Categorie: roma

Fino al 31.VII.2014 | Getulio Alviani e Teresa Iaria | Piomonti Arte Contemporanea, Roma

di - 30 Luglio 2014
Getulio Alviani, “Galileo intuiva” e Teresa Iaria, “Astrae arie”. Il binomio diventa quartetto grazie agli anagrammi dei nomi dei due artisti, in mostra alla galleria Pio Monti di Roma.
Un accostamento, quello tra i due, retto da un filo sottile ma estremamente resistente, come una fibra la cui composizione è ancora da scoprire. Tutto in questa mostra sembra appartenere a un futuro remoto, incomprensibile nell’astratta purezza delle forme e tuttavia reale nel modo in cui lo sono le cose inevitabili.

Stupisce dunque che le opere di Alviani nella sala risalgano a diversi decenni fa ma è proprio nel constatarlo che la loro forza sottolinea se stessa. Forme semplici, indiscutibilmente statiche, ma che grazie alla ricerca dei materiali e all’accostamento cromatico vibrano negli occhi dell’osservatore rivelando la loro densa energia. L’acciaio tornito sembra possedere un suo ritmo al quale l’osservatore, spostandosi, ne aggiunge un secondo proprio.
Ai lati della piccola sala accolgono il visitatore invece due grandi tele di Teresa Iaria. Le forme astratte che evocano il progetto di un paesaggio sono generate dall’accostamento di infinite piccole frecce, dei vettori affilati e ripetuti che muovono l’opera ricreando lo stesso conflitto tra stasi e movimento che si ritrova nel lavoro di Alviani. Teresa Iaria si muove trainata da ispirazioni complesse, in un mondo in cui fisica, filosofia, matematica e musica parlano lo stesso linguaggio, e in cui l’arte trova il suo posto anche grazie a lei. Difficile per l’osservatore decifrare appieno le origini di questa o quell’altra opera, più semplice affidarsi a quei minuziosi campi energetici e al loro andamento, lasciando che l’immaginazione venga magneticamente guidata. Una video installazione si affianca alle tele, muovendosi in un loop continuo, dove al posto delle frecce è un nastro, una stringa, l’elemento la cui evoluzione costituisce l’opera. È un lavoro in cui teorie di fisica avanzata prendono vita attraverso la grazia di una danzatrice che ne “astrae” appunto l’essenza.
Citando il catalogo della mostra ‹‹l’incontro tra Getulio Alviani e Teresa Iaria, fortemente voluto da Pio Monti, è la convergenza asintotica tra due percorsi a cavallo tra anima ed esattezza, tra la folle vanità del vincolo formale e delle strutture finite e la tentazione irredimibile dell’Altrove››.
Martha ter Horst
mostra visitata il 20 giugno
Dal 11 giugno al 31 luglio 2014
Getulio Alviani, Galileo intuiva, Teresa Iaria, Astrae arie
Piomonti Arte Contemporanea
Piazza Mattei 18, Roma

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Hauser & Wirth e Société, una nuova super collaborazione a Berlino

Da Louise Bourgeois a Lu Yang, da Glenn Ligon a Phyllida Barlow, 30 artisti per un inedito progetto espositivo a…

24 Luglio 2025 13:41
  • Arte antica

La grandezza di Paolo Veronese in oltre cento opere da tutto il mondo: l’imperdibile mostra al Museo del Prado

La grande mostra dedicata al maestro della pittura italiana del Cinquecento, visitabile fino al prossimo 21 settembre, conclude un decennale…

24 Luglio 2025 12:59
  • Progetti e iniziative

A Venezia il restauro del Migrant Child di Banksy, con il sostegno di Banca Ifis

L’opera di street art firmata Banksy torna a nuova vita grazie a un complesso intervento conservativo, necessario per tutelare un…

24 Luglio 2025 12:14
  • Arte contemporanea

Un mausoleo per Trump? La proposta di Andres Serrano per la Biennale

Mentre i padiglioni nazionali svelano i propri programmi e in attesa dell'Italia, dagli Stati Uniti arriva la provocazione di Andres…

24 Luglio 2025 11:44
  • Fiere e manifestazioni

Mercati in transizione: cancellate le fiere di ADAA e Taipei Dangdai

Dagli Stati Uniti a Taiwan, l’annullamento di importanti fiere d’arte riflette le tensioni di un ecosistema in cerca di ridefinizione.…

24 Luglio 2025 10:42
  • Mostre

Another Day. Another Night. Barbara Kruger a Bilbao

Al Guggenheim di Bilbao “Another Day. Another Night.” non è solo la prima grande retrospettiva di Barbara Kruger in Spagna.…

24 Luglio 2025 0:02