Categorie: roma

fino al 22.XII.2010 | Pablo Rubio | Roma, Ingresso Pericoloso

di - 29 Novembre 2010
Dai primi
rudimenti scolastici, accompagnato dagli educatori, ciascun bambino compie un
percorso che lo conduce a una graduale acquisizione della consapevolezza del
proprio corpo e dell’essere nel mondo, prima, e della propria mente e dei
propri pensieri, poi. Step che mirano, piuttosto, a delineare l’identità di un
individuo, in quanto membro di un particolare gruppo sociale, in un processo di
identificazione e individuazione. Tuttavia, per improvvise incognite, può
accadere che il delicato meccanismo s’inceppi e dèvi il peculiare flusso
naturale.

Da questa
devianza, e conseguente allontanamento, muove la ricerca di Pablo Rubio (Cordoba, 1974). “Quando
un giorno, mia nonna, una tra le persone a me più care, mi ha domandato: ‘Tu
chi sei?’”
, racconta Rubio, “moltissime delle mie certezze si
sono incrinate. E una certa paura si è impossessata di me
”. La paura di perdere, appunto, la propria memoria e, di conseguenza, la
propria identità. È intorno a tale timore, e quindi sulla volontà di ri-affermazione
dell’individuo e del suo complesso mondo, costruito attraverso la
stratificazione di ricordi ed esperienze, che Rubio incentra la propria ricerca
artistica e costruisce questa sua prima personale italiana.

Pablo Rubio - L’identità frammentata dalla serie Autoritratti in presente - 2010 - tecnica mista su carta e legno - cm 42,5x52,5 ognuno - courtesy Galleria Ingresso Pericoloso, Roma

Con oltre 70
ritratti fotografici, l’artista allestisce la prima sala. E, su ogni ritratto,
interviene con piccoli dettagli che definiscono una situazione, raccontano un
momento, tracciano una caratteristica. Da una pastosa materia pittorica a dei
numeri, a una rete metallica, a una lastra riflettente. Sono questi alcuni
degli interventi che Rubio esegue sui ritratti, che parlano di laboratori
svolti con bambini, della sua carta d’identità, della recinzione del suo
studio, del suo riflettersi negli altri. L’immagine dell’artista è sempre la stessa,
ripetuta pressoché all’infinito, per indicare che la base della sua identità è
stata fissata ed è questa che si confronta e si rapporta con l’ambiente e
interagisce con la società circostante. Su di uno scatto, eseguito circa un
anno fa, gli interventi creano una sorta di diario e riferiscono dello scorrere
del tempo.

Alle sue
cartelle affida, invece, l’incarico di definire la sua “identità artistica”
perché, al suo interno, ormai cristallizzati nel tempo, sono custoditi gli
appunti, gli schizzi e le idee tracciati nel corso degli anni. Cartelle che,
come file, costruiscono la memoria artistica di Rubio, l’unico a possederne la
password. Infatti, allo spettatore, seppur è concesso di toccarle e prenderle
in mano, non è dato sapere cosa contengano.

Pablo Rubio - L’identità frammentata - 2010 - installazione di raccoglitori, cartelle, carta, riviste e disegni ossidati - dimensione ambiente - courtesy Galleria Ingresso Pericoloso, Roma

Questa “memoria
esplicita” deve la sua duttilità alla plasticità dei neuroni i quali,
continuamente, creano una rete di contatti tra loro. Rete che, però, in
qualsiasi momento, può essere recisa. È questa fortuita possibilità a essere
rappresentata nell’installazione dell’ultimo ambiente: alcuni fili riproducono
la rete neuronale, e le forbici la casualità. Perché si è letteralmente appesi
a un filo.

daniela trincia

mostra visitata
il 15 ottobre 2010


dal 15 ottobre al 22 dicembre 2010

Pablo Rubio – L’identità frammentata

a cura di Angel Moya Garcia

Ingresso Pericoloso

Via Capo d’Africa 46 (zona Colosseo) – 00184 Roma

Orario: da lunedì a venerdì ore 15.30-19.30 o su appuntamento

Ingresso libero

Info: tel./fax +39 0645496564; posta@ingressopericoloso.com; www.ingressopericoloso.com

[exibart]

Articoli recenti

  • Bandi e concorsi

Nasce il Premio Omero, per un’arte contemporanea accessibile e multisensoriale

La DGCC Creatività Contemporanea e il Museo Tattile Omero lanciano un Premio da 20mila euro per l’acquisizione di un’opera che…

17 Luglio 2025 17:30
  • Mercato

Leo Messi e Refik Anadol in mostra (e in vendita) da Christie’s

A Goal in Life: la collaborazione tra l’artista turco e il campione argentino arriva al Rockefeller Center. Il ricavato andrà…

17 Luglio 2025 16:44
  • Mostre

Bellano si riempie d’arte e ospita la mostra diffusa di Marina Apollonio

Diffusa tra la chiesa sconsacrata di San Nicolao Arte Contemporanea e il Museo Giancarlo Vitali, la mostra di Marina Apollonio…

17 Luglio 2025 15:41
  • Beni culturali

Quanto vale la cultura in Italia? Il 21mo rapporto di Federculture per il 2024

È stato presentato il 21mo Rapporto Annuale Federculture: anche nel 2024 la cultura è stata uno dei motori trainanti dell’economia…

17 Luglio 2025 15:31
  • Archeologia

Un mosaico rubato a Pompei durante la Seconda guerra mondiale torna a casa

Rappresenta una scena d’amore il mosaico che, trafugato da un capitano della Wehrmacht stanziato in Italia durante la seconda guerra…

17 Luglio 2025 12:56
  • Arte contemporanea

Undici artisti per una geografia blu: la collettiva del nuovo SPAZIO TORRSO a Pesaro

Casa Sponge e Spazio TORRSO presentano a Pesaro una collettiva che riunisce le opere di undici artisti già coinvolti in…

17 Luglio 2025 11:30