Categorie: roma

fino al 20.VIII.2002 | Tuttonormale | Roma, Villa Medici

di - 9 Luglio 2002

Proprio tutto normale non era la sera dell’inaugurazione della mostra a Villa Medici. Le sorprese e le stranezze non sono mancate, in una girandola di installazioni, Claude Léveque - Wild horses, 2002performance, concerti e dj-set. Ma se faceva un certo effetto vedere i Bloody Riot (storico gruppo punk romano chiamato per l’occasione dall’artista Gianni Motti) suonare Anarchia per l’Italia nel giardino dell’Accademia di Francia, nella cornice di un romantico tramonto capitolino con tanto di vista sul cupolone, bastava guardarsi un po’ meglio intorno per ritrovare l’atmosfera, quella si normale, di una mostra d’arte contemporanea.
Il meccanismo dello stupore, dello spiazzamento, dello sconfinamento nei territori impervi della surrealtà è ormai diffuso in tutte le ricerche artistiche attuali, dalla pittura alla net art, passando per la fotografia e la performance. L’arte si configura sempre più come uno spazio di libertà, un luogo dove immaginare e costruire uno sguardo alternativo sul mondo, lasciandosi andare al gioco e all’ironia, che spesso si trasformano in leggeri veicoli di un più consistente pensiero critico. Tuttonormale, a cura di Ludovico Pratesi e Jerome Sans, è concepita come una mostra-laboratorio, un esperimento di contaminazione tra l’immaginario della contemporaneità più stringente e uno spazio che da sempre rappresenta la storia e la tradizione culturale europea. Le sale e soprattutto i giardini della villa sono invasi da una miriade di opere, che spingono lo spettatore alla scoperta e all’esplorazione di una messa in scena caotica e vitale, al grido di Mess is More.
Quisqueya Henriquez, Paradise of greeness, 2001Accoglie all’entrata, quasi introduzione storica e madrina dell’esposizione, La primavera, una grande opera di Mario Ceroli del 1968, seguita dall’ironica Curator/Imperator dell’austriaco Erwin Wurm che trasforma l’immagine del curatore Jerome Sans in quella di un imponente obeso. Tra gli artisti storici fa bella mostra di sé anche un grande arazzo dell’intramontabile Alighiero Boetti, da lui stesso disegnato e tessuto da donne afghane, un albero in bronzo, privo di foglie e piantato nella terra, di Giuseppe Penone e un poetico intervento di Mimmo Paladino nel boschetto di bambù.
Corrado Sassi ha installato nel piazzale quattro grandi bulles de neige a dimensione “umana”, abitate da altrettanti performer che si trasformano in stereotipi viventi, fermati nell’iconicità kitsch di un souvenir: uno sciatore, un giocatore di golf, una segretaria e una ragazza in bikini che prende il sole. Poco distante l’opera, più politica, del romano Paolo Canevari che espone tre caravan di quelli normalmente utilizzati dai Rom, sui quali campeggiano i nomi di Cristo, Buddha e Maometto.
Estremamente coinvolgente l’installazione della britannica Georgina Starr, che ha ricostruito una scena del film Bunny Lake is missing, in cui si narra la triste storia dell’uccisione di una bambina, all’interno di un piccolo parco giochi recintato. Un alto muro impedisce quasi totalmente la visione del giardinetto e della bambina bionda, costringnedo gli spettatori ad arrampicarsi su alcune scalette di legno per sbirciare la malinconica scena segreta.
Tra le “sorprese” riservate ai visitatori c’è senza dubbio Total Casino, di Henrik Plenge Jakobsen, che ha lasciato, quasi con noncuranza, una Maserati rossa fiammante tra i cespugli del boschetto (di chi è? è forse stata rubata?) oppure l’intervento di Wang Du, che ha riempito completamente la serra progettata dal gruppo A12 (abituale scenario del progetto La folie) di giornali accartocciati; e ancora le macchinette gialle che scorazzavano allegre per la mostra (Quisqueya Henriquez) e la grande scritta in neon blu con il suo incitamento a credere: Believe (Geers & K.O. Lab).

articoli correlati
L’installazione di Giulio Paolini nell’Atelier del bosco a Villa Medici
Roma, una serata di performance al Pincio
La Folie di Villa Medici

link correlati
www.villamedici.it

valentina tanni


Tuttonormale, a cura di Ludovico Pratesi e Jerome Sans. dal 21 giugno al 20 agosto 2002
Villa Medici – Accademia di Francia a Roma, Viale Trinità dei Monti, 1 – Roma, tel. 06 67 61 320/291 – fax 06 69921653 e.mail artecontemporanea@villamedici.it
Orari: 10.30 – 14.00; 15.30 – 20.00 – chiuso il martedì. Biglietto: 5 euro; 4 euro – ridotto; biglietto cumulativo: Tutto Normale/Italia Antiqua: 7 euro; 5 euro – ridotto.


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Tatuaggio: storia di un’arte, una tecnica seduttiva, una cura e un simbolo di umanità

Nella suggestiva location del Centre de la Vieille Charité a Marsiglia, si terrà fino al prossimo 28 settembre la mostra…

13 Agosto 2025 0:02
  • Arte contemporanea

Lucid Reverie: una mostra per indagare l’identità dell’arte contemporanea portoghese

Alla Galeria Municipal do Porto dal 12 luglio, Lucid Reverie porta in mostra venti tra artisti e collettivi, abitando le…

12 Agosto 2025 18:34
  • Musei

Viaggio nella “città rossa” del Marocco: cinque musei da scoprire a Marrakech

Marrakech, tra le mete estive predilette, non è solo culla dell'arte islamica, custode della tradizione e preda del turismo globale,…

12 Agosto 2025 16:30
  • Libri ed editoria

Un libro al giorno. La sconosciuta del ritratto di Camille De Peretti

Torna la rubrica che presenta romanzi e saggi, ultime pubblicazioni e grandi classici. Non solo arte e storie di artisti,…

12 Agosto 2025 15:30
  • Danza

Twyla Tharp e Carolina Bianchi: chi sono le Leonesse premiate alla Biennale Danza 2025

Leone d'Oro alla carriera per la prima, Leone d'argento alla seconda. Le registe premiate alla Biennale Danza di Wayne Mc…

12 Agosto 2025 13:16
  • Fotografia

Giorgio Cutini, il canto visivo delle stagioni: fotografie alla Mole Vanvitelliana di Ancona

Ad Ancona, un’ampia antologica per scoprire la raffinata ricerca visiva di Giorgio Cutini: oltre 200 fotografie per un lungo viaggio…

12 Agosto 2025 9:31