Categorie: roma

fino al 30.IX.2007 | Into Me/Out of Me | Macro future, Roma

di - 22 Maggio 2007

Più di un centinaio di artisti attorno al tema del corpo. La fisicità come spazio esteso da analizzare ed esternare. Ma anche la dimensione mentale in relazione a dinamiche politiche e interpersonali. Il corpo come ambito dialettico tra interno ed esterno. L’interazione tra gli esseri umani e la pluralità dei media. La mostra frantuma la tematica in tre prospettive d’analisi: il metabolismo, la sessualità e la violenza. Pone l’accento sullo svolgimento organico del corpo rispetto ad un esterno che è a sua volta corpo e integrazione. Un progetto che nasce da una collaborazione internazionale tra enti particolarmente attenti alla sperimentazione, come il KW Institute for Contemporary Art di Berlino e PS1 Contemporary Art Center di New York. Gli ampi padiglioni del Macro Future (ex mattatoio), accolgono lo spettatore in un turbinio di sensazioni che spaziano dall’ironia al disgusto, dalla provocazione alla tenerezza, dalla banalità all’eccesso. Il merito di questa mostra, curata da Klaus Biesenbach, è quello di avvicinare il grande pubblico alle espressioni più concettuali dell’arte dagli anni Settanta ad oggi. Il taglio curatoriale tende a privilegiare le opere più immediatamente fruibili a quelle più cerebrali e rarefatte. Cerca di agire sul corpo stesso dello spettatore, che si riscopre reattivo e capace di sentire prima ancora di comprendere. Da tutto ciò al limite più evidente: l’aver calcato la mano sNan Goldin, Statue with flowing breasts, Amalfi, 1996 - cibachrome print - 40x30cm ul sesso e sulla violenza, che, per dirla in modo semplicistico ma chiaro, funzionano sempre. L’aver fatto leva e poi iterato noiosamente il facile effetto di forze auto-evidenti. L’immaginario ormai saturo dell’industria visiva, non solo quella delle gallerie d’arte, ma anche della televisione, del cinema e della pubblicità in genere, ha abituato troppo le persone a credere che ci sia provocazione laddove c’è solo conformismo. Il risultato è che al di là dello shock facile, niente resta impresso rimandando ad ulteriori elaborazioni interne. In definitiva, il limite dell’esposizione è l’aver compattato in una gabbia tematica troppo ristretta artisti in linea di massima di altissimo livello, tra cui Chris Burden, Gordon Matta-Clark, Tony Oursler, Andres Serrano e Andy Warhol. Ma la tematica del corpo, anche se inteso in senso organico, non è solo questo. Risultano infatti troppo trascurati o solo accennati gli aspetti più mentali e linguistici del corpo (anche in relazione alla pittura). Quelli più legati al discorso della rarefazione, del superamento del limite, della con-fusione dell’esterno e l’interno che non sussistono più come realtà duali. Qualche appassionato si chiederà: che fine hanno fatto Doug Aitken, Peter Campus, Gillian Wearing o anche Jenny Saville e Guillermo Kuitca?

daniele fiacco
mostra visitata il 27 aprile 2007


dal 21 aprile al 30 settembre 2007
Into Me/Out of Me – A cura di Klaus Biesenbach
Macro Future – Ex Mattatoio, Piazza Orazio Giustiniani (00153), Roma
Ingresso gratuito – Da martedì a domenica 16.00-24.00 (lunedì chiuso)
Info: 06 671070400 e.mail: macro@comune.roma.it
www.macro.roma.museum


[exibart]

Visualizza commenti

  • ennesima conferma un unico grande modello di pratica curatoriale: la mostra nazista di arte degenerata

  • mi sa che l'unico degenerato ignorante sei tu.

    ps-consigliato a chi va un po oltre i classici concetti romantici di ARTE

  • una mostra si consiglia a tutti, sia ai nazisti che ai romantici, nonché a chi crede di capire sempre meglio degli altri...

Articoli recenti

  • Attualità

Ritrovato a Parigi il busto funebre di Jim Morrison, scomparso da 37 anni

Il busto in marmo bianco ha adornato la tomba del cantante al Père Lachaise dal 1981 al 1988, prima di…

21 Maggio 2025 18:01
  • Mostre

La grande mostra di David Hockney a Parigi ci porta dentro alla sua eterna primavera

Fino al 30 agosto 2025 la Fondation Louis Vuitton ospita la grande mostra monografica dell’artista britannico, con oltre 400 opere…

21 Maggio 2025 17:13
  • Bandi e concorsi

DucatoPrize 2025: ultimi giorni per iscriversi al premio d’arte contemporanea

Cè tempo fino al 31 maggio 2025 per partecipare alla call di DucatoPrize: due le categorie in gara, in palio…

21 Maggio 2025 17:00
  • Mercato

Aste, in arrivo l’arte moderna e contemporanea di Blindarte

Warhol, LeWitt, De Chirico, Legér. Sguardo in anteprima agli highlights del catalogo, inclusa un'opera di Domenico Gnoli esposta nel 2021…

21 Maggio 2025 16:18
  • Personaggi

Addio EVA: morta la gemella dell’iconico duo artistico EVA & ADELE

Il celebre duo queer nato negli anni Novanta perde una delle sue anime: dopo più di 30 anni di vita…

21 Maggio 2025 14:02
  • Arte contemporanea

30 anni di Wrapped Reichstag: Berlino ricorda Christo e Jeanne-Claude

A 30anni dalla realizzazione di Wrapped Reichstag, la capitale tedesca rende omaggio al progetto visionario di Christo e Jeanne-Claude con…

21 Maggio 2025 12:45