Categorie: roma

fino al 22.I.2010 | Katinka Bock | Roma, Pastificio Cerere

di - 20 Gennaio 2010
Katinka Bock (Francoforte, 1976; vive a Parigi e Berlino) interviene
sullo spazio assegnatole interpretandolo fino a cambiarlo e talvolta a
stravolgerlo, per conferirgli identità e significati nuovi. Così accoglie il
visitatore il lavoro dell’artista tedesca.
Si tratta della sua prima mostra personale in Italia e,
per il pubblico, di un viaggio percettivo di tipo concettuale attraverso
elementi che governano aprioristicamente le leggi del cosmo: distanza, misura e
tempo. D’un vert tirant sur le bleu, titolo della mostra, fa riferimento all’orizzonte che
divide cielo e terra, ma per esteso indica anche quelle impercettibili linee di
confine tra colori primari e complementari, come il passaggio dal blu al verde,
in cui questo secondo, pur avendo vita propria, conserva ancora una percentuale
del blu e del giallo dall’unione dei quali è stato generato.
Le opere di Katinka Bock mettono in discussione i limiti
spaziali a disposizione. Questi vengono sfondati, sempre concettualmente ma
anche fisicamente. Lo ha fatto utilizzando un elemento che collega due diversi
ambienti (Local colour balance), aprendo una nuova finestra (Ouverture vers l’espace
du présent
) e
collocando una corda che buca le pareti e collega l’interno della Fondazione
all’esterno del Pastificio (Die Diagonale Rom) a formare una nuova prospettiva inaspettata.
Katinka Bock - D’un vert tirant sur le bleu - veduta dell’allestimento presso la Fondazione Pastificio Cerere, Roma 2009 - photo Giorgio Ciardo
Sola, desolata e debole, la luce fioca di una lampadina
sotterrata indica che l’assenza di spazio, nega anche la luce stessa, ma allo
stesso tempo il titolo di questa installazione (Ognuno sta solo) fa riflettere sulla solitudine
esistenziale e cosmica come sentimento che compone e completa l’esistenza.
La durata è un altro parametro utilizzato dall’artista
tedesca, che sceglie dei limoni a simboleggiare la caducità ma anche il giallo
che, unito al blu, forma il verde. La distanza e la verticalità portano la
scultura di Katinka a una dimensione legata al tempo: l’artista espone anche
alcune opere in terracotta (Geschwister e Trois mesures) deformate dalla caduta (a
differenti altezze) dai ballatoi del Pastificio.
Katinka Bock - Geschwister 2 - 2009 - creta non cotta - m 1x2 ca. - courtesy Fondazione Pastificio Cerere, Roma - photo Giorgio Ciardo
Insomma, dopo aver visitato questa mostra non possono
restare dubbi sugli intenti dell’arte site specific: si parte da uno spazio
dato e lo si comprende sotto l’aspetto storico, architettonico, urbano,
geografico, per entrarvi, penetrarlo, dargli vita nuova attraverso l’opera
d’arte. Si tratta di un confronto tra uomo e natura – quando si parla di arte
ambientale – o tra l’uomo e l’uomo, quando invece si tratta di arte pubblica. A
dispetto di ciò che può sembrare, l’arte non esce vittoriosa e protagonista,
perché si tratta piuttosto di una simbiosi in cui lo spazio e l’opera dipendono
vicendevolmente e, venendo meno l’uno, sarebbe impossibile concepire l’altra.


federica forti

mostra visitata il 13 gennaio 2010


dal
9 dicembre 2009 al 22 gennaio 2010

Katinka Bock –
D’un vert tirant sur le bleu

a cura di
Lorenzo Benedetti

Fondazione
Pastificio Cerere – Cerere Temporary Gallery

Via degli
Ausoni, 7 (zona San Lorenzo) – 00186 Roma

Orario: da
lunedì a venerdì ore 15-19

Ingresso
libero

Info: tel. +39
0645422960;
info@pastificiocerere.com; www.pastificiocerere.com

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

I cinque fatti da conoscere su Nan Goldin, in attesa della mostra a Milano

Dal 11 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, il Pirelli HangarBicocca di Milano ospita una retrospettiva dedicata alla pratica filmica…

11 Agosto 2025 9:30
  • Arte contemporanea

The Others Art Fair 2025: l’arte che abita il futuro

Le candidature per partecipare alla fiera sono aperte fino al 5 settembre. A un mese dalla deadline, The Others lancia…

11 Agosto 2025 9:00
  • Arte contemporanea

L’eredità di Alexander Kanevsky, grande maestro dell’arte contemporanea

Figura poliedrica, con una visione che lascerà sicuramente un’impronta indelebile, Alexander Kanevsky si è spento all’età di 66 anni dopo…

11 Agosto 2025 0:02
  • Personaggi

Addio al critico d’arte Amnon Barzel. Fu il primo direttore del Centro Pecci di Prato

Storico e critico d’arte israeliano, aveva guidato il museo pratese dal 1988 al 1992 e curato mostre a livello internazionale,…

10 Agosto 2025 23:12
  • Mostre

Suzanne Duchamp, protagonista sommersa del Dada. Una mostra per riscoprire la sua opera

Fino al 7 settembre, la Kunsthaus di Zurigo ospita la mostra della sorella minore del celebre inventore del Dadaismo. Ottanta…

10 Agosto 2025 16:30
  • Libri ed editoria

Un libro al giorno. Il problema Spinoza di Irvin D. Yalom

Torna la rubrica che presenta romanzi e saggi, ultime pubblicazioni e grandi classici. Non solo arte e storie di artisti,…

10 Agosto 2025 15:00