La verità è che i bambini sono esistiti da sempre ma non nella mente degli adulti!! Anche oggi per i più piccoli è difficile far comprendere le proprie esigenze ai grandi ma i bimbi di una volta non se la passavano certo meglio! Il fatto è che prima degli studi di grandi pedagogisti come Maria Montessori i bambini erano visti non per quelli che erano ma come “piccoli ometti” in attesa di diventare adulti! Ciò comportava che gli anni dell’infanzia non avevano valore né diritti propri ma erano solo un ponte verso la giovinezza. Ecco spiegato il perché di tanti dipinti in cui i bambini sembrano dei veri e propri nanetti! Sarà capitato sicuramente anche a voi di intravedere nei grandi ritratti di famiglie nobili dei piccoli bardati e vestiti come i loro genitori! Ma verso la fine del XIX secolo le cose iniziano a cambiare e il Museo Storico della Pedagogia di Roma ha deciso di ricordare proprio questo periodo, decisivo non solo in campo culturale ma anche politico e sociale. La parola è quindi lasciata a cavalli a
articoli correlati
Infanzie. Il bambino nell’arte tra ‘800 e ‘900
link correlati
casina delle civette
annalisa trasatti
Trucci Trucci Cavallucci… Infanzia a Roma tra ‘800 e ‘900. Museo della Casina delle Civette – Villa Torlonia, via Nomentana, 70 Roma. Orario al pubblico: da martedì a domenica, ore 9-17; tel. 06-44250072.Per informazioni: Segreteria Dipartimento tel. 06-4463791 fax: 06-4463722 – Giovanna Alatri 06-8080573 347/4184430. Laboratori per scuole materne ed elementari a cura di Fabio Maialetti e Zétema-Progetto: prenotazioni allo (06-44250419).L’iniziativa è stata realizzata anche grazie ai contributi della COLDIRETTI e dell’IRAI .Il catalogo della Mostra è pubblicato da Fratelli Palombi Editori.
[exibart]
Al PAC di Milano, una grande antologica racconta il duo queer che ha fatto del corpo un campo di battaglia…
Dalla Triennale di Milano a Buenos Aires, il linguaggio della pittura contemporanea italiana vola in Argentina, con le opere di…
Biennale Arte 2026: l’artista e architetto ateniese, già volto noto in Italia, porterà al Padiglione della Grecia un’installazione immersiva che…
Il Premio Paul Thorel 2025 celebra tre artiste millennial: Caterina De Nicola, Irene Fenara e Lorenza Longhi saranno in residenza…
Dall’esordio di Martens con Margiela, all’abito biometrico di van Herpen, cinque show della settimana della Paris Couture Autunno Inverno 2025-2026…
Nel giardino di sculture di Paul Wiedmer a Civitella d’Agliano, Cristiano Carotti presenta una installazione ambientale permanente, ispirata al mito…