Categorie: roma

fino al 3.V.2009 | Darwin 1809-2009 | Roma, Palazzo delle Esposizioni

di - 24 Marzo 2009
Ogni essere vivente condivide antenati con tutti gli altri”. È l’origine del pensiero darwiniano. Forse per questo ci si sente così a proprio agio di fronte al mondo di Charles Darwin. O, meglio ancora, davanti al mondo dal lui descritto. Perché, di fatto, questo è stato il suo lavoro: descrivere il mondo. E tracciarne un percorso nel tempo, fissandone appunto le origini. Un lavoro immenso, che la mostra dedicata al celebre naturalista britannico ricalca in maniera puntuale e coinvolgente. Per bambini e adulti.
Sono trascorsi duecento anni dalla nascita di Darwin e centocinquanta dalla pubblicazione della preziosa e rivoluzionaria teoria dell’evoluzione, ma le sue ricerche sono ancora attuali; e incredibili, ancora oggi. Al suo genio, alla scienza e alla sua persona è dedicata la mostra Darwin 1809-2009, in uno straordinario scenario allestito al Palazzo delle Esposizioni.
Una rassegna – basata sulla precedente mostra dell’American Museum of Natural History di New York, ma arricchita di una componente italiana – che intreccia i linguaggi della storia, della narrazione, del naturalismo, della filosofia, della scienza e delle ricerche sperimentali contemporanee. Una biografia del giovane avventuriero Darwin, attraverso le complesse relazioni familiari, in una completa immersione nella cultura inglese dell’epoca e nei suoi conflitti.

C’è tutto, di Darwin, nella mostra al Palaexpò: le scoperte, gli scritti (sulla scienza e sulla vita) e i coleotteri che collezionava da ragazzo. Il suo studio riprodotto fedelmente, la sua poltrona, il bastone con cui si aiutava negli ultimi anni di vita, segnati dalla malattia. Perfino il sentiero che percorreva ogni giorno, il “sandwalk” di Down House, proposto in un gioco d’immagini e proiezioni. E poi, ancora: gli appunti, i taccuini dove giorno dopo giorno fissava i propri pensieri, scanditi da quel preambolo, semplice ma sicuro e diretto: “I think”. È così che prese forma il suo più grande lavoro, On the Origin of Species (1859), che lo ha reso lo scienziato più onorato e dibattuto di tutti i tempi.
Prima ancora, il suo celebre e interminabile viaggio intorno al mondo, con le domande iniziali, le scoperte entusiasmanti, le prime idee, le incertezze, i timori prima della pubblicazione dei suoi scritti. Anche le piante e gli animali osservati per la prima volta in giro per il globo sono in mostra: dal vero (è il caso dell’armadillo o dell’iguana), riprodotti o imbalsamati.

Una rassegna completa, dove il trasporto nel contesto storico e scientifico è totale, e reso ancor più coinvolgente dai suoni e dai rumori della natura che accompagnano le varie sezioni. “Vi è qualcosa di grandioso in questa visione della vita”, diceva Darwin. E il pensiero viene presto condiviso, appena varcata la soglia del Palaexpò.

articoli correlati
Arte e scienza per il nuovo spazio di Astuni

alessio crisantemi
mostra visitata il 28 febbraio 2009


dall’undici febbraio al 3 maggio 2009
Darwin 1809-2009
a cura di Niles Eldredge, Ian Tattersal e Telmo Pievani
Palazzo delle Esposizioni
Via Nazionale, 194 – 00184 Roma
Orario: domenica e da martedì a giovedì ore 10-20; venerdì e sabato ore 10-22.30
Ingresso: intero € 10; ridotto € 7,50
Catalogo Giunti
Info: tel. +39 06489411; fax +39 0668301087; info@palazzoesposizioni.it; www.palazzoesposizioni.it

[exibart]

@https://www.twitter.com/AleCrisantemi

Nato nel 1980, è appassionato di arte, con particolare propensione per quella figurativa, collabora con Exibart dal 2008. Nonostante la formazione self-taught nel campo dell'arte, si è affermato nel tempo come esperto di pittura, partecipando alla giuria di numerosi concorsi e collaborando come corrispondente di arte e cultura per varie testate. Tra i vari incarichi per Exibart, cura oggi la rubrica Case ad Arte dedicata alle dimore degli artisti in Italia e all'estero.

Articoli recenti

  • Mostre

Oliviero Rainaldi, la ricerca dell’origine: opere in bianco e nero in mostra a Roma

Gli spazi della galleria La Nuova Pesa, a Roma, ospitano la personale di Oliviero Rainaldi: 12 opere pittoriche in bianco…

10 Aprile 2025 17:03
  • Mercato

Nuove aperture per la super galleria Perrotin, tra Parigi e Dubai

Sale a dodici il numero totale di spazi espositivi della galleria, sparpagliati su nove città in tutto il mondo. Da…

10 Aprile 2025 14:06
  • Design

Shopology: Vogue Italia esplora la relazione tra shopping e design

Nei giorni della Milano Design Week, a Palazzo Isimbardi, Vogue Italia offre un viaggio tra culture per scoprire la storia…

10 Aprile 2025 13:28
  • Arte contemporanea

Milano omaggia Robert Rauschenberg con due ambienti contemporanei

Dopo il tema di “among friends” e l’omaggio ai cento anni dalla nascita di Rauschenberg, celebrati dalla art week milanese,…

10 Aprile 2025 13:07
  • Fotografia

Roberto Alfano sperimenta con luce e alchimia: la mostra a Reggio Emilia

A Palazzo Brami, SpazioC21 presenta un nuovo capitolo della ricerca di Roberto Alfano: un ibrido tra fotografia analogica, pittura e…

10 Aprile 2025 12:20
  • Mostre

Appunti per una pittura interspecifica: Barbara Cammarata in mostra a Catania

Esseri metà umani e metà animali, vegetazioni ibride, atmosfere dal sapore siciliano e installazioni di sensibilità femminea: così Barbara Cammarata…

10 Aprile 2025 11:20