Categorie: roma

fino al 29.II.2004 | Collaborations | Roma, Galleria Alessandra Bonomo

di - 17 Dicembre 2003

Collaborations è una mostra eterogenea. Nasce dalla contaminazione delle singole creatività di cinque artisti diversi. Differenze di stili e di modi, di forme e di espressività. Differenze che riescono a mescolarsi in nome dell’iterazione. Così nasce questa collaborazione plasmata da cinque menti, che trova vita in un corpus omogeneo fondendo arti visive e letteratura, poesie e ritratti, inchiostro e acquerelli. Vincent Katz -curatore nonché supervisore del progetto- entra come un ospite discreto in ogni creazione per aggiungervi il suo personale estro, che si fonde con i singoli tratti dei mario cafiero_vivine&vincent cinque artisti.
James Brown ha incontrato Vincent Katz in Voyages, un libro in due volumi: il primo di poemi; il secondo di liriche, entrambi illustrati e rilegati ad arte, alternando collage di elementi visivi -trovati e giustapposti- con disegni e dipinti.
Poi c’è l’intervento quasi grafico di Mario Cafiero, semplice e minimale come un disegno con tratti neri su uno sfondo bianco, così è Vincent e Vivine, creazione recente ( 2002 ) dell’artista di San Paolo. Francesco Clemente, invece, ha un passato di collaborazioni con mostri sacri della letteratura oltreoceano, da Gregory Corso a Allen Ginsberg e John Winers. E in questa sede dà sfondo alle sue trascorse esperienze sovrapponendo testi di poesie a sfondi colorati e delicati come i dipinti ad acquerello. Park ne è un esempio.
Quindi, ecco Alex Katz. Padre di Vincent Katz. Un po’ nume tutelare, un po’ guest star. I suoi disegni – come Cabin – parlano di paesi e continenti, lasciando alla letteratura lo spazio per entrare.
Infine Patricia Croning: Dreams è la traccia che ci consegna. Quattro acquerelli: pose differenti -come fossero scatti fotografici- di una donna nel suo dolce sognare.
Collaborations ospita anche una creazione di Vincent Katz realizzata durante il vernissage della mostra: una poesia scritta direttamente sul muro della galleria. Perché anche la poesia ha un aspetto visivo, l’apparire del suo stesso farsi.

articoli correlati
parties, cocktails & co: Terry Rodegers in mostra da Marella a Milano
Adam McEwen
ritratti di Alex Katz

micol passariello
mostra visitata il 5 Dicembre 2003


Collaborations, a cura di Vincent Katz
Galleria Alessandra Bonomo, Via del Gesù, 62 (centro storico, Pantheon), 06 69925858, galleriabonomo@tiscali.it , lun_sab 15-19


[exibart]

Articoli recenti

  • Mercato

La storica villa di Lina Wertmüller è in vendita in Franciacorta

Fu la prima donna candidata all’Oscar come migliore regista. Adesso la sua tenuta (che include un vigneto privato) è nel…

24 Luglio 2025 17:03
  • Progetti e iniziative

Triennale Milano: dopo la balenottera incendiata arriva l’elefante di cartapesta

Prosegue il ciclo di opere dell’artista Jacopo Allegrucci: all’ingresso della Triennale di Milano una nuova scultura subentra all’opera distrutta, per…

24 Luglio 2025 16:39
  • Arte antica

Doppio Caravaggio a Capodimonte: l’Ecce Homo dialoga con la Flagellazione

Dalla scoperta a Madrid all’arrivo a Napoli, passando per Roma: l'Ecce Homo attribuito a Caravaggio è l’ospite illustre al Museo…

24 Luglio 2025 16:12
  • Arte contemporanea

Hauser & Wirth e Société, una nuova super collaborazione a Berlino

Da Louise Bourgeois a Lu Yang, da Glenn Ligon a Phyllida Barlow, 30 artisti per un inedito progetto espositivo a…

24 Luglio 2025 13:41
  • Arte antica

La grandezza di Paolo Veronese in oltre cento opere da tutto il mondo: l’imperdibile mostra al Museo del Prado

La grande mostra dedicata al maestro della pittura italiana del Cinquecento, visitabile fino al prossimo 21 settembre, conclude un decennale…

24 Luglio 2025 12:59
  • Progetti e iniziative

A Venezia il restauro del Migrant Child di Banksy, con il sostegno di Banca Ifis

L’opera di street art firmata Banksy torna a nuova vita grazie a un complesso intervento conservativo, necessario per tutelare un…

24 Luglio 2025 12:14