Categorie: roma

fino al 20.VII.2001 | Maurizio Savini – Years From Now | Roma, Galleria il Segno

di - 2 Luglio 2001

All’odore si mischia il colore, rosa, accattivante, che rende tutto deliziosamente morbido e gommoso.
Alla fine, subentra il piacere fisico dell’oggetto, la tentazione di morderlo, toccarlo, giocarci.
Ebbene sì, Maurizio Savini sperimenta, ormai già da qualche anno, le capacità espressive di una materia inerte come il chewingum, la gomma da masticare, usandola come pigmento per le tele e marmo per le sculture.
Alla leggerezza del mezzo (ogni piccola gomma che usa pesa circa 20 grammi) si associa l’ironia e il senso ludico della rappresentazione: ora un paio di scarpe dai tacchi altissimi, ora una pioggia di palloncini, fino a riprodurre, meticolosamente, per la personale alla Galleria Bagnai di Siena, ogni singolo pezzo del suo studio. Si è detto che Savini, associando all’idea di scultura e pittura, la materialità del chewingum, per antonomasia oggetto “povero” e deperibile, trasformi l’aulico in ludico e viceversa. Su questo obietterei: le opere di Savini non vogliono essere auliche, non hanno alcun tipo di pretenziosità. I suoi “dipinti”, ma soprattutto le sue sculture, sono realizzate con un ottimo impiego di manualità e solo per il pezzo principale della mostra Years form now , al Segno, ci sono voluti mesi di lavorazione. Ma l’arte di Savini è un arte che porta con se la volontà di trasformare, in piacevoli oggetti-giocattolo, gli oggetti a volte grigi della realtà quotidiana, ricoprendoli di seducente e profumato colore rosa confetto.
Fino al venti luglio, la piccola galleria Il Segno, ospita la mostra Years from now , in cui Savini presenta, come accennavo, oltre ad alcuni dipinti e piccole sculture, un lavoro decisamente interessante. Un ragazzo a grandezza umana, ovviamente ricoperto di chewingum, si intravede, le braccia e lo sguardo rivolto verso il cielo, da una sorta di corazza, nella quale rimane come imprigionato. L’immagine suscita in questo caso sensazioni contrastanti: non solamente quella svagata, del semplice piacere dell’opera, ma anche un senso di angoscia e inquietudine.
l’artista ha mutuato il titolo della mostra da una poesia di Greg Gaffin, professore universitario e cantante del gruppo punk dei Bad religion . ”Ora” come sottende lo stesso titolo non indica la conclusione di un ciclo, tanto meno implica l’assunto comune che il presente contenga il passato. Come sottolinea Cecilia Casorati nel suo scritto, l’enigmatica frase “da ora”, al contrario, sembra non aver nulla a che fare con il passato, indicando una tensione, una sete di vita, tesa completamente al futuro.

forum correlati
Giovane arte Giovani artisti

paola capata
mostra vista il 24.V.2001



Maurizio Savini, Years from now,
A cura di Cecilia Casorati
Il Segno, via capolecase 4,
tel 06691387 fax 066795844
orari 10.30 – 13 / 17 – 19,30
lunedì mattina e sabato pomeriggio chiuso
catalogo Charta
Ingresso libero


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Diagrammi e scacchiere per ripensare il tempo: la nuova mostra dello spazio indipendente Panorama a Venezia

Fino al 15 agosto 2025, Panorama presenta “Dialectics of Chaos, Echelons of Time”: un progetto di Andrea Knezović per riflettere…

10 Luglio 2025 0:02
  • Fiere e manifestazioni

Artissima 2025: le gallerie e i premi della 32ma edizione della fiera di Torino

Saranno complessivamente 176 le gallerie che esporranno all’Oval di Torino, dal 31 ottobre al 2 novembre 2025, per la 32ma…

9 Luglio 2025 17:31
  • Arte contemporanea

Tra memoria e materia, Ahmet Gunestekin porta l’odore del trauma nel cuore della classicità romana

Con il titolo Yoktunuz, la GNAMC di Roma ospita un’esposizione che racconta storie non scritte: minoranze dimenticate, tragedie recenti e…

9 Luglio 2025 16:00
  • Fiere e manifestazioni

L’artista Wael Shawky sarà il direttore della nuova Art Basel Qatar: così nasce una fiera senza stand

Sarà l’artista egiziano Wael Shawky il direttore artistico della prima edizione di Art Basel Qatar a Doha: ci si prepara…

9 Luglio 2025 15:36
  • Architettura

Addio ad Andrea Bruno, muore a 94 anni l’architetto del Museo di Rivoli

Andrea Bruno è morto a Torino all’età di 94 anni, una lunga carriera dedicata all’architettura del patrimonio culturale: tra i…

9 Luglio 2025 15:07
  • Mostre

Cancellare il Vesuvio, riscrivere la città: la nuova geografia di Nicola Vincenzo Piscopo

Nicola Vincenzo Piscopo riscrive l’immaginario di Napoli con una mostra al Museo Duca di Martina che si innesta nella memoria…

9 Luglio 2025 12:30