Categorie: roma

fino al 30.IV.2010 | Seboo Migone | Roma, Pastificio Cerere

di - 19 Aprile 2010

È strano pensare che, dopo la performance musicale di Riccardo
Benassi
– dove
rumori elettronici aumentavano d’intensità, riempiendo lo spazio di un’atmosfera
“aspettata” quanto contemporanea -, il Pastificio abbia voluto dedicarsi alla
pittura. Ancora più strano se, prima della pittura e prima della musica, il
2009 concludeva la stagione espositiva con le installazioni ambientali site specific
di Kaarina Kaikkonen e Katinka Bock. Insomma, nessuno se lo aspettava e non tutti hanno apprezzato la
riuscita sorpresa.
Carte di Identità degli stati d’animo
, però, non è una semplice mostra
di pittura e non è nemmeno semplice tornare a confrontarsi con tele, sculture e
disegni in una contemporaneità che non ne affida l’innovazione, se non ai
datati o agli internazionali giovanissimi. Le opere di Seboo Migone (Roma, 1968; vive nella Val d’Orcia
e a Londra) si collocano però nel Pastificio con una delicatezza piena,
materica e cromatica, a partire dalla serie di volti fusi in bronzo a cera
persa fino ai grandi oli nell’ultima sala.
Fisionomia umana, paesaggio, nature morte emergono in
combinazioni impreviste. Colore psicologico e colore naturalistico sono di
uguale importanza nel dare una forma a dipinti che testimoniano il passaggio
tra mondi interni ed esterni, tra la notte e il giorno
”. Così si racconta Migone, in un
crescendo espressivo che non nasce mai dal ricordo preciso delle immagini che
vuole riprodurre, ma dallo stato emotivo e sensoriale che il ricordo
suggerisce. Un’atmosfera bucolica e selvaggia riempie i carboncini così come le
tele.
Seboo Migone - Apologies - 2008 - olio su tela - cm 200x280 - courtesy Fondazione Pastificio Cerere, Roma
I soggetti di Migone esplodono in pennellate di colori a
ricordare la scuola statunitense degli anni ’50, in cui l’Espressionismo
astratto veniva scambiato per libertà espressiva e tutta la drammaticità
tedesca si espandeva nell’allungamento della figurazione. Migone colleziona
sentimenti di ricordi, pensieri non immediati sui quali ritorna, reinterpreta e
alla fine colora, attingendo al vissuto più sensibile della campagna. Non è
facile però tenere a mente i suoi lavori, catalogarli per ricordarne le forme:
superfici piatte confondono i contorni di sagome riconoscibili.
I carboncini neri riempiono la carta fino a saturarne
tutti pori, pochi spazi bianchi e qualche alone di figura si intravedono nell’ombra.
The Wild Boy
racconta di una naturalezza rurale animalesca dove i tratti appena incisi del
volto di un uomo fanno pensare a come sarebbero potuti essere i teschi di Basquiat
prima della morte
di Samo. E poi ancora pennellate di colori accesi disegnano boschi, uomini,
case? Forse solo i titoli indirizzano lo sguardo. E prima ancora delle tele,
prima dei carboncini, anche i volti in bronzo sembrano liquefare i loro zigomi;
nascono dai tratti somatici dei suoi figli per perderne di somiglianza,
acquistando sembianze a metà tra il diabolico il fanciullesco.
Seboo Migone - Secrets - 2009 - carboncino su carta - cm 90x140 - courtesy Fondazione Pastificio Cerere, Roma
“Ho imparato a riconoscere due energie in conflitto,
una che desidera rivelare un’immagine chiara e l’altra che vorrebbe negare,
nascondersi, creare una terza dimensione
”, continua Seboo. Trovando quella dimensione fra l’ancorarsi di una
pratica pittorica spezzata dalla sfiducia della contemporaneità e una pulsione
interna libera da ogni pregiudizio.

articoli correlati
Peggy
Guggenheim e la nuova pittura americana
Kaikkonen
al Pastificio Cerere
E
pure Katinka Bock

flavia montecchi
mostra visitata il 15 marzo 2010


dal 12 marzo al 30 aprile 2010
Seboo Migone – Carte d’identità degli stati d’animo
a cura di Alan Jones
Fondazione Pastificio Cerere – Cerere
Temporary Gallery
Via degli Ausoni, 7 (zona San Lorenzo) – 00186 Roma
Orario: da lunedì a venerdì ore 15-19
Ingresso libero
Catalogo disponibile
Info: tel. +39 0645422960; info@pastificiocerere.com;
www.pastificiocerere.com

[exibart]


Articoli recenti

  • Mostre

Da ASTUNIpublicSTUDIO, “Nulla Due Volte” alterna grazia e consapevolezza

Fino a settembre ASTUNIpublicSTUDIO - il programma espositivo incentrato sulle nuove tendenze dell’arte contemporanea di Galleria Enrico Astuni - ospita…

15 Luglio 2025 0:02
  • Mercato

Bauli da viaggio? Quelli di Christie’s superano il milione

A metà tra tradizione, design e lusso, l'asta di "Legendary Trunks" ha chiuso con il 90% dei lotti venduti e…

14 Luglio 2025 18:19
  • Progetti e iniziative

Il Manifesto dei Festival, per ridefinire l’approccio alla cultura in Italia

Più di duemila festival diffusi in tutta Italia ma la reale partecipazione culturale rimane al palo: un manifesto promosso da…

14 Luglio 2025 17:35
  • Mostre

Dentro l’opera di Joana Vasconcelos: l’arte come disobbedienza domestica

Tra Valchirie, cuori ribelli e letti di pillole: Joana Vasconcelos trasforma il Museo di Ascona in un manifesto di ironia,…

14 Luglio 2025 15:36
  • Attualità

Triennale di Milano: incendiata nella notte la Balena di Jacopo Allegrucci

In fiamme la Balena di Jacopo Allegrucci, imponente installazione di cartapesta realizzata per la 24ma Triennale di Milano: la polizia…

14 Luglio 2025 13:24
  • Premi

Premio Combat 2025: annunciati tutti i vincitori della sedicesima edizione

Sono stati annunciati a Livorno tutti i vincitori del Premio Combat 2025: ad aggiudicarsi la 16ma edizione è stata Dilan…

14 Luglio 2025 12:40