Categorie: roma

fino al 30.IX.2003 | Adam McEwen | Roma, Galleria Alessandra Bonomo

di - 3 Settembre 2003

A prima vista solo parole. Frasi. Oggetti di uso quotidiano. Uno striscione di bandierine gialle da concessionario di automobili, un’insegna o una targa di quelle appese sulla porta di un negozio, open/closed. Uno specchio di quelli che si trovano tra le stanze di un negozio di scarpe. Tutti oggetti banali, ma ad Adam McEwen piacciono proprio per questo, per il loro lato familiare, comune, per la loro assoluta mancanza di straordinarietà. Stereotipi moderni.
Artista inglese di nascita, americano di vita, McEwen sfrutta la banalità dello oggetto quotidiano, della frase o del luogo comune, per lanciare messaggi provocatori, per scherzare, per stupire. O Per far pensare… I was very/very disappointed. E’ una scritta piuttosto grande, ben leggibile, anche a distanza, è nitida nel suo nero su bianco: salta subito all’occhio. E’ una delle frasi emblema del suo operato artistico. Così come Been down/down so long/ seems like up/ up to me. Oppure I was lost/ lost but now/ now I was down. Il gioco sta anche nelle ripetizioni che caratterizzano ogni capoverso: leggendo velocemente la frase non si vedono, ci si dimentica di adam mc ewen, veduta dell pronunciarle. E il senso cambia. Ma le ripetizioni non sono vezzi del loro autore: stanno lì proprio per rafforzare il senso di quanto le parole rappresentano. Anche il suono cambia, si fa più musicale, più ritmato. I hate you/ you because / you make me/ me hate you è un’ altra scritta. Questa troneggia col suo nero evidente su una parete rosa chiaro.
Viene da chiedersi perché sia rosa, del resto nella philosophy di questo artista niente è lasciato al caso. Così il colore della parete è lo stesso delle pagine del Financial Times, il quotidiano d’informazione economica più diffuso al mondo, per la cronaca. L’ artista realizza anche dei poster con le sue frasi. Li dipinge uno per uno, con corpose pennellate di bianco o di nero a sostenere lettere monocolore o a tinte varie come l’arcobaleno. I fogli di carta su cui dipinge sono ancora quelle pagine del Financial Times, che, pur essendo un giornale autorevole e di seriosi argomenti, è anche uno dei più venduti al mondo. E McEwen lo tratta quale oggetto d’uso e di massa, ne modifica gli scopi e lo inserisce nella trama del suo gioco dissacrante. E’ questo il punto: siamo circondati da cose che usiamo ogni giorno, meccanicamente, secondo i dettami della nostra società dei consumi. McEwen mette sotto i riflettori della sua provocatoria analisi la logica strana e brutale che avvolge oggetti e frasi. Non cercate la sua arte nelle forme. Non sperate in foto o dipinti. Solo parole. Fuck off. We’re Closed.

articoli correlati
Ratio
Gabriele di Matteo – Take Care Miltos
Art Word, archivio di arte e scrittura
Martin Creed – a large piece of furniture partially obstructing a door
Radical&Critical, nuove declinazioni dell’arte concettuale

micol passariello
mostra visitata il 5 giugno 2003


Adam McEwen
Galleria Alessandra Bonomo, Via del Gesù, 62 (centro storico, Pantheon), 06 69925858, galleriabonomo@tiscali.it , lun_sab 15-19


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Gigi Guadagnucci Gio’ Pomodoro: Conversazione sulla natura, a Massa

Fino al 21 agosto il Museo Gigi Guadagnucci ospita un connubio e dialogo inedito tra le opere degli scultori Gigi…

6 Luglio 2025 0:02
  • Mercato

IVA al 5%: e ora cosa succede? Parola alle gallerie italiane

Che cosa cambierà, in seguito all'approvazione dell'aliquota agevolata, per le gallerie italiane (e con sede in Italia)? Ecco la terza…

5 Luglio 2025 20:35
  • Arte contemporanea

Di che umore sei? Riccardo Previdi ha creato un orologio che si connette con gli stati d’animo

A Serralunga d'Alba, in provincia di Cuneo, tutti sanno che MOODCLOCK non è un orologio qualunque. Vi raccontiamo la storia…

5 Luglio 2025 17:30
  • Arte contemporanea

Wangechi Mutu: la Galleria Borghese di Roma per la prima volta a confronto con un’artista contemporanea

Poesia e scultura si incontrano nella mostra di Wangechi Mutu, che trasforma la Galleria Borghese di Roma in un luogo…

5 Luglio 2025 15:00
  • Progetti e iniziative

Un piccolo mistero diventa arte nell’opera di Giuseppe Abate in un borgo delle Marche

Nell’ambito del progetto diffuso Una boccata d’arte, Giuseppe Abate presenta il suo intervento ad Altidona, piccolo borgo delle Marche: tutto…

5 Luglio 2025 12:30
  • Mostre

Immagini di una geografia interiore: Andrea Lelario alla GNAMC di Roma

Alla GNAMC - Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, una mostra personale di Andrea Lelario: disegni e incisioni…

5 Luglio 2025 11:35