Due opere assai diverse si guardano tra loro nella grande sala del primo piano -sotto lo sguardo di fanciulle svolazzanti dipinte sul soffitto- della casa/studio/museo di Hendrik Andersen (1872-1940), visionario scultore americano di origine norvegese.
La fotografia sul cavalletto è stata appositamente realizzata in questo luogo da Claudio Gobbi (Ancona 1971): si riconosce un angolo del pavimento a mosaico, il termosifone di foggia antica, la porta di legno verde con le ante riflettenti. Sono in tutto tredici gli scatti riuniti sotto il titolo di Persistence (il curatore è Francesco Zanot), realizzati tra il 2003 e il 2006 da questo giovane fotografo che ha dalla sua anche un periodo di lavoro accanto al big Gabriele Basilico (2000-2003). A Milano come a Praga, Varsavia, Parigi, Berlino o San Pietroburgo, Gobbi immortala scorci di interni cristallizzati dove l’individuo è assente o, piuttosto, indirettamente presente attraverso gli oggetti: sedie o poltrone in sequenza, numeri progressivi segnati sulle spalliere, tende, lampade, porte, pavimenti. I luoghi sono spesso vecchi cinema, teatri, sale da biliardo. Luoghi rimasti immutati nel tempo, mentre tutt’intorno il futuro avanza precipitosamente.
Chiba (pseudonimo cyberpunk di Daniela D’Avino; Catanzaro 1976), invece, con Abnormal (curata da Francesca Cavallo), catapulta lo spettatore nel regno dell’abnorme, di una bellezza smisurata che diventa grottesca e disarmonica, e per questo meravigliosa. Il mondo dell’infanzia è chiamato in causa, se non altro per via di quel modo di realizzare la scultura come fosse un giocattolo. Ampio spazio anche all’immaginazione, laddove i protagonisti di queste opere volumetriche che Chiba crea dopo centinaia di ore di lavoro e con una quantità incredibile di polistirolo, acrilico e latex (dai 2,5 ai 7 metri cubi), non sembrano essere catalogabili in una tipologia specifica.
Il site specific è Hendrik: sul pavimento due gambe maschili avvolte nei pantaloni rossi e calzate da stivali neri, un braccio con una mano che potrebbe salutare o anche chiedere aiuto mentre annaspa, il resto del corpo è una lingua turchese e bianca, le curve di un serpente che potrebbe muoversi. Nelle altre due stanze laterali c’è Alice -due piedi nelle scarpe da bambina con il fiocco sostengono un grande ortaggio verde smeraldo- mentre dalla porta aperta della toilette (qui l’atmosfera sembra più che mai d’altri tempi, forse per via di quella vasca da bagno smaltata con i piedini) ecco spuntare Hieronymus. Un grande pesce che stringe in una mano un pugnale pronto a cadere in picchiata sulla vittima invisibile.
Persistenza e anormalità sono, insomma, i due temi su cui ruota questa mostra il cui titolo è Oltreconfine, fase conclusiva della III edizione del Master in Management per Curatore nei Musei d’Arte e Architettura Contemporanea (che ha visto la collaborazione di varie istituzioni tra cui DARC, MACRO, GNAM e Facoltà di Architettura di Valle Giulia). Perciò onori -non solo oneri- anche ai due curatori selezionati dalla giuria, per l’appunto Zanot (Milano 1979) e Cavallo (Gioia del Colle-Bari 1978)- giovani co-protagonisti di questa interessante avventura.
manuela de leonardis
mostra visitata il 24 giugno 2006
Fino al prossimo 21 aprile, al Museo Mario Rimoldi di Cortina d’Ampezzo, una mostra coloratissima esplora l’estetica Neo Pop di…
Sono protagoniste nella retrospettiva dedicata a uno dei membri piĂą noti del Nouveau RĂ©alisme: le "macchine inutili" di Tinguely riempiono…
Una favola che parla di drammi intimi e ricorre agli stereotipi del melodramma, ma rimane agile, nonostante tutto. La recensione…
Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identitĂ visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…
Finalisti, entrambi, di exibart Prize N 4, Valentina Gelain e Bekim Hasaj presentano in Finlandia The Shell Cracked, un ciclo…
Negli spazi di Mare Karina è in corso la prima personale di Beatrice Favaretto. Il progetto Multiple Maniacs è un…