Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
24
novembre 2009
fino al 28.XI.2009 Matteo Peretti Roma, Emmeotto
roma
Nani sulle spalle dei giganti. Tra satira e poesia, delicate combinazioni in cui minuscoli personaggi si confrontano con l’assurdità del reale. E rileggono il Novecento in chiave contemporanea...
Raccolti e assemblati, gli oggetti nelle opere di Matteo
Peretti (Roma,
1975) si accumulano coi pretesti più disparati: un contesa d’amore, una
battaglia fra carri armati e catapulte, una torre da difendere.
Nel gioco infantile non c’è distinzione fra realtà e
immaginazione, e tutto è possibile. Se l’approccio ludico dell’artista si
ispira alla libertà creativa del bambino, è la società contemporanea a esser protagonista.
Con le sue sovrapposizioni di stimoli continui, di emozioni, vere e false, di
necessità e consumi effettivi o presunti.
Le quaranta opere esposte sono una selezione effettuata
all’interno dell’ultima produzione che, come sempre nel caso di Peretti, è eterogenea
nei linguaggi, nonostante la poetica non cada mai in contraddizione: proprio
quando il nesso sembra venir meno, si riscoprono infatti collegamenti. Martina
Cavallarin, curatrice di questa personale, ha dunque raccolto pannelli e
sculture monocromi, oltre che ritratti.
Nei primi, gli oggetti perdono la loro funzione e
diventano cose, mute se intese singolarmente. Soltanto la coralità delle
relazioni che li legano ha voce. Nuova vita, vita di relazioni possibili, di
sovrapposizioni e mescolanze, vita diversa per ciascuno ma allo stesso tempo
uguale per tutti perché, se la forma differisce e distingue, il colore amalgama
e omologa. C’è un fulcro della storia da cui scaturiscono queste relazioni, ma
la causa, l’occasione d’inizio si perde nell’accumulo, dando spazio a libertà
interpretative e a letture molteplici.
L’esistenza non è forse esattamente così? Nelle
televisioni di Peretti, ad esempio, si può rintracciare una riflessione sulla
manipolazione dell’informazione o sul rapporto delle nuove generazioni con il
mezzo televisivo.
Chi è ritratto da Peretti, invece, diventa un essere
minuscolo al cospetto d’un oggetto che ne caratterizza la personalità,
l’aneddoto o la storia. Emerge il nostro doppio tanto quanto l’immagine che gli
altri percepiscono di noi o quella che ci costruiamo per identificarci. Diventa
un bicchiere in cui tuffarsi, un uovo in attesa di schiudersi, una sedia per
esercizi di equilibrismo. Oppure il mondo da portare avanti, come in Barack, intento a spingere la Terra da
qualche parte, un Atlante vincente a cui affidarsi.
“Giocando s’impara”, dice Peretti. Lui ci mette il gioco, l’evasione,
l’assurdo, da cui trapelano tanto i misteriosi e buffi meccanismi dell’amore (Point
of view) quanto
il ridicolo, l’amaro, il grottesco (Synthetic Brain- Ferrari). Sta a noi imparare qualcosa di
nuovo su di lui, sul mondo e su noi stessi.
Peretti (Roma,
1975) si accumulano coi pretesti più disparati: un contesa d’amore, una
battaglia fra carri armati e catapulte, una torre da difendere.
Nel gioco infantile non c’è distinzione fra realtà e
immaginazione, e tutto è possibile. Se l’approccio ludico dell’artista si
ispira alla libertà creativa del bambino, è la società contemporanea a esser protagonista.
Con le sue sovrapposizioni di stimoli continui, di emozioni, vere e false, di
necessità e consumi effettivi o presunti.
Le quaranta opere esposte sono una selezione effettuata
all’interno dell’ultima produzione che, come sempre nel caso di Peretti, è eterogenea
nei linguaggi, nonostante la poetica non cada mai in contraddizione: proprio
quando il nesso sembra venir meno, si riscoprono infatti collegamenti. Martina
Cavallarin, curatrice di questa personale, ha dunque raccolto pannelli e
sculture monocromi, oltre che ritratti.
Nei primi, gli oggetti perdono la loro funzione e
diventano cose, mute se intese singolarmente. Soltanto la coralità delle
relazioni che li legano ha voce. Nuova vita, vita di relazioni possibili, di
sovrapposizioni e mescolanze, vita diversa per ciascuno ma allo stesso tempo
uguale per tutti perché, se la forma differisce e distingue, il colore amalgama
e omologa. C’è un fulcro della storia da cui scaturiscono queste relazioni, ma
la causa, l’occasione d’inizio si perde nell’accumulo, dando spazio a libertà
interpretative e a letture molteplici.
L’esistenza non è forse esattamente così? Nelle
televisioni di Peretti, ad esempio, si può rintracciare una riflessione sulla
manipolazione dell’informazione o sul rapporto delle nuove generazioni con il
mezzo televisivo.
Chi è ritratto da Peretti, invece, diventa un essere
minuscolo al cospetto d’un oggetto che ne caratterizza la personalità,
l’aneddoto o la storia. Emerge il nostro doppio tanto quanto l’immagine che gli
altri percepiscono di noi o quella che ci costruiamo per identificarci. Diventa
un bicchiere in cui tuffarsi, un uovo in attesa di schiudersi, una sedia per
esercizi di equilibrismo. Oppure il mondo da portare avanti, come in Barack, intento a spingere la Terra da
qualche parte, un Atlante vincente a cui affidarsi.
“Giocando s’impara”, dice Peretti. Lui ci mette il gioco, l’evasione,
l’assurdo, da cui trapelano tanto i misteriosi e buffi meccanismi dell’amore (Point
of view) quanto
il ridicolo, l’amaro, il grottesco (Synthetic Brain- Ferrari). Sta a noi imparare qualcosa di
nuovo su di lui, sul mondo e su noi stessi.
articoli correlati
In collettiva ad
Ansedonia
federica forti
mostra visitata il 10 novembre 2009
dal 21 ottobre al 28 novembre 2009
Matteo Peretti – Stories
a cura di Martina Cavallarin
Galleria
EmmeOtto
Via Margutta,
8 – 00187 Roma
Orario: da
martedì a sabato ore 11-13.30 e 15-19.30; lunedì su appuntamento
Ingresso libero
Info: tel. +39
063216540; fax +39 063217155; info@emmeotto.net; www.emmeotto.net
[exibart]