Categorie: roma

fino al 30.XI.2007 | Anton Roca | Roma, MLAC

di - 29 Novembre 2007
Il lavoro di Anton Roca (Reus, 1960), apparentemente complicato per la quantità di elementi che esso coinvolge, si risolve in una profonda suggestione poetica, una specie di emanazione tagliente che lavora nel pensiero, coinvolgendo fisicamente lo spettatore. Che si ritroverà, senza saperlo, a essere interprete di azioni significative. L’evento curato da Simonetta Lux e Domenico Scudero è basato su un insieme disseminato di spunti da cui nasce una situazione espansa, tutta giocata tra performance e installazione.
Nella prima sala ci accoglie la scultura di un uomo metallico (Ser, 2005,) vestito del suo anonimato, capace di riflettere un po’ di noi, che lo osserviamo tenuti a distanza da una breve distesa di sale, forse più intenti a scorgere la sua alterità che ad accorgerci di come l’altro siamo noi (in lui). Di fronte si svolge un’elegante performance con un Anton Roca che si denuda e si ricopre di fango, facendo slittare la sua identità, la sua fisionomia e il suo corpo verso un’essenza primigenia, plasmabile e atta ad accogliere l’intervento dell’altro, lo spettatore che agisce appunto, sollecitato a cospargere di segni il corpo dell’artista, rivestendolo di tracce simili a mappature di reazioni spontanee.

Spicca l’uso intenso che si fa degli sguardi, la loro manipolazione concettuale, che a un certo punto della performance vengono moltiplicati avviando con la mano una webcam. Diventano così sguardi circolari che estendono la presenza del soggetto, provocando spostamenti nel tempo. Interessanti anche le presenze oggettuali coinvolte nell’azione: le lavagnette, le scritte, il pesce ricoperto di fango, oggetti d’uso comune chiamati ad assurgere funzioni simboliche, costruendo così un fitto racconto fatto di presenze evocative. A esse si somma la presenza di proiezioni video, tra cui Della migrazione dell’identità (2005), parte dell’installazione che comprende Ser.
Sul secondo livello, Catania, solo andata. Altro progetto teso fra installazione e performance che vede la luce nel 2001. Le fotografie di Catania sono accostate alle poesie di Antonio Arévalo, che “illustrano” le immagini e con esse, successivamente, diventano cartoline. Le immagini numerate attraverso il metodo della “successione di Fibonacci” vengono poi spedite tramite internet. A completare l’opera, l’intervento del musicista Francesco Michi che ha composto le musiche a partire dalle immagini. Per la presentazione al Mlac, Manuela Tassani (voce) e Luca Miti (pianoforte) eseguono i brani sonori.
Un momento della performance di Anton Roca al Mlac, Roma, 2007
Anton Roca è un artista intelligente e suggestivo, tanto più perché consapevole delle connessioni possibili tra la sua opera e la storia dell’uomo, capace di combinare complessità e immediatezza con singolare personalità. La sua opera pone al centro della sperimentazione il corpo inteso come totalità dimensionale che, attraverso la pratica del nomadismo (dove mentale e fisico non implicano una contrapposizione), estende la sua identità. Così facendo, l’identità non racchiude più l’individuale ma lo smembra, per farne un’identità corale, dove il sé e l’altro da sé si equivalgono.

articoli correlati
Roca alla Biennale Adriatica di Arti Nuove 2006

daniele fiacco
mostra visitata l’8 novembre 2007


dall’8 al 30 novembre 2007
Anton Roca – Progetto ZerØ
a cura di Simonetta Lux e Domenico Scudero
MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea
Piazzale Aldo Moro, 5 (Università La Sapienza) – 00185 Roma
Orario: da lunedì a venerdì ore 10-19.30
Ingresso libero
Info: tel. +39 0649910365; muslab@uniroma1.it; www.luxflux.org

[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Mostre

L’intesa pittorica tra Guido Trentini e Angelo Zamboni agli inizi del ’900, a Verona

Fino al prossimo 26 gennaio, la Galleria d’Arte Moderna Achille Forti ospita "Lo Studio sul Colle", un dialogo creativo che…

16 Luglio 2025 0:02
  • Libri ed editoria

Germano Celant, l’eredità di un critico militante, nel nuovo volume di Skira

Skira pubblica un nuovo volume che ripercorre l’eredità intellettuale e curatoriale di Germano Celant, attraverso un ricco apparato di testimonianze…

15 Luglio 2025 18:30
  • Mercato

Oltre $ 10 milioni per la prima Birkin della storia

Sotheby’s fissa un record assoluto con la borsa creata da Hermés per Jane Birkin. Ad aggiudicarsela, la società Valuence Japan…

15 Luglio 2025 17:55
  • Attualità

Alessandro Giuli, il Ministro si sente censurato e attacca le nomine dei direttori

Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli accusa il Corriere della Sera di aver censurato una sua intervista nella quale si…

15 Luglio 2025 16:44
  • Mostre

Il corpo come superficie sensibile: a Roma la grande retrospettiva di Carole A. Feuerman

Fino al 21 settembre Palazzo Bonaparte di Roma ospita La voce del Corpo, a cura di Demetrio Paparoni, la grande…

15 Luglio 2025 16:30
  • Moda

Marni: dopo Francesco Risso il timone del brand passa a Meryll Rogge

Ironica, colta, con accenti dada, la belga Meryll Rogge subentra a Francesco Risso nella direzione creativa di Marni, uno dei…

15 Luglio 2025 15:51