Più di un centinaio di artisti attorno al tema del corpo. La fisicità come spazio esteso da analizzare ed esternare. Ma anche la dimensione mentale in relazione a dinamiche politiche e interpersonali. Il corpo come ambito dialettico tra interno ed esterno. L’interazione tra gli esseri umani e la pluralità dei media. La mostra frantuma la tematica in tre prospettive d’analisi: il metabolismo, la sessualità e la violenza. Pone l’accento sullo svolgimento organico del corpo rispetto ad un esterno che è a sua volta corpo e integrazione. Un progetto che nasce da una collaborazione internazionale tra enti particolarmente attenti alla sperimentazione, come il KW Institute for Contemporary Art di Berlino e PS1 Contemporary Art Center di New York. Gli ampi padiglioni del Macro Future (ex mattatoio), accolgono lo spettatore in un turbinio di sensazioni che spaziano dall’ironia al disgusto, dalla provocazione alla tenerezza, dalla banalità all’eccesso. Il merito di questa mostra, curata da Klaus Biesenbach, è quello di avvicinare il grande pubblico alle espressioni più concettuali dell’arte dagli anni Settanta ad oggi. Il taglio curatoriale tende a privilegiare le opere più immediatamente fruibili a quelle più cerebrali e rarefatte. Cerca di agire sul corpo stesso dello spettatore, che si riscopre reattivo e capace di sentire prima ancora di comprendere. Da tutto ciò al limite più evidente: l’aver calcato la mano s
daniele fiacco
mostra visitata il 27 aprile 2007
Il busto in marmo bianco ha adornato la tomba del cantante al Père Lachaise dal 1981 al 1988, prima di…
Fino al 30 agosto 2025 la Fondation Louis Vuitton ospita la grande mostra monografica dell’artista britannico, con oltre 400 opere…
Cè tempo fino al 31 maggio 2025 per partecipare alla call di DucatoPrize: due le categorie in gara, in palio…
Warhol, LeWitt, De Chirico, Legér. Sguardo in anteprima agli highlights del catalogo, inclusa un'opera di Domenico Gnoli esposta nel 2021…
Il celebre duo queer nato negli anni Novanta perde una delle sue anime: dopo più di 30 anni di vita…
A 30anni dalla realizzazione di Wrapped Reichstag, la capitale tedesca rende omaggio al progetto visionario di Christo e Jeanne-Claude con…
Visualizza commenti
ennesima conferma un unico grande modello di pratica curatoriale: la mostra nazista di arte degenerata
mi sa che l'unico degenerato ignorante sei tu.
ps-consigliato a chi va un po oltre i classici concetti romantici di ARTE
una mostra si consiglia a tutti, sia ai nazisti che ai romantici, nonché a chi crede di capire sempre meglio degli altri...