Categorie: roma

Fino al 23.IV.2016 | Giorgio Griffa: works on paper | Fondazione Giuliani, Roma

di - 3 Aprile 2016
Giorgio Griffa è una delle più inattese riscoperte di questi ultimi affannosi anni in cui la critica e il mercato sono costantemente alla ricerca del giovanissimo talento blockbuster o del genio incompreso. Griffa (Torino 1936) è un talento precoce, comincia a dipingere da bambino e, nonostante la laurea in giurisprudenza conseguita nel 1958, due anni dopo decide di prendere lezioni di pittura da Filippo Scrocco, pittore astratto e membro del MAC (Movimento Arte Concreta). Grazie all’amicizia con Aldo Mondino viene introdotto in quel Sancta Sanctorum che, a fine anni ’60, è la galleria torinese di Gian Enzo Sperone in cui gravitano artisti come Penone, Anselmo, Zorio e Paolini.
Il suo linguaggio pittorico è originalissimo e non inquadrabile nei movimenti artistici (Arte Povera, Pittura Analitica, Minimalismo) che hanno contraddistinto questi nostri ultimi quarant’anni. Griffa dipinge con la tela a terra, i supporti sono generalmente di lino dato che le tele in canapa non vengono più prodotte, la pittura è acquosa e il gesto rapido si affida come dice Griffa stesso “…all’intelligenza della materia…”.
Le sue tele sono libere dalla costrizione del telaio in legno e vengono appese sul muro come stendardi, una volta disinstallate vengono riposte ripiegate e le piegature costituiscono un ulteriore motivo decorativo a griglia che complete l’opera.

Dopo una folgorante mostra nel 2012 alla Galleria Casey Caplan di New York che ha fatto scrivere a Roberta Smith sul New York Times che “..la sua arte merita un posto nella storia mondiale dell’Astrattismo” e nel 2015 una ricca retrospettiva al CAC di Ginevra (“Giorgio Griffa Una retrospettiva 1968-2012”) la Fondazione Giuliani di Roma presenta un percorso cronologico dello sviluppo dell’arte del maestro torinese attraverso cinquantacinque lavori su carta.
Contrariamente a quanto generalmente si pensa i disegni per Griffa non sono dei bozzetti da cui sviluppare i futuri quadri, ma, al contrario, sono delle opere compiute, delle riflessioni minimali e meditate sull’uso del colore e del segno. Tutta la sua pittura, e questi lavori su carta ne sono la dimostrazione, è un gioco di raffinati equilibri fra ritmo e composizione, come se fossero degli spartiti musicali. Tutti i temi che Griffa sviluppa nelle sue tele sono presenti in questi delicati acquerelli dai Segni primari cioè segni uguali ma diversi, perché diverso è il ritmo che gli imprime la mano, ripetuti sulla tela uno vicino all’altro, gli arabeschi, le numerazioni dove il numero è una lettura del divenire dell’opera stessa ovvero una specie di legenda alla processualità del lavoro e la sezione aurea ovvero il numero infinito con cui secondo l’artista ci possiamo addentrare nei meandri dell’ignoto. Anche nei suoi lavori su carta il colore gioca un ruolo importante contribuendo anch’esso, soprattutto nell’alternanza di caldi e freddi, a dettare il ritmo della composizione.
Griffa lavora per sottrazione e la mostra è perfettamente equilibrata in un gioco di rimandi fra colore e segno di grande raffinatezza compositiva.
Paola Ugolini
mostra vista il 16 febbraio
Dal 4 febbraio al 23 aprile 2016
Giorgio Griffa: works on paper
Fondazione Giuliani
Via Gustavo Bianchi, 1, Roma
Orari: da martedì a sabato, dalle 15:00 alle 19:30
Info: info@fondazionegiuliani.org

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Arriva a Valencia la Biennale di Gaza, una mostra itinerante

The GRAPA (Galería de Artistas Rebeldes y Arte Político) presenta il Padiglione di Valencia della Biennale di Gaza, una mostra…

26 Luglio 2025 13:25
  • Mostre

La grande retrospettiva di Remo Salvadori a Milano: ce la raccontano l’artista e le curatrici

L’artista presenta il suo più grande progetto espositivo diffuso tra Palazzo Reale, la Chiesa di San Gottardo in Corte e…

26 Luglio 2025 13:08
  • Progetti e iniziative

L’Archivio Giaccari porta la videoarte più radicale alla Biennale di Venezia

Il Fondo Luciano e Maud Giaccari entra nell’Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale di Venezia: tra i materiali, opere…

26 Luglio 2025 12:30
  • Arte contemporanea

Chi guiderà il Padiglione Italia alla Biennale 2026? Ecco i dieci curatori finalisti

Annunciati i dieci curatori finalisti per il Padiglione Italia alla Biennale d'Arte di Venezia 2026: il Ministero della Cultura avvia…

26 Luglio 2025 9:44
  • Progetti e iniziative

Caloma Festival: arte contemporanea per tessere la storia di un borgo pugliese

Il Festival Caloma anima il borgo di Casamassella, in provincia di Lecce, con residenze d’artista, installazioni, performance e racconti visivi,…

26 Luglio 2025 9:30
  • Arte contemporanea

I vincitori del PAC2025: 29 progetti per il patrimonio pubblico contemporaneo

Tra acquisizioni, nuove produzioni e valorizzazioni di donazioni, il Piano per l’Arte Contemporanea rafforza il dialogo tra istituzioni culturali e…

26 Luglio 2025 8:30