Categorie: roma

fino al 20.III.2008 | Capolavori dalla Città Proibita | Roma, Museo del Corso

di - 1 Febbraio 2008
Nelle sale del museo, l’atmosfera è quella di una corte cinese d’inizio Settecento: maestosa, opulenta, raffinata. Il percorso espositivo si snoda fra le oltre trecento opere provenienti dalla Città Proibita. Arredi, vasi, dipinti, interi servizi in cloisonné, orologi da tavolo, sigilli imperiali, oggetti e paramenti cultuali: pezzi che in molti casi non hanno mai varcato i confini della Cina. Complice il sottofondo musicale realizzato ad hoc, l’allestimento riesce a produrre l’illusione di un viaggio nel tempo. Nello splendore artistico-culturale che il Paese di Mezzo raggiunse durante l’ultima dinastia Qing, sotto la guida di Qianlong (1711-1799). La stirpe dell’imperatore, dall’originaria Manciuria, aveva conquistato la Cina nel 1644 e, occupando Pechino, si era insediata nella Città Proibita edificata dai Ming nel XV secolo. Tradizionalmente i sovrani cinesi acquisivano il loro potere da un “mandato del cielo”, divenendo così amministratori sulla Terra dell’ordine e dell’armonia celesti. La Città rappresenta, secondo quest’ottica, il condensato di una concezione estetico-politico-religiosa che si manifesta sotto ogni profilo: urbanistico, architettonico, pittorico e artigianale, così come nelle cerimonie e nei rituali; per questo motivo “la mostra è impostata in modo da interpretarne l’opulenza e la ricchezza sia nelle forme sia nei contenuti”, spiega il curatore Gian Carlo Calza.
L’esposizione è divisa in tre parti. La Rappresentazione del potere orbita intorno alla ricostruzione della sala del trono. L’obiettivo è ricreare l’ambientazione dei grandi riti di corte e dell’etichetta che regolamentava le cerimonie più importanti. Lo testimoniano gli abiti, indossati dagli imperatori durante le udienze e i rituali per il culto degli antenati; gli strumenti musicali: pietre sonore e campane di tipo bian e bo; e, ancora, le armature da parata. Magnifici i rotoli Parata delle otto Bandiere e Ritratto equestre dell’Imperatore Qianlong in armatura cerimoniale.
La seconda sezione, Vita da imperatore, è incentrata sulla personalità di Qianlong e sugli aspetti della quotidianità a corte. Entrando nella Camera per la coltivazione dello spirito, lo studio privato di Qianlong, è possibile apprezzarne, oltre alle doti di brillante condottiero, quelle di artista e mecenate. Fu infatti pittore, poeta, musico, calligrafo e grande collezionista di ceramiche da tè. Indizi dell’ampia visione con cui governò il suo regno e della tolleranza verso gli apporti esterni sono alcuni capolavori in mostra, opera di Giuseppe Castiglione. Il gesuita italiano ammesso alla corte dell’imperatore divenne uno dei più celebrati pittori di tutti i tempi grazie ai contributi resi all’arte orientale con l’utilizzo di nuove tecniche e l’uso inedito di colori e prospettive.
Anonimo – “Uno o Due?' Doppio ritratto dell'Imperatore Qianlong in costume di letterato cinese con calligrafia dell'Imperatore - 1780 ca. - dipinto, inchiostro e colori su seta - cm 99,5x128,5 cm - Museo del Palazzo Imperiale, Pechino
L’ultima sezione, L’impero universale: religione e politica internazionale, è dedicata all’aspetto spirituale e religioso dell’imperatore. Se il buddhismo servì da impalcatura al grandioso progetto di un impero universale, il sincretismo religioso riguardo alle tradizioni locali -confucianesimo e taoismo- e la tolleranza nei confronti di religioni straniere, come il cristianesimo e l’islamismo, furono elementi basilari della strategia politica che determinò il successo di Qianlong e del suo grande regno.

articoli correlati
Cina alle Scuderie del Quirinale

lori adragna
mostra visitata il 4 gennaio 2008


dal 19 novembre 2007 al 20 marzo 2008
I Capolavori dalla Città Proibita. Qianlong e la sua corte
Museo del Corso
Via del Corso, 320 – 00186 Roma
Orario: da martedì a domenica ore 10-21
Ingresso: intero € 9; ridotto € 7
Catalogo Mondomostre
Info: tel. +39 066786209; museodelcorso@infobyte.it; www.museodelcorso.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Cezary Poniatowski porta l’arte in fabbrica, con una scultura d’aria e acciaio

Presentata l’installazione monumentale e poetica dell’artista Cezary Poniatowski, pensata appositamente per lo stabilimento di Elica in Polonia, nell’ambito del Premio…

11 Luglio 2025 15:10
  • Arte contemporanea

Quattro gallerie da non perdere durante la Monaco Art Week

Hauser & Wirth, Moretti Fine Art, Almine Rech, Opera Gallery. Ecco le mostre in galleria da visitare a Monte Carlo…

11 Luglio 2025 13:29
  • Mostre

Con la sua pittura, Sabine Schlatter invita a sentirsi parte della natura

Alla Galleria Fonti di Napoli, la prima mostra personale dell’artista e performer svizzera Sabine Schlatter: in esposizione una serie di…

11 Luglio 2025 13:24
  • Attualità

Smithsonian sotto sorveglianza: la Casa Bianca stringe il controllo sui musei

Si intensifica lo scontro tra l’Amministrazione Trump e lo Smithsonian Institution: nel mirino finisce una esposizione, tacciata di proporre una…

11 Luglio 2025 12:28
  • Beni culturali

Viaggio nella mente del genio: la Cupola di Brunelleschi rivive in realtà virtuale

La Cupola di Santa Maria del Fiore si trasforma in un’esperienza immersiva, per approfondire aneddoti, dettagli tecnici e momenti decisivi…

11 Luglio 2025 11:19
  • Archeologia

Roma, il cantiere della Crypta Balbi si apre alla città, tra scavi e reperti

A Roma, il Museo Nazionale Romano riapre al pubblico le porte della Crypta Balbi, con visite guidate tra scavi, reperti…

11 Luglio 2025 9:18