Categorie: roma

fino al 28.V.2009 | Alighiero Boetti | Roma, Alessandra Bonomo

di - 15 Maggio 2009
Contemporaneamente alla magnifica retrospettiva dedicata dal Madre di Napoli ad Alighiero Boetti (Torino, 1940 – Roma, 1994), la Galleria Alessandra Bonomo presenta una mostra dell’artista piemontese in cui sono presenti lavori su carta e arazzi di diverse dimensioni e periodi, prevalentemente dalla fine degli anni ‘70 al 1990.
Una mossa intelligente e opportuna, sia a livello promozionale che commerciale, che però si rivela come un’arma a doppio taglio. Infatti, se nel museo partenopeo il complesso percorso espositivo, studiato straordinariamente, porta a intuire “la ricerca poliedrica di Boetti e a comprenderne le tematiche portanti: la dialettica tra concetti opposti, gli sdoppiamenti, la riflessione sul tempo, l’oggettivo che si fa soggettivo e viceversa” (Alessandra Troncone), nella galleria capitolina purtroppo manca un vero principio propositivo e, di conseguenza, un legame solido fra i diversi lavori esposti.

Collage e carte nella prima sala e diversi arazzi nella seconda che, nell’insieme, non sono in grado di evidenziare la complessità della sua produzione, i confini e il loro superamento, il caos, la mescolanza di linguaggi e culture, la discussione del ruolo tradizionale dell’artista, gli interrogativi sui concetti di serialità, ripetitività e paternità dell’opera d’arte, i sistemi nei quali agire; oppure la geografia, la matematica, la geometria o i servizi postali come piattaforme delle scelte di uno fra gli artisti italiani più famosi, tra i più conosciuti e riconosciuti anche all’estero.
Sebbene possa esser legittimo considerare che non è compito principale delle gallerie, ma dei musei, spiegare la personalità, il percorso o il contributo particolare di un artista, diventa comunque imprescindibile distinguere le mostre che, nonostante la naturale e lecita intenzione commerciale, esprimono o sviluppano contemporaneamente un progetto culturale solido – indipendentemente della maggiore o minor portata – rispetto a quelle indirizzate esclusivamente al mercato.
Alighiero Boetti - Senza titolo - 1986 - cartoline varie dagli etruschi all’astratto, matita e chine colorate su carta, due pannelli - cm 104x73 ognuno - courtesy Galleria Alessandra Bonomo, Roma
Soprattutto a Roma, la città in cui Boetti si era trasferito e dove aveva iniziato a firmarsi “Alighiero e Boetti” – compiendo così la quadratura del suo nome e cognome, che diventava in questo modo di sedici lettere, e contemporaneamente il suo sdoppiamento simbolico fra sfera privata, il nome, e sfera pubblica, il cognome -, l’eccitante attesa di vedere esposti di nuovo i suoi lavori, l’aspettativa e il desiderio di venire coinvolti davanti alle sue mappe, nel suo ecletticismo, nel suo amore profondo per l’Afghanistan in primis, non può che deludere chi si aspettava di più.

articoli correlati
La mostra al Madre di Napoli

angel moya garcia
mostra visitata il 7 aprile 2009


dal 31 marzo al 28 maggio 2009
Alighiero e Boetti
Galleria Alessandra Bonomo
Via del Gesù, 62 (zona Piazza Venezia) – 00186 Roma
Orario: da lunedì a sabato ore 15-19
Ingresso libero
Info: tel. +39 0669925858; fax +39 066797251; mail@bonomogallery.com; www.bonomogallery.com

[exibart]

Articoli recenti

  • Moda

Al V&A una grande mostra su Maria Antonietta racconta lo stile iconico ed eterno della regina

Dal 20 settembre 2025 apre la prima grande mostra al Victoria and Albert Museum di Londra dedicata a Maria Antonietta,…

27 Luglio 2025 16:00
  • Arte contemporanea

Inno al disordine: la galleria MATTA presenta la sua prima mostra collettiva

Fino al 27 settembre è in corso la mostra RISSA, ospitata dalla galleria milanese diventata in poco tempo nota per…

27 Luglio 2025 15:30
  • Teatro

Al Kilowatt Festival, per ricongiungersi con l’anima innovativa del teatro

Siamo stati a Sansepolcro per la densissima ventitreesima edizione di Kilowatt, il festival ideato dall’Associazione Capotrave, che si conferma appuntamento…

27 Luglio 2025 9:30
  • Mercato

Priority Bidding: così Phillips premia chi fa offerte in anticipo

Una nuova modalità d’asta con commissioni ridotte per i collezionisti che non attendono l’ultimo rilancio. A partire da settembre

27 Luglio 2025 9:00
  • Mostre

Sigmar Polke alla Fondazione Van Gogh di Arles in Provenza

Fino al prossimo 26 ottobre, la Fondation Vincent van Gogh di Arles ospita la mostra di Sigmar Polke "Sous les…

27 Luglio 2025 0:02
  • Arte contemporanea

Arcangelo Sassolino porta le sue sculture sonore al Lerici Music Festival

A Villa Marigola un percorso tra arte contemporanea, suono e tensione materica, in mostra fino all’8 agosto

26 Luglio 2025 17:30