(da “Let’s get physical / digital”, 1997 di Christian Jankowski)
(Stoccolma sta cercando una connessione con Milano)
U: Eccomi
C: Evviva! Tatatan. Dove sei adesso? Dammi un segnale.
Nuovi spazi di identità e di identificazione, li racconta un allestimento presso il Palazzo delle Esposizioni, “Gravità Zero” (a cura di Maria Grazia Tolomeo e Bartolomeo Pietromarchi): quella di Jankowski è una delle opere in mostra e gli altri nomi non deludono le aspettative, ci sono Airò, Breuning, Bureau of inverse Technology, Friedman, Dafni&Papadatos, Hakansson, Mik, Pfeiffer, Sinclair, Torelli, Ostojic e le gemelle Wilson , una sorta di nuovo gotha (!), almeno per quanto riguarda la contaminazione tra tecnologia, percezione e quel che diventa riflessione estetica.
Un istante di vita può diventare il frame di un video, un ricordo può plasmare l’ambiente di un’installazione, suggerire la sequenza per una performance: qualsiasi situazione, dal gesto banale, quotidiano al dramma, può essere ricreata, duplicata, esorcizzata, mostrata; la varietà dei nuovi mezzi espressivi potrebbe aver costruito una sorta di canale continuo tra “esterno” ed “interno”, uno sdoppiamento (o una sovrapposizione?) in cui quel che chiamiamo opera d’arte galleggia.
articoli correlati
Media Connection
L’arte elettronica, metamorfosi e metafore
maria cristina bastante
mostra vista il 27.VI.2001
Fino al 5 ottobre, il Mart presenta nella sede trentina una doppia personale dedicata a Despotović e De Vivi, dove…
Uno spazio permanente destinato a ospitare mostre, residenze e progetti artistici per tutto l’anno. Ecco il nuovo annuncio del colosso…
L’assemblea dei Soci di Cinecittà approva il bilancio 2024 e rilancia con un nuovo piano industriale e con la nomina…
Grande partecipazione per l’edizione 2025 del festival Popsophia: tra tecnologie di realtà virtuale, filosofia e cultura pop, si riflette su…
In occasione dei 100 anni dalla sua nascita, l’ADI Design Museum omaggia la mente creativa che ha rivoluzionato la comunicazione…
Annunciati i 60 artisti che animeranno la mostra diffusa di Panorama Italics a Pozzuoli: dall’installazione sospesa di Maurizio Cattelan all’opera…
Visualizza commenti
Credo che Christian Jankowski inizi solo adesso ad avere quella ribalta internazionale che si merita appieno. Un genio.
Io invece sono Napoleone e mi chiedo perchè ancora nessuno mi chiama Imperatore.
Ciao, Biz.
Sono meglio le mie opere e mi chiedo perchè nessuno le compra o le esone pè il destino dei grandi artisti?