La selezione del primo concorso di video latino-americani presenta nella galleria dell’Istituto Italo-Latino Americano una lunga sequenza di circa cinquanta video che bombarda lo spettatore con colori vivaci, scritte, immagini vorticanti e altro ancora.
Ma non ci si lasci ingannare: ciò che questi artisti esprimono non ha nulla di allegro. E l’uso del video sembra quasi provocatorio, inducendo ad una riflessione sulle condizioni di indigenza ed arretratezza in cui versa la maggior parte del popolo latino.
Il concetto del movimento sembra essere una direttrice lungo la quale si sviluppano molti video: umano o meccanico, vorticoso o quasi cristallizzato in pochi gesti, in alcuni casi esso manifesta la flagranza e l’impeto della scena filmata oppure
Questa selezione ci propone una videografia latina dalle caratteristiche piuttosto omogenee: impegnata socialmente, militante, che non si avvale di tecniche particolarmente elaborate. Le immagini proposte, tuttavia, non hanno nulla di particolaristico e bozzettistico, poiché dalla loro specificità scaturisce inevitabilmente una più generale meditazione su valori umani universali. Cui lo spettatore difficilmente riuscirà a sottrarsi.
articoli correlati
49 Biennale di Venezia, anteprima del padiglione Cileno, dedicato a Juan Downey
marina valentini
mostra visitata il 10 aprile 2003
Al Museo Civico Archeologico di Bologna si apre un dialogo intenso e affascinante tra epoche e linguaggi visivi con la…
A settembre, appuntamento a Forlì per la decima edizione di Ibrida: il festival di arti intermediali ospita il Leone d’Oro…
A Fanano, una nuova opera di Michele Ciacciofera si inserisce nel paesaggio come una fragile presenza spirituale: intervista all'artista e…
L'Umbria rende omaggio al Maestro campano della Transavanguardia, con due mostre alla Galleria Nazionale di Perugia e alla Rocca Albornoz…
Nelle sale dell’Ala Nuova della Pinacoteca Comunale di città di Castello, in Umbria, la mostra di Armando Fettolini e Lorenzo…
Nel 1998 fu protagonista di una mostra alla Royal Academy of Arts di Londra. Quest'autunno, la raccolta straordinaria di Au…