Categorie: roma

fino al 22.III.2008 | Silvia Serenari | Roma, Dora Diamanti

di - 21 Febbraio 2008
Sono molti gli approcci possibili di fronte all’opera di Silvia Serenari (Piombino, 1974; vive a Roma). Perché molte sono le chiavi di lettura offerte. Si può percepire un puro godimento estetico, cercare nei particolari la matrice della ripetizione, assistere al gioco delle mutazioni di forme e colori. Oppure si può provare a ricercare e interpretare le infinite simbologie nascoste. Una sottile caccia al tesoro, un iter perfectionis.
La ricerca dell’artista parte da uno scatto fotografico. In questa serie (14 fotoceramiche più un video) l’obiettivo si ferma sulla cattedrale di Firenze, Santa Maria del Fiore. Ne nasce un’elaborazione digitale che si traduce in una nuova visione, riprodotta geometricamente, fino a generare una sorta di decorazione. Sono le varianti di Anima Urbis, nei lavori del 2005-2007. Le nuove forme appaiono ora in veste di croce, ora di losanga polilobata. Oppure entrambe. Da lontano decorazioni, da vicino immagini al caleidoscopio di infinite ripetizioni, dall’insieme al particolare. Ma questo è solo l’inizio dell’iter, il riconoscimento iconografico. La simbologia legata a queste forme ha una storia lunghissima: a partire dal giglio -simbolo della città- seguendo via via tutti i simboli a esso correlati.

L’excursus parte da un luogo di culto perché il cammino che da qui si dipana è un cammino di perfezione, di ricerca del Divino. Per l’artista, la forma che ne scaturisce in foggia di croce rappresenta l’universo femminile, mentre quella caratterizzata da punte che ne conferiscono l’immagine della losanga polilobata rappresenta l’universo maschile. Quando queste due forme s’incontrano, c’è una fusione, una congiunzione delle sfere.
Proprio la contaminazione è uno degli ingredienti principali della sua opera. Forme e simboli qui presenti appartengono sia alla cultura occidentale che a quella orientale. Queste opere hanno il sapore dei manufatti in terracotta invetriata che proprio in questa città affondano la loro tradizione, con specialisti come i Della Robbia. Possiedono le sagome delle formelle che proprio sulle porte del Battistero hanno cambiato la storia dell’arte a partire dal 1401. Allo stesso tempo ricordano le maioliche orientali, caratteristiche di una modalità decorativa agli antipodi rispetto alla nostra.
Silvia Serenari - Anima Urbis 22 - 2005 - fotoceramica - cm 45X45
Dall’Anima Urbis il cammino porta alla serie delle opere in bianco e nero Iter perfectionis (2007). Qui, con un movimento di rotazione delle forme elaborate precedentemente, si arriva all’apice della ricerca. Ruotare è sbocciare. Lo sviluppo della manifestazione del Divino si compie. L’opera appare come una ruota, la ruota cosmica. Un insieme di creato e creatore, cerchio esterno e punto centrale. Questo cammino verso la manifestazione si traduce anche in un video. Nulla è affidato al caso: la musica è quella dei sufi, danzata dai dervisci in una ruota continua. L’ultimo fotogramma è l’ennesima variante: l’occhio, la divina onnipresenza.

articoli correlati
L’intervento al cenacolo multidisciplinare su Arte e Alchimia

valentina correr
mostra visitata l’8 febbraio 2008


dall’otto febbraio al 22 marzo 2008
Silvia Serenari – Anima Urbis. Iter Perfectionis
a cura di Micòl di Veroli
Dora Diamanti Arte Contemporanea
Via del Pellegrino, 60 (zona campo de’ Fiori) – 00186 Roma
Orario: da lunedì a sabato ore 15.30-19.30
Ingresso libero
Catalogo disponibile
Info: tel. +39 0668804574; info@doradiamanti.it; www.doradiamanti.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Anatomia di uno spazio: i labirinti visivi di Maria Helena Vieira da Silva a Venezia

Maria Helena Vieira da Silva è la nuova ospite di Palazzo Venier dei Leoni. La Collezione Peggy Guggenheim le dedica…

17 Aprile 2025 0:02
  • Musei

Venezia, al Museo archeologico riapre lo storico Cortile dell’Agrippa

Tra restauro, riallestimenti e arte contemporanea, il Museo Archeologico Nazionale di Venezia riapre lo storico ingresso in Piazzetta San Marco

16 Aprile 2025 17:30
  • Mostre

A Torino si celebra la poetica del non-finito di Giorgio Griffa

La Fondazione Giorgio Griffa, recentemente aperta in zona Vanchiglietta, esplora la poetica del maestro torinese con la mostra Unfinished, un…

16 Aprile 2025 16:20
  • Arte contemporanea

CUBO apre a Milano: arte e impresa nella nuova sede alla Unipol Tower

CUBO, il museo d’impresa del Gruppo Unipol, apre la terza sede a Milano, nella Unipol Tower in piazza Gae Aulenti:…

16 Aprile 2025 15:35
  • Mostre

Nella pittura di Michele Cesaratto entra tutto e nulla permane: la mostra da Acappella

L’artista friulano, classe 1998, in mostra alla Galleria Acappella di Napoli con una serie di nuove opere: la pittura si…

16 Aprile 2025 14:07
  • Bandi e concorsi

Premio COMEL 2025: l’arte dell’alluminio come forza silenziosa

Sono aperte le iscrizioni alla dodicesima edizione del Premio COMEL Vanna Migliorin Arte Contemporanea: gli artisti sono invitati a riflettere…

16 Aprile 2025 12:31