Categorie: roma

fino al 26.VIII.2001 | Cosa Arcana e Stupenda | Sermoneta (lt), Centro Storico

di - 13 Luglio 2001

Questa estate quella da te curata si configura come una delle manifestazione d’arte contemporanea più interessanti: focalizzerai lo sguardo sulla scultura dei nostri giovani artisti. da dove nasce e come si è sviluppato il progetto espositivo?
Eviterei di parlare di giovani artisti: non ho infatti selezionato le varie personalità in base a criteri generazionali o anagrafici. Kaufmann Ciò che mi interessava era testimoniare l’estrema vitalità della ricerca plastica italiana. La mostra fa parte di un progetto più ampio, diciamo di una strategia articolata, alla base della quale vi è la convinzione che il linguaggio esteso nello spazio rappresenti una sorta di cultura antagonista rispetto al mondo bidimensionale dell’immagine, al quale siamo ormai completamente assuefatti. Inoltre, a mio avviso, la scultura rende possibile una estetica relazionale, cioè una nuova interazione tra i diversi linguaggi.

Come è avvenuta la scelta degli artisti?
Ho voluto dimostrare come la scultura italiana segua ormai indirizzi molto diversificati, dalle mozioni iperrealiste di Simone Racheli, alla scultura – azione di Paolo Piscitelli, fino al figurativo di Alex Pinna, all’oggettuale di Loris Cecchini, al comportamentale di Piero Golia. Mi interessava proprio rendere conto di questa pluralità di ricerca. Sono differenti posizioni ed io le trovo tutte assolutamente valide: non è più il caso di fare il discrimine tra i linguaggi, il discrimine dev’essere la qualità della ricerca.
Gemma
I ragazzi presenteranno dei lavori nuovi o ‘riadatteranno’ pezzi della loro produzione al percorso espositivo ‘ambientale’ di Sermoneta?
Quasi tutti hanno realizzato un intervento specifico per Sermoneta, come io chiedevo ovviamente. La cosa curiosa è che molti artisti hanno scelto spazi interni, e non un intervento nell’ambiente urbano. Questo credo sia lo scotto che paghiamo per non aver avuto un sistema pubblico in grado di supportare l’arte contemporanea in contesto urbano e naturale. Le gallerie – loro malgrado -hanno imposto la logica del “contenitore”, e questo in qualche modo si vede anche a Sermoneta. Tuttavia gli interventi all’esterno non sono pochi e meritano di essere visti.

GoliaNon mancherà una simpatica curiosità. Un artista napoletano ha nascosto nella cittadina laziale un prezioso gioiello scatenando una furibonda caccia al tesoro…Ce ne parli?
Si tratta di Piero Golia, artista napoletano di ventisei anni, una delle personalità – a mio parere – più interessanti del panorama artistico nazionale. Golia – come dico nel catalogo della mostra (Silvana Editoriale) – è una sorta di trickster dell’arte contemporanea, è uno che per gioco riesce a dire delle cose molto serie, è un sognatore ed anche uno che conosce i principi della comunicazione molto bene. Ha nascosto veramente un anello prezioso nel paese con l’intento di costituire una sorta di leggenda, l’anello di Sermoneta, che rimarrà nell’immaginario anche dopo la mostra, per anni, fino a quando non sarà trovato. E’ una azione – e un’opera – che non si può comprare, che non si può vedere, e che probabilmente si può solo raccontare.

forum correlati
L’Arte Pubblica rischia troppo di essere distrutta dai vandali?

massimiliano tonelli


“Cosa Arcana e Stupenda”. Inaugurazione domenica a partire dalle ore 18. Sedi varie. L’ingresso ai siti espositivi è gratuito e gli orari d’apertura degli spazi sono: Giorni feriali 19.00 – 23.00 / festivi 17.00 – 24.00 / lunedì chiuso. Fino al 26 Agosto. Info: 339/4749526; 0773/631075; 347/613352

[exibart]

Articoli recenti

  • Mercato

Molto più di una fiera: a settembre aprirà Frieze House Seoul

Uno spazio permanente destinato a ospitare mostre, residenze e progetti artistici per tutto l’anno. Ecco il nuovo annuncio del colosso…

25 Luglio 2025 17:32
  • Cinema

Cinecittà, Antonio Saccone è il nuovo presidente. Approvato il bilancio

L’assemblea dei Soci di Cinecittà approva il bilancio 2024 e rilancia con un nuovo piano industriale e con la nomina…

25 Luglio 2025 16:32
  • Progetti e iniziative

Popsophia, a Pesaro si esplora il concetto della soglia, tra filosofia e visioni digitali

Grande partecipazione per l’edizione 2025 del festival Popsophia: tra tecnologie di realtà virtuale, filosofia e cultura pop, si riflette su…

25 Luglio 2025 16:09
  • Design

Giancarlo Iliprandi, un secolo di segni: il maestro del design in mostra a Milano

In occasione dei 100 anni dalla sua nascita, l’ADI Design Museum omaggia la mente creativa che ha rivoluzionato la comunicazione…

25 Luglio 2025 13:51
  • Arte contemporanea

Dal Barocco a Cattelan: 60 artisti per la mostra diffusa di Panorama Italics a Pozzuoli

Annunciati i 60 artisti che animeranno la mostra diffusa di Panorama Italics a Pozzuoli: dall’installazione sospesa di Maurizio Cattelan all’opera…

25 Luglio 2025 13:11
  • Progetti e iniziative

Sedimenta, tre progetti artistici per una nuova narrazione del Delta del Po

Concluso il progetto di residenza artistica di Sedimenta con un festival di tre giorni a Porto Viro: presentate le opere…

25 Luglio 2025 12:12