Categorie: roma

fino al 23.V.2009 | Satoshi Hirose | Roma, Maria Grazia Del Prete

di - 15 Aprile 2009
L’arte in fondo è sempre una pratica della leggerezza”, sostiene Satoshi Hirose (Tokyo, 1963; vive a Milano e Tokyo). Questa convinzione è una certezza che non l’ha mai abbandonato. Arte come sconfinamento in “qualcosa di astratto, storico e generale”.
In quanto artista, e anche viaggiatore, sempre in transito tra due culture, quella originaria e quella d’adozione, Hirose è sensibile al concetto di mutazione, costante fluttuazione, sospensione temporale. Andate e ritorni tra dialettiche opposte, anelando a una spiritualità dinamica. Icona di queste divagazioni non può che essere l’angelo, fulcro – attraverso l’interpretazione di Walter Benjamin – di Angelus Novus, la sua prima personale romana, in cui l’artista giapponese esplora tecniche e materiali diversi.
Le fotografie sono appunti di cieli colorati, sempre attraversati dalle nuvole. Mutazioni nelle mutazioni. Campionature di visioni catturate in volo, durante i lunghi passaggi aerei per raggiungere luoghi sempre diversi. Una “collezione” iniziata nel 1991, che a oggi conta oltre tremila cieli, sintetizzati nel volume Viaggio.
Il dialogo prosegue con altre opere, un po’ sculture, un po’ pitture: un cubo di resina aggettante dalla parete, una pietra di Belfast adagiata sul pavimento, un grande quadro rettangolare che unisce cera e pigmento. Citazioni cosmologiche costruite intorno alla presenza di fagioli e manciate di legumi.

In Untitled (Cosmologia dei legumi), i piccoli volumi leguminosi respirano, trovando una loro autonomia artistica all’interno delle stratificazioni di cera, medium straordinario, essenza stessa della transitorietà. In Bean Cosmos, invece, il cubo trasparente rimanda la presenza di fagioli, lenticchie e via di seguito, associata a piccole pepite auree e palline ottenute accartocciando una mappa del mondo.
In Pozzo del mondo torna, infine, il binomio oro/fagioli – la nobiltà e la povertà – assopito sulla levigatissima pietra ovale e ricoperto da uno strato d’acqua quasi impercettibile. Quest’opera si nutre anche delle variazioni atmosferiche: il movimento dell’aria disegna sempre nuove increspature sulla superficie liquida; inoltre, in base alla temperatura, lo strato d’acqua può solidificarsi o evaporare.
Satoshi Hirose - Untitled (Cosmologia dei legumi) - 2009 - legumi, cera, pigmenti su pannello - cm 125x250x7,5 - courtesy Galleria Maria Grazia Del Prete, Roma
Torniamo alla tematica del fagiolo, portavoce del pensiero di Hirose. L’artista ne esalta l’aspetto ambiguo, che è anche la sua forza: dalla sessualità (in Giappone il fagiolo rappresenta sia il principio femminile che quello maschile) alla peculiarità di essere cibo povero ma altamente proteico; tradizioni e usanze che vanno oltre i confini geografici. “Similmente a questo mio incontro con dei piccoli legumi, il mondo è pieno di meravigliose sorprese”, scrive Hirose. “Tramite una deterritorializzazione nelle relazioni con un universo che ha creato un’ambigua contraddizione, è possibile acquisire un punto di vista totalmente originale”.

articoli correlati
Personale da Umberto Di Marino

manuela de leonardis
mostra visitata il 3 aprile 2009


dal 3 aprile al 23 maggio 2009
Satoshi Hirose – Angelus Novus
a cura di Angelo Capasso
Galleria Maria Grazia del Prete
Via di Monserrato, 21 (zona Campo de’ Fiori) – 00186 Roma
Orario: da martedì a sabato ore 14-20
Ingresso libero
Info: tel. +39 0668892480; info@galleriadelprete.com; www.galleriadelprete.com

[exibart]

Nata a Roma nel 1966, è storica e critica d’arte, giornalista e curatrice indipendente. Con Postcart ha pubblicato A tu per tu con i grandi fotografi - Vol. I (2011), A tu per tu con i grandi fotografi e videoartisti - Vol. II (2012); A tu per tu con gli artisti che usano la fotografia - Vol. III (2013); A tu per tu – Fotografi a confronto – Vol. IV (2017); Cake. La cultura del dessert tra tradizione Araba e Occidente (2013), progetto a sostegno di Bait al Karama Women Center, Nablus (Palestina). E’ autrice anche Taccuino Sannita. Ricette molisane degli anni Venti (ali&no, 2015) e Isernia. L’altra memoria – Dall’archivio privato della famiglia De Leonardis alla Biblioteca comunale “Michele Romano” (Volturnia, 2017).

Articoli recenti

  • Mostre

Cancellare il Vesuvio, riscrivere la città: la nuova geografia di Nicola Vincenzo Piscopo

Nicola Vincenzo Piscopo riscrive l’immaginario di Napoli con una mostra al Museo Duca di Martina che si innesta nella memoria…

9 Luglio 2025 12:30
  • Danza

La danza di Carolyn Carlson è uno spettacolo di pura poesia visiva

All’Arena Shakespeare della Fondazione Teatro Due, nell'ambito di Teatro Festival Parma, vanno in scena quattro preziose coreografie firmate dalla carismatica…

9 Luglio 2025 11:30
  • Mostre

Una mostra alla Philharmonie di Parigi accende la storia della Disco Music

Alla Philharmonie de Paris una mostra ripercorre la storia e la cultura della Disco Music, tra Gloria Gaynor, Diana Ross…

9 Luglio 2025 10:26
  • Mercato

Bonhams mette Downton Abbey all’asta

Ha fatto innamorare oltre 120 milioni di spettatori in tutto il mondo. Quest'estate oggetti e costumi di scena della serie…

9 Luglio 2025 10:09
  • Musei

Christian Greco è stato confermato alla guida del Museo Egizio di Torino

In una riconferma attesa e condivisa, il direttore Christian Greco continuerà a guidare il Museo Egizio di Torino: «Entusiasmo e…

9 Luglio 2025 9:26
  • Arte contemporanea

Good Art Bad Character, a Bologna l’edizione di Opentour dove l’arte “buona” accende i sensi

L’ambiente dell’Accademia di Belle Arti di Bologna si intesse con le gallerie cittadine, con progetti espositivi che portano giovani artisti…

9 Luglio 2025 0:02