Categorie: roma

fino al 3.II.2008 | Paul Gauguin | Roma, Vittoriano

di - 13 Dicembre 2007
Attratto dalle esperienze artistiche primitive e da uno stile di vita anticonformista, Paul Gauguin (Parigi, 1848 – Hiva Oa, 1903) riscopre la mitologia del viaggio, stravolgendone le coordinate. Il suo spirito irrequieto ricerca mondi lontani, avulsi dal perbenismo borghese. Il Perù, dove l’artista trascorre l’infanzia, diventerà il primo di una serie di paradisi perduti.
Nel 1876 Gauguin è accettato al Salon e, dopo aver conosciuto Pissarro e Cézanne, nel 1879 partecipa alla quarta mostra impressionista. Nel 1883 si trasferisce a Rouen, dedicandosi unicamente alla pittura. Da quel momento effettuerà una serie di viaggi ed esperienze che contribuiranno in maniera determinante alla maturazione del suo genio artistico. Nel 1886 e nel 1888, a Pont-Aven, insieme a Émile Bernard elabora la teoria sintetista che, distinguendosi dall’impressionismo, si avvale d’immaginazione, mito e sogno. A quel periodo risalgono tele sempre più astratte e sognanti, mentre per la prima volta è introdotto il folklore e l’esotico. Ne testimonia Paesaggio in Bretagna (1885), in cui l’esplosione di colore e l’abbondanza di elementi compositivi s’intrecciano con una vegetazione lussureggiante. Natura morta con fruttiera (1880) e Clovis (1886) mostrano ancora un’esplicita contaminazione cézanniana e manetiana: le pennellate sono brevi e veloci, mentre la figura comincia ad apparire ritagliata sullo sfondo in omaggio ai maestri giapponesi, Hokusai e Hiroshige. In Vecchio col bastone (1888), Gauguin affonda il colore nei contorni scuri che sbalzano la sagoma in primo piano, accentuando il vigore delle mani col rosso vermiglio. Anche le opere in ceramica e le acqueforti sottolineano la passione per le figure appiattite, tipiche del gusto decorativo orientale.

Tra il 1891 e il 1893, Gauguin parte per Tahiti in cerca di “primitività e selvatichezza”. Scontrandosi con la realtà colonizzata, non riuscirà mai a fuggire totalmente le convenzioni. Il suo sguardo sarà costantemente rivolto verso e in sostegno dei nativi. Così dipinge Les Parau Parau (Conversation) (1891-92), che sembra richiamare l’impostazione del Déjeuner sur l’herbe (1863) di Manet, ma in un contesto totalmente cambiato: non è più lo “spogliato” femminile a dar scandalo, bensì l’impiego di una tavolozza di colori accesa e rivoluzionaria, e la predilezione per un soggetto assolutamente inconsueto, le donne tahitiane. Il periodo trascorso sulle isole Marchesi si rivela disperato, per le fragili condizioni di salute e la solitudine, ma artisticamente il più produttivo. I colori si attenuano mentre i soggetti si fanno simbolici, letterari e mitici. Spesso i nativi sono ritratti al lavoro, in segno di protesta contro lo sfruttamento imposto dai coloni. Del 1899 è Te Avae No Maria (Il mese di Maria), in cui il fondo perde la sua consistenza impregnando gli elementi naturali di significati ulteriori e lasciando galleggiare la figura femminile in una posa non esattamente naturalistica. Nel 1901 l’artista realizza Idillio tahitiano, concentrandovi tutti i suoi temi: la natura e i paesaggi incontaminati vagheggiati da sempre, i nativi e, di lontano, la minaccia di un veliero in cerca di conquista.
Paul Gauguin - Idillio tahitiano - 1901 - olio su tela - cm 73x94 - Stiftung Sammlung E.G. Buehrle, Zurigo - courtesy Complesso del Vittoriano
Ripercorrendo la vita di Gauguin attraverso quadri, disegni, xilografie, ceramiche e lettere, la mostra curata da Stephen F. Eisenman raccoglie un elevato numero di opere notevoli. E, grazie alla nuova disposizione delle sale del Vittoriano, lo spazio espositivo è reso finalmente agevole e di ampio respiro.

articoli correlati
Gauguin e Van Gogh a Brescia
Gauguin e la Bretagna a Castel Sant’Elmo a Napoli

marta silvi
mostra visitata il 31 ottobre 2007


dal 5 ottobre 2007 al 3 febbraio 2008
Paul Gauguin – Artista di mito e sogno
Complesso del Vittoriano
Via di San Pietro in Carcere (zona Fori Imperiali) – 00186 Roma
Orario: da lunedì a giovedì ore 9.30-19.30; venerdì e sabato ore 9.30-23.30; domenica ore 9.30-20.30
Ingresso: intero € 10; ridotto € 7,50
Catalogo Skira, € 39
Info: tel. +39 066780664; museovittoriano@tiscali.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Bandi e concorsi

Italian Council 2025, annunciati i progetti vincitori della 14ma edizione del bando

Sono 55 i progetti vincitori della 14ma edizione di Italian Council, il bando del Ministero della Cultura da 2,7 milioni…

3 Luglio 2025 12:22
  • Arte contemporanea

A Berlino, tre luoghi inaspettati che oggi sono spazi d’arte da scoprire

Dalla stazione di servizio condivisa da due super gallerie, all'ex bagno pubblico diventato fulcro degli appuntamenti culturali, a Berlino l'arte…

3 Luglio 2025 12:00
  • Mercato

Sotheby’s mette all’asta il più grande frammento di Marte

Pesa quasi 25 kg ed è stato espulso dal pianeta rosso a causa di un asteroide. A New York potrebbe…

3 Luglio 2025 11:25
  • Arte contemporanea

Kora porta l’arte contemporanea nel cuore del Salento: al via tre progetti

Nella Grecìa Salentina c’è un centro del contemporaneo: l’estate di KORA inizia con una mostra curata da Iuno, la restituzione…

3 Luglio 2025 10:35
  • Arte contemporanea

Addio a Peter Phillips, morto a 86 anni il pioniere della Pop Art britannica

Peter Phillips si è spento a 86 anni: con le sue opere irriverenti e ispirate alle iconografie commerciali segnò le…

3 Luglio 2025 9:51
  • Mostre

“Damnatio Figurae”: una mostra a Padova che rilegge l’immagine del volto

Fino al 5 ottobre, la nuova mostra alla Fondazione Alberto Peruzzo di Padova trasforma l’ex chiesa di Sant’Agnese in un…

3 Luglio 2025 0:02