Categorie: roma

fino al 3.V.2003 | Panoramica della videoarte Latino Americana e dei Caraibi | Roma, IILA

di - 16 Aprile 2003

La selezione del primo concorso di video latino-americani presenta nella galleria dell’Istituto Italo-Latino Americano una lunga sequenza di circa cinquanta video che bombarda lo spettatore con colori vivaci, scritte, immagini vorticanti e altro ancora.
Ma non ci si lasci ingannare: ciò che questi artisti esprimono non ha nulla di allegro. E l’uso del video sembra quasi provocatorio, inducendo ad una riflessione sulle condizioni di indigenza ed arretratezza in cui versa la maggior parte del popolo latino.Diego Emilio Soto, Latino America Convulsa poesia de Vida, 2001 still da video 4 min L’occhio della telecamera diviene così un fedele strumento per raccontare. Non a caso molti di questi saggi hanno un carattere documentario, di vero e proprio reportage, fino quasi a confondersi con il cortometraggio ed il film come in Villegas Zelaya e Arias: l’esigenza di esprimere in maniera chiara ed inconfutabile un messaggio si manifesta talvolta attraverso l’uso di coloratissime scritte a caratteri cubitali. Anche quando assumono i toni più astratti tipici della videoarte, le opere conservano sempre un contenuto aggiunto, un significato che va oltre il puro compiacimento estetico dell’immagine. Meza Soto realizza una sequenza che ricorda i collage fotografici surreal-dada decontestualizzando immagini prelevate da ambiti diversi, talvolta coperte di una patina di storia. Spesso affiora il tema delFernando Pertuz, Dialogo de Paz, 2001 still da video 2 min gioco che non è mai affrontato come spensieratezza infantile ma è adeguato ad un’amara riflessione sulla vita e la morte: Calderon assimila il lancio di esplosivi ad uno sport, mentre Lambana Bermùdez fa duellare ferocemente tre pupazzetti in una scenografia Lego che ha come sfondo uno schermo con effetto neve. Il sogno e l’immaginazione sembrano essere l’unica forma di evasione dalla realtà: le visioni oniriche dei dormienti di Laplana oppure i sogni ad occhi aperti della donna di Gaete Ardiles, che si accascia lentamente mentre la società intorno a lei scorre accelerata.
Il concetto del movimento sembra essere una direttrice lungo la quale si sviluppano molti video: umano o meccanico, vorticoso o quasi cristallizzato in pochi gesti, in alcuni casi esso manifesta la flagranza e l’impeto della scena filmata oppure Rafael Tavares, Prato do dia, 2002 still da video 4 min 22 l’incalzante e mutevole susseguirsi del tempo e degli eventi. Alla base non manca l’ironia: Hanai ci mostra la moda di San Paolo facendo sfilare in passerella degli straccioni e Tavares, con un semplice accorgimento, fa progressivamente ricomparire nel piatto di un uomo tutto ciò che egli aveva mangiato.
Questa selezione ci propone una videografia latina dalle caratteristiche piuttosto omogenee: impegnata socialmente, militante, che non si avvale di tecniche particolarmente elaborate. Le immagini proposte, tuttavia, non hanno nulla di particolaristico e bozzettistico, poiché dalla loro specificità scaturisce inevitabilmente una più generale meditazione su valori umani universali. Cui lo spettatore difficilmente riuscirà a sottrarsi.

articoli correlati
49 Biennale di Venezia, anteprima del padiglione Cileno, dedicato a Juan Downey

marina valentini
mostra visitata il 10 aprile 2003


Panoramica della videoarte Latino americana e dei Caraibi, a cura di Felix Angel – Istituto Italo latino americano, Scuderie di palazzo Santacroce (Largo Argentina – Campo de’ Fiori), tel 06 492209, servizio.stampa@iila.it, www.iila.org lun_san 11-19, ingresso libero, catalogo in galleria
per informazioni: a cura di Fèlix Angel


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Graphic Japan. Da Hokusai al Manga: la grafica giapponese tra tradizione e contemporaneità

Al Museo Civico Archeologico di Bologna si apre un dialogo intenso e affascinante tra epoche e linguaggi visivi con la…

30 Luglio 2025 0:02
  • Progetti e iniziative

Ibrida Festival: la videoarte e le arti intermediali accendono Forlì

A settembre, appuntamento a Forlì per la decima edizione di Ibrida: il festival di arti intermediali ospita il Leone d’Oro…

29 Luglio 2025 17:40
  • Arte contemporanea

A Fanano, una nuova opera di Michele Ciacciofera ridisegna il paesaggio

A Fanano, una nuova opera di Michele Ciacciofera si inserisce nel paesaggio come una fragile presenza spirituale: intervista all'artista e…

29 Luglio 2025 16:04
  • Arte contemporanea

L’Umbria celebra Mimmo Paladino con due mostre e le luci d’artista

L'Umbria rende omaggio al Maestro campano della Transavanguardia, con due mostre alla Galleria Nazionale di Perugia e alla Rocca Albornoz…

29 Luglio 2025 15:36
  • Mostre

La Commedia Umana: due artisti in dialogo sulla fragilità

Nelle sale dell’Ala Nuova della Pinacoteca Comunale di città di Castello, in Umbria, la mostra di Armando Fettolini e Lorenzo…

29 Luglio 2025 13:21
  • Mercato

All’asta una delle più importanti collezioni di ceramiche imperiali cinesi

Nel 1998 fu protagonista di una mostra alla Royal Academy of Arts di Londra. Quest'autunno, la raccolta straordinaria di Au…

29 Luglio 2025 13:01