La poetica degli affetti è quella seicentesca; l’autore – il centese Giovan Francesco Barbieri detto Il Guercino (1591-1666)– è uno dei protagonisti indiscussi dell’arte barocca. I capolavori sono 100 dipinti provenienti dalle maggiori istituzioni museali e collezioni italiane e straniere; in maggior parte originali del Maestro e tutti di altissima qualità. Tanta dovizia non è un caso, visto che la mostra è promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Romano e dalla Regione Lazio: un biglietto da visita di tutto rispetto per un progetto che, già presentato con il dovuto clamore a Palazzo Reale a Milano, non ha avuto –ed è un atto quantomeno curioso- la stessa risonanza per la trasferta romana.
Nel percorso espositivo alcune tra le opere più belle del pittore e del suo entourage sono divise in sei sezioni. Nei Precedenti sono raccolte le opere degli artisti che hanno anticipato il Guercino nella rivoluzione barocca, tra i quali vengono annoverati i Carracci, lo Scarsellino, Barocci e Domenichino. Gli affetti domestici sono rappresentati da una raccolta di opere che ruotano appunto intorno al tema familiare, al colloquio amoroso della Madonna con il bambino espresso secondo i canoni moraleggianti dell’epoca (Madonna della pappa, 1615 c.). Seguono Il sentimento del luogo, con paesaggi seicenteschi definiti addirittura protoromantici e L’intima platea dove i santi o i personaggi ritratti si rivolgono allo spettatore con la teatralità e il pathos caratteristici dell’arte barocca (uno per tutti la superba Cleopatra, 1637-1639). Le opere più belle sono forse quelle esposte ne I recitativi e ne La scena aperta.
Nella prima sezione le tele di soggetto storico, mitologico o allegorico rivelano il taglio teatrale e i protagonisti diventano veri e propri attori alle prese con una parte da interpretare (Venere, Marte e Cupido, 1633). L’ultima ripartizione ci offre i dipinti narrativi che trattano i temi biblici o epici in un contesto artefatto, in una rappresentazione scenica che considera i paesaggi delle semplici quinte teatrali adeguate al coinvolgimento emotivo dello spettatore. Ed in questo il Guercino si dimostra un vero e proprio maestro (San Sebastiano curato da Irene, 1619).
articoli correlati
Visioni ed Estasi, arte e religione tra Seicento e Settecento
Guercino a… Milano
cristina del ferraro
mostra visitata il 20 febbraio 2004
Caterina Frongia, Millim Studio, Flaminia Veronesi e Anastasiya Parvanova sono le protagoniste della narrazione al femminile in corso presso Spazio…
Sei consigli (+1) di letture manga da recuperare prima della fine dell'anno, tra storie d'azione, d'amore, intimità e crescita personale.…
Aperte fino al 2 febbraio 2025 le iscrizioni per la sesta edizione di TMN, la scuola di performance diretta dall’artista…
Fino al 2 giugno 2025 il Forte di Bard dedica una mostra a Emilio Vedova, maestro indiscusso della pittura italiana…
Dopo otto anni di lavori, quel percorso lungo un chilometro che collega gli Uffizi a Palazzo Pitti torna ad essere…
Re Lear è morto a Mosca, Re Chicchinella, Lo cunto de li cunti: tanti gli spettacoli che hanno spiccato per…