Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
23
novembre 2007
fino al 2.XII.2007 Claudio Abate Roma, Villa Medici
roma
Un passaggio, una ricerca, una salita. Forme, colori, aperture e chiusure. Verità nascoste o nascondiglio delle verità. Non basta cercare, bisogna trovare e riportare. Eccone l'exemplum, negli scatti di un grande romano...
Come si fa a sposare una causa senza affatto conoscerla? Come si fa a capire un artista senza vederlo all’opera, senza immergersi nelle sue elaborazioni e senza neanche visitare una sua esposizione? Domande che arduamente possono trovare risposta ma che, se si ha la capacità sintetica di Claudio Abate (Roma, 1943), si scoprono velate da un leggero manto di pigrizia e dabbenaggine.
Non è sicuramente necessario aver studiato a fondo i protagonisti delle fotografie del grande “narratore” romano per godere dello spettacolo visivo, emozionale e culturalmente ricco che l’Accademia di Francia lascia agli occhi dell’anche più sprovveduto visitatore. Muovendosi per gli spazi immacolati che sono dedicati alle immagini di Abate, la migliore tradizione francese dello spazio architettonico restaurato -così come doveva essere idealmente, secondo Viollet Le-Duc– si trova “acceso e sporcato” da visioni oniriche, paesaggi impossibili, presenze evocative e opere che raccontano almeno mezzo secolo di storia dell’arte.
Nelle tre sale iniziali, la scelta curatoriale poggia sulla quasi totale omogeneità delle fotografie in bianco e nero, tecnicamente divise in modo equo fra stampe ai sali d’argento e stampe lambda, accompagnando il visitatore in un’escursione cronologica che va da Bella Ciao (1965) di Pino Pascali ad All’ombra del sapere (2002) di Giuseppe Gallo e a Spoglia d’oro su spina d’acacia (2002) di Giuseppe Penone. Tutto questo facendosi travolgere dalla grande abilità tecnica di Abate nel racchiudere per intero Lo Zodiaco (1970) di Gino De Dominicis e di questi cercando invano il protagonista nel Disegno (1979). Si può anche avvicinarsi a cavalli “veri”, come quelli nell’installazione di Jannis Kounellis del 1969 oppure ridere amaramente di quelli “finti” presenti in Dom Quijote de la Mancha (1974) di Luigi Ontani.
La scalinata, che permette l’accesso alle seguenti quattro sale, è un corridoio, un “miglio verde di speranza” verso la forza del colore e dell’immagine al di là delle ricerca singola di ogni artista. Abate propone una hall of fame nella quale troviamo Gilberto Zorio, Oliviero Rainaldi, Liliana Moro e, su tutti, Teresita Fernandez. Il climax ascendente raggiunge l’apice nelle ultime stanze, dove in un susseguirsi di incroci architettonici e tunnel della mente si aprono le fotografie di maestri assoluti quali Carla Accardi, Mario Merz, Mario Schifano e Anselm Kiefer, la cui Sappho (2005) è stata protagonista proprio a Villa Medici. Non solo: quando la fotografia s’incontra con opere che già hanno una presenza scenica e una capacità di far trasalire lo spettatore, ecco che ci si trova di fronte a La Venere degli stracci (1967) di Michelangelo Pistoletto, al Muro Occidentale o del Pianto (1993) di Fabio Mauri e all’Expositio (1994) di Giulio Paolini.
Claudio Abate rimane dunque nell’Olimpo di quei pochi che hanno saputo e potuto percorrere la strada della proposta artistica e culturale al fianco di chi ha costruito quella strada e, proprio grazie all’opera del fotografo romano, ha fatto sì che la via dell’arte fosse costellata di immagini senza tempo e senza luogo. Insomma, in ogni luogo, oltre i movimenti artistici e per chiunque.
Non è sicuramente necessario aver studiato a fondo i protagonisti delle fotografie del grande “narratore” romano per godere dello spettacolo visivo, emozionale e culturalmente ricco che l’Accademia di Francia lascia agli occhi dell’anche più sprovveduto visitatore. Muovendosi per gli spazi immacolati che sono dedicati alle immagini di Abate, la migliore tradizione francese dello spazio architettonico restaurato -così come doveva essere idealmente, secondo Viollet Le-Duc– si trova “acceso e sporcato” da visioni oniriche, paesaggi impossibili, presenze evocative e opere che raccontano almeno mezzo secolo di storia dell’arte.
Nelle tre sale iniziali, la scelta curatoriale poggia sulla quasi totale omogeneità delle fotografie in bianco e nero, tecnicamente divise in modo equo fra stampe ai sali d’argento e stampe lambda, accompagnando il visitatore in un’escursione cronologica che va da Bella Ciao (1965) di Pino Pascali ad All’ombra del sapere (2002) di Giuseppe Gallo e a Spoglia d’oro su spina d’acacia (2002) di Giuseppe Penone. Tutto questo facendosi travolgere dalla grande abilità tecnica di Abate nel racchiudere per intero Lo Zodiaco (1970) di Gino De Dominicis e di questi cercando invano il protagonista nel Disegno (1979). Si può anche avvicinarsi a cavalli “veri”, come quelli nell’installazione di Jannis Kounellis del 1969 oppure ridere amaramente di quelli “finti” presenti in Dom Quijote de la Mancha (1974) di Luigi Ontani.
La scalinata, che permette l’accesso alle seguenti quattro sale, è un corridoio, un “miglio verde di speranza” verso la forza del colore e dell’immagine al di là delle ricerca singola di ogni artista. Abate propone una hall of fame nella quale troviamo Gilberto Zorio, Oliviero Rainaldi, Liliana Moro e, su tutti, Teresita Fernandez. Il climax ascendente raggiunge l’apice nelle ultime stanze, dove in un susseguirsi di incroci architettonici e tunnel della mente si aprono le fotografie di maestri assoluti quali Carla Accardi, Mario Merz, Mario Schifano e Anselm Kiefer, la cui Sappho (2005) è stata protagonista proprio a Villa Medici. Non solo: quando la fotografia s’incontra con opere che già hanno una presenza scenica e una capacità di far trasalire lo spettatore, ecco che ci si trova di fronte a La Venere degli stracci (1967) di Michelangelo Pistoletto, al Muro Occidentale o del Pianto (1993) di Fabio Mauri e all’Expositio (1994) di Giulio Paolini.
Claudio Abate rimane dunque nell’Olimpo di quei pochi che hanno saputo e potuto percorrere la strada della proposta artistica e culturale al fianco di chi ha costruito quella strada e, proprio grazie all’opera del fotografo romano, ha fatto sì che la via dell’arte fosse costellata di immagini senza tempo e senza luogo. Insomma, in ogni luogo, oltre i movimenti artistici e per chiunque.
articoli correlati
Claudio Abate in mostra da Photology a Milano
fausto capurro
mostra visitata il 9 novembre 2007
dal 26 novembre al 2 dicembre 2007
Claudio Abate – Fotografo
Accademia di Francia – Villa Medici
Viale Trinità dei Monti, 1 – 00187 Roma
Orario: da martedì a domenica ore 11-19
Ingresso: intero € 7; ridotto € 5
Info: tel. +39 06676291; fax +39 066761243; stampa@villamedici.it; www.villamedici.it
[exibart]