Categorie: roma

fino al 22.I.2010 | Katinka Bock | Roma, Pastificio Cerere

di - 20 Gennaio 2010
Katinka Bock (Francoforte, 1976; vive a Parigi e Berlino) interviene
sullo spazio assegnatole interpretandolo fino a cambiarlo e talvolta a
stravolgerlo, per conferirgli identità e significati nuovi. Così accoglie il
visitatore il lavoro dell’artista tedesca.
Si tratta della sua prima mostra personale in Italia e,
per il pubblico, di un viaggio percettivo di tipo concettuale attraverso
elementi che governano aprioristicamente le leggi del cosmo: distanza, misura e
tempo. D’un vert tirant sur le bleu, titolo della mostra, fa riferimento all’orizzonte che
divide cielo e terra, ma per esteso indica anche quelle impercettibili linee di
confine tra colori primari e complementari, come il passaggio dal blu al verde,
in cui questo secondo, pur avendo vita propria, conserva ancora una percentuale
del blu e del giallo dall’unione dei quali è stato generato.
Le opere di Katinka Bock mettono in discussione i limiti
spaziali a disposizione. Questi vengono sfondati, sempre concettualmente ma
anche fisicamente. Lo ha fatto utilizzando un elemento che collega due diversi
ambienti (Local colour balance), aprendo una nuova finestra (Ouverture vers l’espace
du présent
) e
collocando una corda che buca le pareti e collega l’interno della Fondazione
all’esterno del Pastificio (Die Diagonale Rom) a formare una nuova prospettiva inaspettata.
Katinka Bock - D’un vert tirant sur le bleu - veduta dell’allestimento presso la Fondazione Pastificio Cerere, Roma 2009 - photo Giorgio Ciardo
Sola, desolata e debole, la luce fioca di una lampadina
sotterrata indica che l’assenza di spazio, nega anche la luce stessa, ma allo
stesso tempo il titolo di questa installazione (Ognuno sta solo) fa riflettere sulla solitudine
esistenziale e cosmica come sentimento che compone e completa l’esistenza.
La durata è un altro parametro utilizzato dall’artista
tedesca, che sceglie dei limoni a simboleggiare la caducità ma anche il giallo
che, unito al blu, forma il verde. La distanza e la verticalità portano la
scultura di Katinka a una dimensione legata al tempo: l’artista espone anche
alcune opere in terracotta (Geschwister e Trois mesures) deformate dalla caduta (a
differenti altezze) dai ballatoi del Pastificio.
Katinka Bock - Geschwister 2 - 2009 - creta non cotta - m 1x2 ca. - courtesy Fondazione Pastificio Cerere, Roma - photo Giorgio Ciardo
Insomma, dopo aver visitato questa mostra non possono
restare dubbi sugli intenti dell’arte site specific: si parte da uno spazio
dato e lo si comprende sotto l’aspetto storico, architettonico, urbano,
geografico, per entrarvi, penetrarlo, dargli vita nuova attraverso l’opera
d’arte. Si tratta di un confronto tra uomo e natura – quando si parla di arte
ambientale – o tra l’uomo e l’uomo, quando invece si tratta di arte pubblica. A
dispetto di ciò che può sembrare, l’arte non esce vittoriosa e protagonista,
perché si tratta piuttosto di una simbiosi in cui lo spazio e l’opera dipendono
vicendevolmente e, venendo meno l’uno, sarebbe impossibile concepire l’altra.


federica forti

mostra visitata il 13 gennaio 2010


dal
9 dicembre 2009 al 22 gennaio 2010

Katinka Bock –
D’un vert tirant sur le bleu

a cura di
Lorenzo Benedetti

Fondazione
Pastificio Cerere – Cerere Temporary Gallery

Via degli
Ausoni, 7 (zona San Lorenzo) – 00186 Roma

Orario: da
lunedì a venerdì ore 15-19

Ingresso
libero

Info: tel. +39
0645422960;
info@pastificiocerere.com; www.pastificiocerere.com

[exibart]

Articoli recenti

  • Bandi e concorsi

Nasce il Premio Omero, per un’arte contemporanea accessibile e multisensoriale

La DGCC Creatività Contemporanea e il Museo Tattile Omero lanciano un Premio da 20mila euro per l’acquisizione di un’opera che…

17 Luglio 2025 17:30
  • Mercato

Leo Messi e Refik Anadol in mostra (e in vendita) da Christie’s

A Goal in Life: la collaborazione tra l’artista turco e il campione argentino arriva al Rockefeller Center. Il ricavato andrà…

17 Luglio 2025 16:44
  • Mostre

Bellano si riempie d’arte e ospita la mostra diffusa di Marina Apollonio

Diffusa tra la chiesa sconsacrata di San Nicolao Arte Contemporanea e il Museo Giancarlo Vitali, la mostra di Marina Apollonio…

17 Luglio 2025 15:41
  • Beni culturali

Quanto vale la cultura in Italia? Il 21mo rapporto di Federculture per il 2024

È stato presentato il 21mo Rapporto Annuale Federculture: anche nel 2024 la cultura è stata uno dei motori trainanti dell’economia…

17 Luglio 2025 15:31
  • Archeologia

Un mosaico rubato a Pompei durante la Seconda guerra mondiale torna a casa

Rappresenta una scena d’amore il mosaico che, trafugato da un capitano della Wehrmacht stanziato in Italia durante la seconda guerra…

17 Luglio 2025 12:56
  • Arte contemporanea

Undici artisti per una geografia blu: la collettiva del nuovo SPAZIO TORRSO a Pesaro

Casa Sponge e Spazio TORRSO presentano a Pesaro una collettiva che riunisce le opere di undici artisti già coinvolti in…

17 Luglio 2025 11:30