Categorie: roma

Fino al 28.III.2016 | AZ – Arturo Zavattini fotografo | Viaggi e cinema, 1950-1960 | Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, Roma

di - 15 Febbraio 2016
Incredibile come riesca a risultare d’attualità il viaggio proposto dal Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, tra gli anni ’50 e ’60 del secolo scorso. Fortemente voluta dalla direttrice uscente Picciau e curata da Francesco Faeta e Giacomo Daniele Fragapane, la mostra “AZ – Arturo Zavattini fotografo Viaggi e cinema, 1950-1960”, risponde ad una richiesta di riflessione che questi anni di crisi portano inevitabilmente con sé e che trova una straordinaria eco in altre esposizioni di grande successo, ospitate in città.
Un certo concetto di “rovina”, memoria sconosciuta del passato e oscuro presagio del futuro, si apprezza entrando all’interno dell’esposizione direttamente nello scenario della Lucania degli anni cinquanta, ritratta dal fotografo Arturo Zavattini (Luzzara, 1930) in occasione della spedizione etnografica di Ernesto de Martino in quei luoghi.  Si prosegue poi in giro per un mondo vicino ma lontano nel tempo, fatto delle nostre grandi città, come Roma e Napoli, ma anche della Thailandia e di Cuba. Immagini che hanno accompagnato il lavoro del fotografo in ambito cinematografico, eredità del famoso padre Cesare Zavattini.

Viaggi e cinema è la doppia faccia di un tempo che fu, un attimo prima del boom economico e lontano dalla globalizzazione delle merci e della cultura, con una quotidianità fatta di anziani e bambini per strada ma anche di Fellini e De Sica distesi sull’erba a  divertirsi e a contaminare di visionaria creatività un’aria sgombra di onde e connessioni digitali. Seducente la sezione della mostra dedicata al rapporto del fotografo con i divi de cinema, colti in pose iconiche durante le pause dalla ripresa. Inedite le fotografie di Ernesto “Che” Guevara, incontrato quasi per caso, testimonianza di un tempo caratterizzato da un flusso vitale che solo il fermo immagine di un talento così sensibile, è in grado di cogliere e rendere sempre ed eternamente giovane.
Mariangela Capozzi
mostra visitata il 12 dicembre 2015
Dal 5 dicembre 2015 al 28 marzo 2016
AZ – Arturo Zavattini fotografo Viaggi e cinema, 1950-1960
Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari
Piazza Guglielmo Marconi, 8 – 00144 Roma
Orario: da martedì a sabato dalle 15:00 alle 19:00 o su appuntamento
Info: tel 06/5926148 – 06/5910709   ic-d@beniculturali.it  www.idea.mat.beniculturali.it

Articoli recenti

  • Fiere e manifestazioni

PaviArt 2025: il contemporaneo in mostra al Palazzo Esposizioni di Pavia

70 gallerie italiane e internazionali per la dodicesima edizione di PaviArt, la fiera d’arte contemporanea torna negli spazi del Palazzo…

7 Aprile 2025 16:27
  • exibart.prize

Ecco 2 nuovi finalisti di exibart prize N5!

Soxi.Ux, Andrea Papi.

7 Aprile 2025 14:41
  • Mercato

Christie’s pensa italiano, ma fa affari in Francia

Torna (raddoppiato) il format "Thinking Italian", all'interno della vendita dedicata all'arte del XX e del XXI secolo. Ecco chi sono…

7 Aprile 2025 14:27
  • Progetti e iniziative

La Milano design week porta un’enorme biblioteca luminosa nel cortile d’onore della Pinacoteca di Brera

Il sapere diventa esperienza sensoriale: in occasione del Salone del Mobile di Milano, l’artista britannica Es Devlin porta nel cuore…

7 Aprile 2025 13:53
  • Musei

Roma, l’Istituto Centrale per la Grafica amplia le collezioni: intervista a Maura Picciau

500 anni d'arte e un presente in evoluzione: la direttrice dell’Istituto Centrale per la Grafica di Roma, Maura Picciau, racconta…

7 Aprile 2025 12:40
  • Mostre

MONOCHROME: è online la mostra di Fabio Quaranta per exibart digital gallery

Accumulo, consumo, replica, riuso: le azioni di Fabio Quaranta per riscrivere la moda. La mostra visibile in esclusiva sulla piattaforma…

7 Aprile 2025 12:10