 2025 0:02
  • Mostre

L’inutile spettacolarità dell’opera d’arte: la lezione di Jean Tinguely vale ancora oggi

Sono protagoniste nella retrospettiva dedicata a uno dei membri più noti del Nouveau Réalisme: le "macchine inutili" di Tinguely riempiono…

12 Gennaio 2025 12:00
  • Cinema

Diamanti di Ferzan Ozpetek è un film onesto che ha ancora fiducia nel racconto

Una favola che parla di drammi intimi e ricorre agli stereotipi del melodramma, ma rimane agile, nonostante tutto. La recensione…

12 Gennaio 2025 9:00
  • Fotografia

Other Identity #142, altre forme di identità culturali e pubbliche: Kristina Rozhkova

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

12 Gennaio 2025 8:20