Categorie: roma

fino al 29.II.2004 | Collaborations | Roma, Galleria Alessandra Bonomo

di - 17 Dicembre 2003

Collaborations è una mostra eterogenea. Nasce dalla contaminazione delle singole creatività di cinque artisti diversi. Differenze di stili e di modi, di forme e di espressività. Differenze che riescono a mescolarsi in nome dell’iterazione. Così nasce questa collaborazione plasmata da cinque menti, che trova vita in un corpus omogeneo fondendo arti visive e letteratura, poesie e ritratti, inchiostro e acquerelli. Vincent Katz -curatore nonché supervisore del progetto- entra come un ospite discreto in ogni creazione per aggiungervi il suo personale estro, che si fonde con i singoli tratti dei mario cafiero_vivine&vincent cinque artisti.
James Brown ha incontrato Vincent Katz in Voyages, un libro in due volumi: il primo di poemi; il secondo di liriche, entrambi illustrati e rilegati ad arte, alternando collage di elementi visivi -trovati e giustapposti- con disegni e dipinti.
Poi c’è l’intervento quasi grafico di Mario Cafiero, semplice e minimale come un disegno con tratti neri su uno sfondo bianco, così è Vincent e Vivine, creazione recente ( 2002 ) dell’artista di San Paolo. Francesco Clemente, invece, ha un passato di collaborazioni con mostri sacri della letteratura oltreoceano, da Gregory Corso a Allen Ginsberg e John Winers. E in questa sede dà sfondo alle sue trascorse esperienze sovrapponendo testi di poesie a sfondi colorati e delicati come i dipinti ad acquerello. Park ne è un esempio.
Quindi, ecco Alex Katz. Padre di Vincent Katz. Un po’ nume tutelare, un po’ guest star. I suoi disegni – come Cabin – parlano di paesi e continenti, lasciando alla letteratura lo spazio per entrare.
Infine Patricia Croning: Dreams è la traccia che ci consegna. Quattro acquerelli: pose differenti -come fossero scatti fotografici- di una donna nel suo dolce sognare.
Collaborations ospita anche una creazione di Vincent Katz realizzata durante il vernissage della mostra: una poesia scritta direttamente sul muro della galleria. Perché anche la poesia ha un aspetto visivo, l’apparire del suo stesso farsi.

articoli correlati
parties, cocktails & co: Terry Rodegers in mostra da Marella a Milano
Adam McEwen
ritratti di Alex Katz

micol passariello
mostra visitata il 5 Dicembre 2003


Collaborations, a cura di Vincent Katz
Galleria Alessandra Bonomo, Via del Gesù, 62 (centro storico, Pantheon), 06 69925858, galleriabonomo@tiscali.it , lun_sab 15-19


[exibart]

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Il cortometraggio in primo piano, al nuovo CortoCircuito Film Festival Milano

Al via al Cinema Anteo di Milano il nuovo CortoCircuito Film Festival, due giorni dedicati al cortometraggio contemporaneo, tra proiezioni,…

8 Luglio 2025 9:33
  • Progetti e iniziative

BAW – Bolzano Art Weeks 2025 svela i progetti vincitori della Call for Artists “Remapping LAND/marks”

Sono Jacopo Mazzonelli, Katha Hinterlechner, Martina Fontana, Collettivo Éclat e Christine Runggaldier gli artisti riconosciuti capaci di interpretare al meglio…

8 Luglio 2025 0:02
  • Mercato

Art Monte-Carlo, oltre al lusso c’è di più. Intervista con la direttrice

Charlotte Diwan rivela a exibart le novità della nona edizione della fiera, al centro della Monaco Art Week. Con un’attenzione…

7 Luglio 2025 23:10
  • Archeologia

Una nave affondata in Turchia restituisce un tesoro di duemila anni

Un eccezionale ritrovamento al largo della costa turca: centinaia di ceramiche ellenistiche-romane sono riemerse quasi intatte da un relitto vecchio…

7 Luglio 2025 18:30
  • Musei

La Turbine Hall della Tate e il prezzo del fundraising per i musei

La Tate Modern lancia il Tate Future Fund, un ambizioso fondo di dotazione da 150 milioni di sterline, e valuta la…

7 Luglio 2025 17:05
  • Musica

Il nucleo espanso dell’Aida verdiana, nella rilettura di Damiano Michieletto

Il Maggio Musicale Fiorentino chiude la sua 87ma edizione con l’Aida messa in scena da Damiano Michieletto: il regista ha…

7 Luglio 2025 12:46