Categorie: roma

fino al 30.VIII.2009 | La mente di Leonardo | Roma, Palazzo Venezia

di - 16 Luglio 2009
Documentari, libri, mostre: Leonardo (Vinci, 1452 – Amboise, 1519) ce l’hanno raccontato ovunque. Su di lui è stato scritto tutto e il contrario di tutto; ci ha speculato la letteratura – che è arrivata perfino a discusse ricostruzioni storiche, artistiche e documentali -, si sono affannati gli organizzatori di mostre, a volte con risultati positivi, ancor più spesso imbarazzanti e deludenti, per palesare un rigore scientifico degno di tanto nome.
La mente di Leonardo è un prodotto raffinato, come pochi se ne incontrano su quest’inflazionato argomento, e nasce dallo studio sapiente di Paolo Galluzzi. Ciò che distingue questa mostra dalle altre, oltre alla curatela d’alto profilo, è il fatto che – a differenza di tante altre esposizioni che hanno sempre evidenziato solo un ambito dell’attività leonardesca – propone uno sguardo completo su tutta la sua produzione.
Questa è una delle chiavi di lettura necessarie per afferrare il senso della mostra e soprattutto, come recita il titolo, per comprendere davvero la mente di Leonardo. È dunque importante affrontare l’opera omnia per poter esplorare il suo modo di pensare e la sua visione unitaria della conoscenza.

Per il maestro toscano, l’arte e le riflessioni scientifiche non erano due “culture” distinte, ma semplicemente due facce della stessa medaglia. Questa rassegna non fa dunque distinzione tra scienziato e artista: per Leonardo, parafrasando il titolo dell’esposizione romana, il mondo era un laboratorio che il suo genio universale, oggi diremmo versatile, cercava di capire ed esplorare.
Fedele a tale visione leonardesca, l’allestimento non si articola per discipline ma per concetti, esplicati in quattro sezioni distinte: “Nello studio di Leonardo”, “La grammatica delle forme”, “La scienza della pittura”, “Il movimento agente universale”. Il concetto di movimento, per esempio, è analizzato dal punto di vista degli studi sul moto perpetuo, come moto e forza degli elementi e dell’aria, fino ai moti mentali, tra arte, fisiognomica e anatomia.
Macchina volante azionata dalla forza dell'uomo - modello da Leonardo da Vinci, Ms.B. 74v - A. Ingham & Associates e J. Wink, Londra
Opere pittoriche, modelli funzionanti costruiti con rigore, disegni, postazioni digitali e visualizzazioni virtuali di opere perdute aiutano il visitatore ad avere una visione d’insieme e a comprendere davvero la dimensione trasversale della mente di Leonardo. Genio universale di quel grande laboratorio chiamato mondo.

articoli correlati
Re-thinking Monna Lisa

francesca mentella
mostra visitata il 30 aprile 2009


dal 30 aprile al 30 agosto 2009
La mente di Leonardo. Nel laboratorio del Genio Universale
a cura di Paolo Galluzzi
Palazzo Venezia
Via del Plebiscito, 118 – 00186 Roma
Orario: tutti giorni ore 10-19
Ingresso: intero € 9; ridotto € 7
Catalogo Giunti
Info: tel. +39 0669994319; museopalazzovenezia@tiscalinet.it; www.civita.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Anatomia di uno spazio: i labirinti visivi di Maria Helena Vieira da Silva a Venezia

Maria Helena Vieira da Silva è la nuova ospite di Palazzo Venier dei Leoni. La Collezione Peggy Guggenheim le dedica…

17 Aprile 2025 0:02
  • Musei

Venezia, al Museo archeologico riapre lo storico Cortile dell’Agrippa

Tra restauro, riallestimenti e arte contemporanea, il Museo Archeologico Nazionale di Venezia riapre lo storico ingresso in Piazzetta San Marco

16 Aprile 2025 17:30
  • Mostre

A Torino si celebra la poetica del non-finito di Giorgio Griffa

La Fondazione Giorgio Griffa, recentemente aperta in zona Vanchiglietta, esplora la poetica del maestro torinese con la mostra Unfinished, un…

16 Aprile 2025 16:20
  • Arte contemporanea

CUBO apre a Milano: arte e impresa nella nuova sede alla Unipol Tower

CUBO, il museo d’impresa del Gruppo Unipol, apre la terza sede a Milano, nella Unipol Tower in piazza Gae Aulenti:…

16 Aprile 2025 15:35
  • Mostre

Nella pittura di Michele Cesaratto entra tutto e nulla permane: la mostra da Acappella

L’artista friulano, classe 1998, in mostra alla Galleria Acappella di Napoli con una serie di nuove opere: la pittura si…

16 Aprile 2025 14:07
  • Bandi e concorsi

Premio COMEL 2025: l’arte dell’alluminio come forza silenziosa

Sono aperte le iscrizioni alla dodicesima edizione del Premio COMEL Vanna Migliorin Arte Contemporanea: gli artisti sono invitati a riflettere…

16 Aprile 2025 12:31