Categorie: roma

fino al 24.V.2009 | Cy Twombly | Roma, Gnam

di - 16 Marzo 2009
Per fortuna che c’è Cy Twombly (Lexington, 1928; vive a Roma). Questa non è un’affermazione che viene solamente dalla inevitabile considerazione per l’opera del grande artista americano (che dal 1957 si è stabilito in Italia), ma è soprattutto dovuta all’apertura – nel vero senso della parola – che la Gnam ha apportato per poter ospitare la mostra curata da Nicholas Serota e organizzata in collaborazione con la Tate Modern di Londra e il Guggenheim di Bilbao.
Vale a dire che la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma (e quindi l’architetto curatore dell’allestimento, Federico Lardera) ha evitato di utilizzare i pannelli per delimitare la vista sul giardino interno del Museo, lasciando che la luce entrasse nella Sala delle Colonne e in quelle attigue. Se si pensa che ciò sia poca cosa, basta visitare la prima retrospettiva di Twombly a Roma, comprendente circa settanta opere e un lasso temporale che va dal 1951 al 2009.
Altra novità? Viene suggerita dal primo pannello esplicativo della mostra: visitare l’esposizione in senso contrario, dai lavori più recenti a quelli più datati, in modo da poter cogliere appieno la variazione e l’iter dello stile dell’artista, che pur tuttavia rimane fedele all’interesse per l’arcaico e il mitico.
Dalla serie Bacchus (2005) – che denuncia la guerra in Iraq, accosta il vino al sangue, rende l’impeto, la foga e la poca chiarezza/lucidità di un conflitto dai risvolti intricati – si passa alle opere immerse nel candore della Sala delle Colonne, in una disposizione di chiara impronta british, come se si trattasse d’un grande open space. Al centro sono collocate sculture realizzate con materiali di scarto, ricoperte di vernice bianca, con richiami vegetali, naturali e addirittura bucolici.
L’influsso dell’ambiente mediterraneo nel background espressionista americano di Twombly è netto nelle Quattro Stagioni (1993-95), quattro tele poste ad angolo, come nei tre dipinti facenti parte del gruppo – mai esposto prima – Untitled (1985), eseguito a Bassano in Teverina e in cui si nota l’ascendenza dalla pittura veneziana di Giambattista Tiepolo
.Andando a ritroso, è forte l’impatto materico della seconda versione di Treatise on the Veil (1970), l’opera più estesa in mostra, che campeggia come una grande lavagna sulla quale sono appena accennati alcuni segni grafici. Questi ultimi, nelle opere dei primi anni italiani – come The Italians (1961), School of Athens (1961) e The Second Voyage to Italy (1962) – sono alternati a grumi di colore che sembrano annunciare la “futura materialità” del rapporto tra il Belpaese e l’artista americano.
Vicino a Robert Rauschenberg e a Franz Kline, il suo legame innovativo con la Gnam è anche figlio del fatto che fu proprio Palma Bucarelli, storica soprintendente della Galleria Nazionale, a presentare la prima mostra europea di Twombly, tenutasi alla Galleria La Tartaruga nel ‘58. E in mostra c’è pure un dipinto appartenuto proprio a Bucarelli.

articoli correlati
Twombly alla Tate Modern

fausto capurro
mostra visitata l’8 marzo 2009


dal 4 marzo al 24 maggio 2009
Cy Twombly – Cicli e stagioni
a cura di Nicholas Serota
GNAM – Galleria Nazionale d’Arte Moderna
Viale delle Belle Arti, 131 (zona Parioli) – 00196 Roma
Orario: da martedì a domenica ore 8.30-19.30; la biglietteria chiude alle ore 18.45
Ingresso: intero € 10; ridotto € 7
Catalogo Electa
Info: tel. +39 0632298221; fax +39 063221579; gnam@arti.beniculturali.it; www.gnam.beniculturali.it


[exibart]

Visualizza commenti

  • Deve essre una mostra molto bella ed e' un peccato non poterla vedere dal vivo od almeno avere il catalogo,che purtropo costa molto.

  • una mostra che rimane nella mente, soprattutto di chi si ciba d'arte e ultimamente sta un pò a digiuno.

Articoli recenti

  • Mostre

Tatuaggio: storia di un’arte, una tecnica seduttiva, una cura e un simbolo di umanità

Nella suggestiva location del Centre de la Vieille Charité a Marsiglia, si terrà fino al prossimo 28 settembre la mostra…

13 Agosto 2025 0:02
  • Arte contemporanea

Lucid Reverie: una mostra per indagare l’identità dell’arte contemporanea portoghese

Alla Galeria Municipal do Porto dal 12 luglio, Lucid Reverie porta in mostra venti tra artisti e collettivi, abitando le…

12 Agosto 2025 18:34
  • Musei

Viaggio nella “città rossa” del Marocco: cinque musei da scoprire a Marrakech

Marrakech, tra le mete estive predilette, non è solo culla dell'arte islamica, custode della tradizione e preda del turismo globale,…

12 Agosto 2025 16:30
  • Libri ed editoria

Un libro al giorno. La sconosciuta del ritratto di Camille De Peretti

Torna la rubrica che presenta romanzi e saggi, ultime pubblicazioni e grandi classici. Non solo arte e storie di artisti,…

12 Agosto 2025 15:30
  • Danza

Twyla Tharp e Carolina Bianchi: chi sono le Leonesse premiate alla Biennale Danza 2025

Leone d'Oro alla carriera per la prima, Leone d'argento alla seconda. Le registe premiate alla Biennale Danza di Wayne Mc…

12 Agosto 2025 13:16
  • Fotografia

Giorgio Cutini, il canto visivo delle stagioni: fotografie alla Mole Vanvitelliana di Ancona

Ad Ancona, un’ampia antologica per scoprire la raffinata ricerca visiva di Giorgio Cutini: oltre 200 fotografie per un lungo viaggio…

12 Agosto 2025 9:31