Categorie: roma

fino al 27.IX.2001 | Gravità zero – Arte, tecnologia e nuovi spazi di identità | Roma, Palazzo delle Esposizioni

di - 18 Luglio 2001

(da “Let’s get physical / digital”, 1997 di Christian Jankowski)
(Stoccolma sta cercando una connessione con Milano)
U: Eccomi
C: Evviva! Tatatan. Dove sei adesso? Dammi un segnale.

airò Avviene in una chat room, l’incontro tra C e U. Ma C è Christian Jankowski e questo ed altri dialoghi non sono rimasti sospesi tra le “pareti” invisibili di una stanza on – line: gli spazi evocati e costruiti con immaginazione e parole durante la conversazione con U (che è Una Szeemann, sua compagna), sono diventati reali (e gli oggetti, che arredano queste stanze ormai “vere”, sono, e non poteva essere altrimenti, stati ordinati via internet!), mentre altre coppie di amanti hanno recitato in un video il loro scambio di battute.
bit Il risultato è un lavoro che si chiama “Let’s get physical / digital”: una realtà che nasce virtuale e finisce per materializzarsi in un gioco di specchi inquietante, dove la traduzione dei dati diventa un processo – filtro e l’ultimo limite da (non) oltrepassare sembrerebbe quello della paranoia.
Nuovi spazi di identità e di identificazione, li racconta un allestimento presso il Palazzo delle Esposizioni, “Gravità Zero” (a cura di Maria Grazia Tolomeo e Bartolomeo Pietromarchi): quella di Jankowski è una delle opere in mostra e gli altri nomi non deludono le aspettative, ci sono Airò, Breuning, Bureau of inverse Technology, Friedman, Dafni&Papadatos, Hakansson, Mik, Pfeiffer, Sinclair, Torelli, Ostojic e le gemelle Wilson , una sorta di nuovo gotha (!), almeno per quanto riguarda la contaminazione tra tecnologia, percezione e quel che diventa riflessione estetica.hakansson
Un istante di vita può diventare il frame di un video, un ricordo può plasmare l’ambiente di un’installazione, suggerire la sequenza per una performance: qualsiasi situazione, dal gesto banale, quotidiano al dramma, può essere ricreata, duplicata, esorcizzata, mostrata; la varietà dei nuovi mezzi espressivi potrebbe aver costruito una sorta di canale continuo tra “esterno” ed “interno”, uno sdoppiamento (o una sovrapposizione?) in cui quel che chiamiamo opera d’arte galleggia. friedman Il movimento ininterrotto della luce di un piccolo faro (Airò, “Tannhauser Gate), l’areoplanino sovversivo “Bit Plane ” (Bureau of inverse Technology), il salto liberatorio dei ragazzi nel video della Friedman (“Government Cut”), il canto di un uccello che diventa un LP (Hakansson, “The Blackbird”)… sembrano segnali, avvertimenti di una “presenza”. Fino al video di Mik, dove le persone si muovono senza soluzione, mentre una schiuma di detersivo invade irrimediabilmente ogni angolo del pavimento.





articoli correlati
Media Connection
L’arte elettronica, metamorfosi e metafore

maria cristina bastante
mostra vista il 27.VI.2001



Palazzo delle Esposizioni
Via Nazionale, 194 – 00184 Roma
Tutti i giorni dalle 10 alle 21, chiuso il martedì
Informazioni e prenotazioni 064745903
Ingresso 15.000
Catalogo Castelvecchi – PdE £ 40.000
Website: www.arte.it
www.palaexpo.com


[exibart]

Visualizza commenti

  • Credo che Christian Jankowski inizi solo adesso ad avere quella ribalta internazionale che si merita appieno. Un genio.

  • Io invece sono Napoleone e mi chiedo perchè ancora nessuno mi chiama Imperatore.
    Ciao, Biz.

  • Sono meglio le mie opere e mi chiedo perchè nessuno le compra o le esone pè il destino dei grandi artisti?

Articoli recenti

  • Fiere e manifestazioni

Artissima 2025: le gallerie e i premi della 32ma edizione della fiera di Torino

Saranno complessivamente 176 le gallerie che esporranno all’Oval di Torino, dal 31 ottobre al 2 novembre 2025, per la 32ma…

9 Luglio 2025 17:31
  • Arte contemporanea

Tra memoria e materia, Ahmet Gunestekin porta l’odore del trauma nel cuore della classicità romana

Con il titolo Yoktunuz, la GNAMC di Roma ospita un’esposizione che racconta storie non scritte: minoranze dimenticate, tragedie recenti e…

9 Luglio 2025 16:00
  • Fiere e manifestazioni

L’artista Wael Shawky sarà il direttore della nuova Art Basel Qatar: così nasce una fiera senza stand

Sarà l’artista egiziano Wael Shawky il direttore artistico della prima edizione di Art Basel Qatar a Doha: ci si prepara…

9 Luglio 2025 15:36
  • Architettura

Addio ad Andrea Bruno, muore a 94 anni l’architetto del Museo di Rivoli

Andrea Bruno è morto a Torino all’età di 94 anni, una lunga carriera dedicata all’architettura del patrimonio culturale: tra i…

9 Luglio 2025 15:07
  • Mostre

Cancellare il Vesuvio, riscrivere la città: la nuova geografia di Nicola Vincenzo Piscopo

Nicola Vincenzo Piscopo riscrive l’immaginario di Napoli con una mostra al Museo Duca di Martina che si innesta nella memoria…

9 Luglio 2025 12:30
  • Danza

La danza di Carolyn Carlson è uno spettacolo di pura poesia visiva

All’Arena Shakespeare della Fondazione Teatro Due, nell'ambito di Teatro Festival Parma, vanno in scena quattro preziose coreografie firmate dalla carismatica…

9 Luglio 2025 11:30