Giulio Paolini nasce a Genova nel ’40 e dal 1952 vive tra Torino e Parigi. La sua prima personale è nel 1964 alla Galleria La Salita di Roma. Spesso associato al movimento dell’Arte Povera, con cui espone più volte negli anni ’60, svolge tuttavia una ricerca artistica dai toni più propriamente concettuali; al centro del suo interesse è l’analisi del fare artistico, di cui esplora le basi materiali della pittura, la funzione dello spazio espositivo, l’attività dell’artista e il ruolo dello spettatore.
Early Dynastic è un’opera realizzata in cinque varianti dal 1971 al 1993. Il concetto di fondo consiste nella disposizione simmetrica di un determinato numero di colonne messe in relazione da un rapporto di analogia. Con Early Dynastic ci si riferisce storicamente alle prime dinastie egizie e in senso più ampio si allude al primo genere di una lunga successione genealogica. Considerandola in quest’ultima accezione, la colonna di Paolini si pone come elemento base, come unità di misura di un insieme più articolato, costituito da vari elementi: le unità che compongono la colonna, il numero delle colonne, il tracciato di metallo che percorre il suolo, lo spazio. Tutto questo presuppone un imprescindibile dialogo tra Arte e Architettura, e nel caso specifico tra Giulio Paolini, artista, e Piero Sartogo, architetto.
Le colonne di Paolini non ambiscono a creare una struttura chiusa, abitano uno spazio infinitamente aperto e come le Colonne d’Ercole segnano il limite dell’esperienza estetica tra l’Arte e la Vita.
Articoli correlati
Paolini a Verona
Zero to Infinity: Arte Povera 1962 – 1972
Paolini al GAM di Torino
Link correlati
La biografia di Giulio Paolini
Giulio Paolini al Castello di Rivoli
daniela bruni
mostra visitata il 5.XII.2001
Tre gallerie con sede nella capitale francese scelgono la laguna come seconda casa, trasformandola da palcoscenico temporaneo a laboratorio permanente.…
Dal 20 settembre 2025 apre la prima grande mostra al Victoria and Albert Museum di Londra dedicata a Maria Antonietta,…
Fino al 27 settembre è in corso la mostra RISSA, ospitata dalla galleria milanese diventata in poco tempo nota per…
Siamo stati a Sansepolcro per la densissima ventitreesima edizione di Kilowatt, il festival ideato dall’Associazione Capotrave, che si conferma appuntamento…
Una nuova modalità d’asta con commissioni ridotte per i collezionisti che non attendono l’ultimo rilancio. A partire da settembre
Fino al prossimo 26 ottobre, la Fondation Vincent van Gogh di Arles ospita la mostra di Sigmar Polke "Sous les…
Visualizza commenti
articolo magistrale peccato per le immagini