Categorie: roma

fino al 2.X.2003 | Notechdesign. Use and reuse in brazilian young design | Roma, Ambasciata del Brasile

di - 22 Settembre 2003

L’idea –quella di riciclare i materiali- non è nuova e rischierebbe di suonare tremendamente politically correct. Loro scongiurano il pericolo a colpi di creatività ed ironia: un oggetto della collezione notechdesign combina materiali recuperati ed intuizioni formidabili, mette d’accordo l’urgenza dell’ecosostenibile a tutti i costi con le velleità del gusto, con l’essenza nascosta che fa sì che qualcosa piaccia o meno. Alle volte basta poco: un tubo di plastica, qualcuno di quegli spazzolini che si usano per pulire le bottiglie. Diventano vasi o fruttiere, assemblati con una leggerezza di tocco e di pensiero che a noi sembra impareggiabile. Senza rinunciare alla funzionalità.
La storia di notechdesign inizia con un corso, quello tenuto dai fratelli Fernando e Humberto Campana (per il design brasiliano i fratelli Campana sono un po’ come i biombo transoptico nostrani fratelli Bouroullec: innovatori, irriverenti, terribili…) al Museu Brasileiro da Escultura (MuBE) di San Paolo: A Construção do Objeto dura due anni (1999 – 2000), alla fine alcuni tra gli allievi che hanno seguito il ciclo di lezioni decidono fondare un gruppo. E una mostra collettiva segna la battuta d’avvio dei notechdesign.
Sono undici –Carla Tennembaum, Carol Pereyra Gay, Christina Janstein, Fabio D’Elia, Guto Neves, Leonardo Ceolin, Mariana Dupas, Nazareth Pinheiro, Rosa Berger, Tetê Knecht, Thais Stoklos Kignel– hanno formazione e ambiti d’azione differenti – dalla moda all’architettura, dal graphic design all’urbanistica, dalla creazione di gioielli alla progettazione industriale – li accomuna l’idea fondamentale che creatività e tecnologia non procedano di pari passo e che la prima debba mantenere una condizione di autonomia rispetto al procedere alquanto spedito della seconda.
Da qui il nome – programmatico – e la prassi che rende molti oggetti firmati notech simili a sculture, pezzi quasi unici in cui si riconosce ancora il piacere manuale dibiombo transoptico giustapporre: i materiali recuperati (pneumatici, cartone), gli oggetti d’uso comune reinventati sono indicativi di un procedimento che conosce le innovazioni tecnologiche (non manca l’uso di resine, per esempio) ma che con altrettanta consapevolezza riesce a coniugare gli opposti.
Adesso una mostra (Use and reuse in brazilian young design fino al 2 ottobre a Roma, nelle sale dell’Ambasciata del Brasile) racconta l’avventura dei notech. Ed un workshop (a Roma dal 22 al 27 settembre) insegna agli studenti della facoltà di Disegno Industriale il fascino segreto del paper design: ovvero del fare con carta e cartone. Docenti: i fratelli Campana, Masayo Ave, i Notech, Marco Giunta, con interventi di Massimo Morozzi, Caterina Crepax, Vanni Pasca. Ovviamente non si parlerà di packaging.

articoli correlati
Edra: sodalizio tra artigianato e industria
arte contemporanea & design exibinterviste la giovane arte: Andrea Sala
enfants terribles del design: exibintervista a Umamy
Matali Crasset a Fabrica

mariacristina bastante


notechdesign. Use and reuse in brazilian young design, a cura di Lucia Petroni
fino al 2.X.2003
Roma, Ambasciata del Brasile, piazza Navona 14 (centro storico), www.disegnoindustriale.net, lun_ven 10-13/15.30-19.00 – www.notechdesign.br


[exibart]

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Santiago Cucullu, l’imperfetta bellezza del frammento, in una doppia mostra a Napoli

La Galleria Umberto Di Marino porta le opere di Santiago Cucullu negli spazi del Museo Filangieri di Napoli, per un…

19 Maggio 2025 14:30
  • Arte contemporanea

Per Felipe Dulzaides l’arte accade. E smuove le fondamenta. Studio visit a L’Avana

Dopo aver vissuto in Italia e negli Stati Uniti, Felipe Dulzaides è tornato a Cuba: l’abbiamo incontrato nel suo studio…

19 Maggio 2025 13:30
  • Progetti e iniziative

Eros e visioni di Michel Auder, in un ex cinema a luci rosse di Roma

Fino a notte fonda con i film di Michel Auder, al Cinema Ambasciatori di Roma: intimità, poesia, sguardo e desiderio,…

19 Maggio 2025 11:30
  • Mercato

Wesselmann e Fontana pronti al verdetto da Sotheby’s, a Milano

Torna a Palazzo Serbelloni l'appuntamento con i grandi nomi dell'arte italiana e internazionale. Molti i lotti al loro debutto all'incanto,…

19 Maggio 2025 11:00
  • Progetti e iniziative

Come abitare la Terra del futuro, con intelligenza: la mostra a Palazzo Diedo

A Palazzo Diedo di Venezia, la Berggruen Arts & Culture presenta una mostra che unisce architettura, tecnologia, filosofia e suggestioni…

19 Maggio 2025 10:30
  • Attualità

Gli Stati Uniti stringono un’alleanza culturale strategica con l’Arabia Saudita

La via della cultura tra Stati Uniti e Arabia Saudita: annunciato un accordo tra il National Museum of Asian Art…

19 Maggio 2025 9:30