Categorie: roma

fino al 25.VI.2002 | Il trionfo del colore – Collezione Carmen Thyssen Bornemisza | Roma, Palazzo Ruspoli

di - 29 Marzo 2002

È ciò che si percepisce visitando questa esposizione. Il cui tema appare subito chiaro. È la graduale trasformazione dell’arte moderna in quella contemporanea durante un secolo cardine: l’Ottocento. Merito dei curatori che hanno saputo disporre le opere secondo un ordine cristallino e facilmente percepibile. henri toulouse lautrec_i fantini_olio su tela
Ma è anche vero che la genesi di questa raccolta non risiede solo nell’intento didattico, pur presente fin dall’inizio. Il filo che lega queste opere, tutte di eccezionale qualità, è il gusto e la cultura illuminata di un raro mecenate. Raro perché appartenente a una specie in estinzione, quella dei veri collezionisti alla Giustiniani, Morozov, Denis Mahon. Raro perché colei che tiene i fili di questa rappresentazione è una donna. La baronessa Thyssen è infatti la protagonista di questa collezione, che ha arricchito in questi ultimi due decenni aggiungendo nuove opere alla già consistente raccolta di suo marito, a sua volta frutto della passione di tre generazioni. Una mente solare quella della baronessa, in grado di percepire chiaro il complicato periodo in cui
tutto, nell’arte, cambia. E con un punto di vista a 360 gradi. Non solo, infatti, sono presenti in mostra i più noti artisti francesi e centroeuropei del medio e tardo Ottocento. Ma anche inediti paesaggi americani, spagnoli e catalani. Un’aggiunta che in qualche modo compensa l’assenza degli artisti italiani (unico vero neo: mancano i Macchiaioli) e che si rivela di notevole interesse.
Ma questa mostra ha anche un ultimo grande merito. La centralità degli impressionisti, nel passaggio dal moderno al contemporaneo e dal figurativo all’astratto, è il tema cardine di circa il 60 per cento delle esposizioni europee. Ma è raro trovare opere che, proprio mentre gli Impressionisti contro esponevano nel 1874 nello studio di Nadar, troneggiavano nell’ufficiale Salon. Insomma, che cosa si esponeva nel Salon, all’epoca? In che consisteva questa famigerata arte d’Accademia amata dal paul gauguin_strada di periferia_1884grande pubblico di fine Ottocento e bersaglio delle avanguardie? La collezione Thyssen dà una risposta anche a queste domande. E si scopre
che quest’arte, così bistrattata e offuscata dai nuovi astri nascenti, tanto male non era…

articoli correlati
la collezione Thyssen di Lugano

sara magister
mostra vista il 22.III.2002


Collezione Carmen Thyssen Bornemisza, il trionfo del colore, a cura di Tomàs Llorens Serra, Felipe V. Garin Llombart, Salvador Salort Pons
Palazzo Ruspoli, via del Corso 418, Roma. Dom_mer 9,30-20,30; gio_sab 9,30-23;00 la biglietteria chiude un’ora prima. Biglietteria e prevendita, piazza San Lorenzo in Lucina 43, tel. 06 6874704. Prenotazione obligatoria per gruppi Ellesse Promo 06 70319901. Prenotazione obbligatoria per scuole Fondazione Memmo 06 6874704. Giorni feriali: intero 8 euro, ridotto e gruppi 7 euro, scuole 5 euro. Sabato, domenica e festivi: intero e gruppi 9 euro, ridotto 8 euro. 06 6874704, www.palazzoruspoli.it. Visita virtuale della mostra www.enel.it
Catalogo edito da Electa.


[exibart]

Visualizza commenti

  • Un'opera quando è bella, ed in essa si può trovare il valore artistico, non conta l'epoca in cui è stata fatta.

  • Non sono un'esperta di pittura, anche se cerco di seguire almeno le mostre più facilmente raggiungibili.Ho gradito e apprezzato questa; tuttavia non condivido l'esaltazione un po' troppo entusiastica che ne è stata fatta sui media. Alcune opere erano francamente modeste. Inoltre, forse a causa della mia incompetenza, non mi è sembrato così evidente il filo logico che lega i dipinti presentati. Ho avuto l'impressione che, molto più semplicemente, la proprietaria ha acquistato, nel tempo, ciò che più le piaceva, senza badare alla logica del percorso. Ovviamente, poi, è possibile cavarne un "filo", ma, direi, senza esagerare.

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

BAW – Bolzano Art Weeks 2025 svela i progetti vincitori della Call for Artists “Remapping LAND/marks”

Sono Jacopo Mazzonelli, Katha Hinterlechner, Martina Fontana, Collettivo Éclat e Christine Runggaldier gli artisti riconosciuti capaci di interpretare al meglio…

8 Luglio 2025 0:02
  • Mercato

Art Monte-Carlo, oltre al lusso c’è di più. Intervista con la direttrice

Charlotte Diwan rivela a exibart le novità della nona edizione della fiera, al centro della Monaco Art Week. Con un’attenzione…

7 Luglio 2025 23:10
  • Archeologia

Una nave affondata in Turchia restituisce un tesoro di duemila anni

Un eccezionale ritrovamento al largo della costa turca: centinaia di ceramiche ellenistiche-romane sono riemerse quasi intatte da un relitto vecchio…

7 Luglio 2025 18:30
  • Musei

La Turbine Hall della Tate e il prezzo del fundraising per i musei

La Tate Modern lancia il Tate Future Fund, un ambizioso fondo di dotazione da 150 milioni di sterline, e valuta la…

7 Luglio 2025 17:05
  • Musica

Il nucleo espanso dell’Aida verdiana, nella rilettura di Damiano Michieletto

Il Maggio Musicale Fiorentino chiude la sua 87ma edizione con l’Aida messa in scena da Damiano Michieletto: il regista ha…

7 Luglio 2025 12:46
  • Arte contemporanea

SMACH 2025, l’arte a cielo aperto incontra il paesaggio delle Dolomiti

Ecco le 11 opere selezionate per la settima edizione di SMACH, la biennale che porta l’arte contemporanea nella natura delle…

7 Luglio 2025 11:30