Categorie: roma

fino al 30.IX.2003 | Artisti e fornaci. La felice stagione della ceramica a Roma e nel Lazio 1880 – 1930 | Roma, Museo di Roma in Trastevere

di - 2 Settembre 2003

Con la mostra di Trastevere prosegue il generoso tentativo di ricostruire la stagione artistica romana dei primi decenni del secolo scorso, indagata negli aspetti in apparenza più marginali. In effetti, da quando Duilio Cambellotti, illustratore e ceramista, è divenuto il centro della riscoperta critica in questione, le arti applicate sono protagoniste di esposizioni come questa, che prende in esame le ceramiche realizzate a Roma e nel Lazio tra la fine dell’Ottocento e le grandi esposizioni di Monza degli anni Venti, ribalta italiana del Decò.
Si comincia con poche teche e pochi pezzi di bislacco eclettismo, vasi moreschi e piatti vagamente rinascimentali di Pio Fabri e Torquato Castellani; se il primo appare decisamente più coinvolto nella prassi dei grandi repertori di modelli stilistici, tanto in voga negli istituti industriali dell’epoca, il secondo si lascia presto contagiare dall’Arte Nuova e sforna piatti di dimensioni ridotte e di forma semplice, con motivi floreali che si dispongono su tutta la superficie. Siamo lontanissimi dai risultati raggiunti in quegli stessi anni a Firenze da Galileo Chini o dalla Richard Ginori, e l’unico artista interessante tra i prescelti a rappresentare la stagione liberty della ceramica romana è senz’altro Umberto Bottazzi, con un grande piatto del 1906 ancora condizionato dalla tipografia Jugendstil.
A questo punto la mostra abbandona la segnaletica storiografica e adotta un criterio tematico, proseguendo con sezioni dedicate agli artisti, agli oggetti d’uso, alle manifatture e infine alle ipnotiche statuine di animali realizzate in piena stagione decò. Dunque i pochi esempi liberty, certo non sorprendenti, introducono il cuore della mostra che situa al 1910 l’inizio del periodo migliore e considera unitariamente i due decenni successivi; la scelta rivela come la questione delle arti applicate tra tramonto del liberty e razionalismo anni Trenta ancora sfugga a un’interpretazione univoca ed esauriente. Meglio allora concentrarsi sulle ciotole di Duilio Cambellotti, forme semplici, della tradizione dei contadini dell’agro romano, rese primitive e preziose dai disegni di tori e cavalli, talvolta appena accennati da depositi di colore.
Il motivo dell’animale è ripreso dagli allievi di Cambellotti. Romeo Berardi è presente con un vaso del 1912 le cui decorazioni risentono ancora dell’influenza di modelli grafici. Allo stesso modo un piatto più tardo di Alfredo Biagini, con le sue geometrie di colore e l’ironia dei riferimenti iconografici, rappresenta una curiosa versione della coeva illustrazione per bambini.
A partire dagli anni ‘20 la produzione delle manifatture romane, numerose e in continuo dialogo tra di loro, si divide tra oggetti d’uso realizzati in serie e condizionati dal ricordo dei motivi decorativi di origine viennese, e statuine impreziosite da colature di colore e marmorizzazioni. L’ultimo pezzo, un babuino nero e totemico di Biagini, chiude idealmente il percorso.

articoli correlati
Keramos: ceramica e arte contemporanea in Italia
NapoleonCentaurOntano
Un dizionario per le arti decorative
Il Liberty in Italia

francesca zanza
mostra visitata il 18 luglio 2003


Artisti e fornaci. La felice stagione della ceramica a Roma e nel Lazio 1880-1930, a cura di Irene de Guittry e Maria Paola Maino. Museo di Roma in Trastevere, piazza Sant’Egidio (trastevere, Piazza Trilussa) 065816563 mar_dom 10-20, ch lun ingresso intero 2,60 euro ridotto 1,60 euro. Catalogo De Luca Editori d’Arte

[exibart]

Articoli recenti

  • Bandi e concorsi

DGCC e American Academy, l’open call per una nuova residenza per curatori

Un ponte tra Italia e Stati Uniti: c'è tempo fino al 30 gennaio 2025 per partecipare alla nuova open call…

23 Dicembre 2024 12:05
  • Personaggi

Addio a Edoardo Ferrigno, tra i pionieri dell’Astrattismo a Napoli

Ci lascia uno dei riferimenti dell’astrazione in Campania, con il suo minimalismo, rigorosamente geometrico, potentemente aggettante nella spazialità e nell’oggettualità.…

23 Dicembre 2024 11:05
  • Progetti e iniziative

Venezia, alle Procuratie Vecchie una mostra per esplorare il potenziale umano

Una mostra interattiva per scoprire il proprio potenziale e il valore della condivisione: la Casa di The Human Safety Net…

23 Dicembre 2024 10:05
  • Mostre

Francisco Tropa, il desiderio dell’arte: la mostra al Museo Nazionale di Monaco

Al Museo Nazionale di Monaco, la mostra dedicata all’artista portoghese Francisco Tropa indaga il desiderio recondito dell’arte, tra sculture, proiezioni…

23 Dicembre 2024 9:05
  • Mostre

“La Caduta degli angeli ribelli. Francesco Bertos” in mostra a Vicenza

Alle Gallerie d'Italia di Vicenza, in mostra la scultura del Settecento di Francesco Bertos in dialogo con il capolavoro "Caduta…

23 Dicembre 2024 0:02
  • Architettura

«L’umano al centro dell’architettura». La prossima edizione della Biennale di Seoul raccontata dal suo direttore

La capitale coreana si prepara alla quinta edizione della Seoul Biennale of Architecture and Urbanism. In che modo questa manifestazione…

22 Dicembre 2024 19:15